CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#99110 Scienze

Les vérités de la science. Pratique, récit, histoire: le cas Pasteur.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca di «Nuncius», 57.
Details: cm.17x24, pp.XVIII,282, brossura Coll.Biblioteca di «Nuncius», 57.

Abstract: Una ricostruzione storica per sottrarre il pensiero dello scienziato francese alle falsificazioni e mitizzazioni di una vulgata che si accontenta dei resoconti sintetici e delle memorie degli scienziati, delle semplificazioni e idealizzazioni operate daglMost of the literature concerning Louis Pasteur is fundamentally hagiographic, distorted by myths and based on scientists’ uncritical accounts exalting his genius. Here, the author uses the method applied to the study of Claude Bernard by the historian Mi.

EAN: 9788822254641
ConditionsUsato, molto buono
EUR 37.00
-32%
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#99384 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1957, cm.18x25,5, viii-174 pp. con 5 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 45.

EAN: 9788822215765
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
#143078 Diritto
Padova,2-3 dicembre 1999. A cura di Carlotta Sorba. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.17x24, pp.VIII,232, brossura Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,101.

EAN: 9788871252490
EUR 8.70
-42%
EUR 5.00
Available
#227866 Filosofia
Traduz.di Fernanda Comba. Torino, Claudiana 1979, cm.12x19,5, pp.107,(1) brossura, cop.fig. [buon esemplare.] Coll.Piccola Collana Moderna - Problemi di Etica,37.
Usato, buono
EUR 9.00
2 copies
Archeologia di un'idea. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, vi-228 pp. con 9 figg. n.t., brossura Giardini e paesaggio,51. Quando è nata l’idea di paesaggio? Quando è accaduto che l’uomo guardasse per la prima volta il mondo che lo circondava, contemplandolo? Quando è nato il gusto per una natura giudicata bella e apprezzata come tale? E soprattutto quanto tempo è passato prima che quello stesso uomo costruisse un legame tra la sua dimora, la sua capanna o la sua villa, e quel paesaggio? Che cosa colse il suo sguardo oltre la prima finestra o il primo porticato, oltre la prima cinta muraria? E ancora, quando accadde che, proiettando quel sentimento verso il mondo, l’uomo recintò e organizzò il primo giardino o esplorò, salendola, la prima intentata montagna? Tutte queste domande vanno ricomprese all’interno della teoria e della prassi del progetto di architettura (e di paesaggio) e vanno riarticolate in una domanda più complessa: come è accaduto che il paesaggio è entrato a far parte dello statuto discorsivo dell’architettura? L’intento di questo studio è quello di svolgere, pagina dopo pagina, un’“archeologia” del paesaggio come oggetto discorsivo dell’architettura: sono qui raccolti soprattutto dei reperti discorsivi (parole, termini, teorie, dibattiti), utili per impostare una sorta di “archeologia del sapere” architettonico intorno all’idea di paesaggio.

EAN: 9788822265760
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable