CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#31614 Filologia

Machiavelli e gli storici antichi. Osservazioni su alcuni luoghi dei discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

Author:
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Details: cm.16x23, pp.228, brossura. Quaderni di Filologia e Critica,XIII.

EAN: 9788884022349
ConditionsNuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Vallecchi Ed. 1991, cm.13,5x21,5, pp.110, brossura sopracop.fig. Coll.Saggi.
EUR 12.14
-23%
EUR 9.30
Available
Roma, Ed.Salerno 1978, cm.15x23, pp.270, brossura con bandelle, Coll.Quaderni di Filologia e Critica,1.

EAN: 9788885026209
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Available
Roma, Salerno Ed. 1999, cm.16x24,5, pp.299, 4 tavv.bn.ft. brossura sopraccoperta. Coll.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli. L'opera. Lo spunto per questo volume è offerto dalla recente edizione del Principe allestita da Giorgio Inglese (Roma 1994), cui è subito seguita l’editio minor commentata (Torino 1995). Argomentando e controdeducendo rispetto ad esse, in un fitto dialogo a distanza, Mario Martelli propone nel presente Saggio una innovativa chiave di lettura del capolavoro machiavelliano e, di conseguenza, una, per molti aspetti inedita, interpretazione generale della sua personalità. La capillare, minuziosa, agguerrita analisi dell’opera in questione conduce l’autore a ribadire la sua tesi, che ormai da tempo egli sostiene, ma che qui per la prima volta dimostra organicamente con eccezionale abbondanza di argomenti e con vasta concretezza di prove: I) il Principe approdato alla stampa, quasi cinque anni dopo la morte di Machiavelli, avvenuta nel 1527, non poté mai godere dell’ultima, necessaria revisione da parte del suo autore; ad andare sotto i torchi fu quindi una redazione provvisoria, una prima stesura ancora bisognosa di molte cure, per potersi degnamente presentare al pubblico; 2) tale stesura dovette avvenire nella seconda metà del 1513, con occasionali riprese (aggiunte ai singoli capitoli, inserimento di capitoli nuovi, innovazioni strutturali) fino al ’16, se non addirittura al ’18; 3) tutte le copie del Principe derivano da una sola copia, redatta, con ogni probabilità nell’ambiente di Biagio Buonaccorsi, amico e collega di Machiavelli, già viziata da errori di trascrizione e da interventi più o meno arbitrari dei copisti; 4) il Principe non fu un trattato teorico ma un manuale, teso ad approntare per un monarca regole concrete onde acquistare e conservare uno Stato. Uno studio di singolare compattezza e forza documentativi, di fondamentale importanza per l’allestimento del testo con cui assumere il capolavoro «Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli».

EAN: 9788884022936
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Available
A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.16x24,5, pp.349, brossura, sopracop. Coll.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli,2. Gli otto saggi riproposti in questo volume intendono offrire un significativo specimen della cinquantennale ricerca condotta da Mario Martelli intorno alle opere, alla cultura e alla vicenda politica di Niccolò Machiavelli, privilegiando gli studi più corposi (con esclusione, quindi, delle numerosissime “schede” filologico-erudite su questioni puntuali) e più recenti (usciti fra 1986 e 2004), e, tra questi, quelli in cui trova più piena realizzazione l’intreccio di filologia e storia che costituisce il proprium metodologico di Martelli machiavellista. I contributi qui raccolti si dispongono senza forzature in un libro organico, capace di fornire – per parafrasare un celebre titolo continiano – una precisa “idea di Machiavelli”: essi, infatti, toccano molteplici aspetti della produzione e della figura del Segretario e al tempo stesso sono emblematici dei numerosi àmbiti di interesse di uno studioso avvezzo a illuminare simultaneamente il suo oggetto mediante diversi e convergenti fasci di luce (ricerca delle fonti, studio filologico, indagine biografica, ricostruzione storico-culturale, interpretazione critica). L’ordine in cui i saggi si susseguono non è cronologico, ma piuttosto, in senso lato, tematico: muovendo da una sorta di “introduzione” di carattere generale sul percorso politico di Machiavelli, si passa a quattro contributi sulla cultura e sulle “fonti”, che costituiscono il cuore del libro, per giungere infine (dopo due saggi dedicati ad altrettanti questioni particolari, ma comunque ricche di significative implicazioni politico-biografiche) all’importante studio dedicato ai Dettagli della filologia, vero e proprio compendio del “metodo storico-filologico” di Martelli e, insieme, della sua visione di Machiavelli.

EAN: 9788884026491
Nuovo
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Available

Recently viewed...

negli anni 1842 al 1854. Ristampa anastatica dell'ediz.Ranieri Prosperi dell'I.e R.Univ.Pisa,1855. A cura di G.Tartaro. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2006, cm.15,5x23, pp.XCV,85, XXVII,118, brossura Coll.Memorie Italiane. Studi e Testi, 5.

EAN: 9788876220258
Nuovo
EUR 46.00
-24%
EUR 34.90
Available
Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.18x25,5, pp.376, con 20 tavv. ft., brossura Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 76.

EAN: 9788822221698
Nuovo
EUR 91.00
-10%
EUR 81.90
Orderable
Phasar Edizioni 2017, cm.16x24, pp.408, brossura copertina figurata a colori. Antonio Catta (Sennori 1857-Sassari 1914), farmacista, avvocato, uomo politico oggi purtroppo poco conosciuto, fu una vera guida per le masse contadine e operaie della Sardegna, in un periodo storico particolarmente complesso e travagliato dell'Isola. Tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, infatti, diverse calamità naturali - in particolare l'epidemia di fillossera che devastò i vigneti nel sassarese e una siccità straordinaria - piegarono un'economia già povera, mettendo in ginocchio interi paesi e comunità. Più volte eletto sindaco del Comune di Sorso, primo Comune socialista della Sardegna, e costretto infine a dimettersi per la sua "fede socialista" dal Ministro Pelloux nel 1898, Antonio Catta fu a lungo Consigliere della Provincia di Sassari, fondatore della Camera del Lavoro di Sassari nel 1901, ed instancabile sindacalista a sostegno dei lavoratori riuniti nelle leghe operaie che sorgevano in gran numero nell'Isola grazie al suo consiglio, per la tutela dei loro diritti. Vanna Pina Delogu ripercorre le tappe dell'avventura politica e umana di Catta, riproponendo integralmente in appendice la tesi di laurea in Giurisprudenza dell'avvocato di Sennori.

EAN: 9788863584035
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Last copy
Prato - Firenze, 8-9 novembre 2007. A cura di Martina Grassi. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, pp.XII,234, brossura. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 357. Lo scrittore, l’intellettuale, il viaggiatore, il politologo, il reporter. Chi fosse Malaparte resta una domanda aperta, oggetto di questo volume. E la Francia non fu per Malaparte semplicemente una meta dei suoi viaggi. Mai si sentì libero come in questo paese, di scrivere, pubblicare, di essere Malaparte. Un rapporto, quello con il milieu francese, reciproco e fondante per la sua personalità, analizzato da studiosi francesi e italiani con taglio comparatistico, imprescindibile per la comprensione dell’opera malapartiana. / Writer, intellectual, traveller, political scientist, reporter – who Malaparte was remains an open question and is the object of this book. France was not merely a place he visited. Never did he feel so free to write, publish and be himself as he did when he was actually there. French and Italian scholars analyse his relationship with the French milieu, so fundamental to his personality, using the comparative method, which is absolutely necessary to understand Malaparte’s works.

EAN: 9788822258571
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.00
Orderable