CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia del Sindacato ferrovieri italiani 1943-1958.

Publisher: Marsilio Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Ricerche.
Details: cm.15,5x21,5, pp.306, brossura Coll.Ricerche.

Abstract: La categoria dei ferrovieri ha sempre rappresentato l'avanguardia del movimento operaio italiano e internazionale, contraddistinguendosi per il radicalismo delle proprie piattaforme sindacali e politiche. Il volume ricostruisce le vicende del Sindacato ferrovieri italiani dallo scioglimento da parte delle autorità fasciste fino alla conquista dello stato giuridico, passando attraverso avvenimenti cruciali quali la difficile opera di ricostruzione all'indomani della seconda guerra mondiale, la scissione sindacale del 1948, ecc.

EAN: 9788831771009
ConditionsUsato, buono
EUR 24.78
-39%
EUR 15.00
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 28 aprile - 30 giugno 1990.A cura di Moreno Bucci e Chiara Bartoletti. Firenze, Edizione del 53° Maggio Musicale Fiorentino 1990, cm.21,5x28, pp.208, numerose figg.e tavv.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Catalogo della mostra tenutasi al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, il volume ripercorre la straordinaria carriera di bozzettista e scenografo di Gino Carlo Sensani (1888-1947), che, per quanto riguarda il Maggio Musicale, inizia nel 1933, con la prima edizione, e la "Santa Uliva" nel chiostro di Santa Croce.
Nuovo
EUR 30.00
-56%
EUR 13.00
Available
#105529 Sociologia
Milano, Luni Ed. 1997, cm.14x21, pp.197, brossura con bandelle, sopracop.fig.a col. Coll.Attraverso lo Specchio. Saggi di Filosofia e Pedagogia,7.

EAN: 9788879840460
Nuovo
EUR 12.39
-43%
EUR 7.00
Available
#250584 Storia Medioevo
Traduzione di Leonardo Cammarano. Milano Garzanti Ed. 1982, cm.11x17,5, pp.312, brossura Coll.Argomenti.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Last copy
Traduzione di Simonetta Frediani. Illustrazioni di Botond Részegh. Torino, Einaudi 2014, cm.15,5x22, pp.288, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Collana Saggi,941. L'autoritratto è il genere artistico che meglio di altri contraddistingue la nostra epoca; ma gli artisti moderni sono ben lontani dall'averne esaurito forza e potenzialità. Questo libro offre un'ampia panoramica storico-culturale dell'autoritratto a partire dall'antico mito di Narciso e dai cosiddetti "autoritratti di Cristo" fino al proliferare di autoritratti di artisti contemporanei. In questo racconto James Hall dimostra come l'atto di ritrarsi faccia parte di una tradizione lunga secoli, e molti sono gli aspetti che l'autore prende in considerazione: l'importanza dell'"ossessione per gli specchi" in epoca medievale; il diffondersi del genere durante il Rinascimento; l'intensità degli autoritratti-confessione di Tiziano e Michelangelo; gli autoritratti comico-caricaturali e quelli "inventati" o immaginari; la mistica dello studio d'artista da Vermeer a Velàzquez; il ruolo svolto dalla biografia e dalla geografia nei ritratti seriali di Courbet e van Gogh; la tematica sessuale e la figura del genio nelle opere di Munch, Bonnard e Modersohn-Becker; le identità multiple di artisti quali Ensor e Cahun; fino a toccare gli ultimi sviluppi del genere nell'era della globalizzazione. Lungo tutto il libro, Hall non smette mai di interrogarsi sui motivi che inducono gli artisti alla pratica dell'autoritratto, e trova risposte scavando nel loro mondo e nella loro mentalità.

EAN: 9788806219758
Nuovo
EUR 28.00
-14%
EUR 24.00
Last copy