CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Ricettari medico-farmaceutici medievali nella Francia meridionale. Volume I.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 159.
Details: cm.17x24, 506 pp., Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 159.

Abstract: L'opera conduce un'indagine filologica e linguistica sui testi inediti individuati nei codici di Princeton (Garrett 80), Auch (Archives Départementales du Gers I, 4066) e Chantilly (Musée Condé, 330) e fornisce un contributo decisivo alla conoscenza dell'A philological and linguistic research of unpublished works singled out in the Princeton codexes (Garrett 80), Auch (Archives Départementales du Gers I, 4066) and Chantilly (Musée Condé,330) providing a decisive contribution to the knowledge of the medica.

EAN: 9788822244901
ConditionsNuovo
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#119347 Storia Antica
Traduz.di Benedetto Scalabrini. Casale Monferrato, Ediz.Piemme 1997, cm.14x22, pp.244, legatura ed. sopracop.fig.a col. testo in francese.

EAN: 9788838427657
EUR 12.00
Last copy
#181375 Arte Musei
Paris, Musée du Louvre - Réunion des Musées Nationaux 1979, cm.19,5x21, pp.189, alcune tavv.a col.e le ill. in minimale di tutte le opere del Museo, brossura, cop.fig.a col. Eccellente esempl. Quatrième édition revue et corrigée.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Milano, Jaca Book 2007, cm.25x31, pp.39, illustrazioni. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana La Storia dell'Astronomia e del Cosmo, 2. L'astronomia moderna nasce nel momento in cui gli uomini puntano consapevolmente un cannocchiale verso il firmamento: non più per l'osservazione estatica del cielo stellato pieno di fascino e mistero, ma con l'attenzione rivolta solo a una minima parte di esso che si presta a essere studiata e analizzata. Un gesto semplice, dettato dalla curiosità e dalla sete di conoscenza, da cui scaturiranno le teorie e i grandi principi che sono alla base dall'astronomia moderna. Questo volume considera, oltre ai primi secoli della ricerca dopo Copernico, Ticho Brahe, Kepler, Galileo, Newton, il Settecento e l'Ottocento, le tecnologie di cui si servono gli scienziati (la spettroscopia, la radioastronomia, i veicoli spaziali, la fotografia, etc.) e le descrizioni di un primo gruppo di corpi celesti, del Sole, della nostra Galassia e delle novae e delle super-novae. L'invenzione e la realizzazione di strumenti ottici e grafici, dai primi rudimentali cannocchiali di Galileo Galilei ai telescopi odierni, sia ottici sia basati sulle onde radio, hanno consentito una conoscenza sempre più approfondita e ampia dell'universo che si è ulteriormente allargata con il lancio di satelliti artificiali, sonde e veicoli spaziali. Età di lettura: da 10 anni.

EAN: 9788816572676
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
3 copies