CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Antropologia Civiltà Etnologia

Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, 490 pp. con 8 figg. n.t. e 32 tavv. f.t. a colori, brossura Balzan Papers,1. Testo in Multi. Cinquant'anni di storia e oltre centosessanta premiati hanno permesso al Premio Balzan di compiere un giro completo in tutte le materie di studio e di ricerca e di costituire un cospicuo patrimonio di documenti, riflessioni e contributi ad ampio spettro, foriero di innumerevoli e feconde connessioni, nell’ambito umanistico e scientifico come nel campo umanitario. Un patrimonio che la Fondazione Balzan mette periodicamente a disposizione della comunità scientifica e degli interessati con incontri, forum, seminari, lezioni e conferenze, in cui l’eccellenza scientifica dei premiati Balzan è motore di riflessione per discussioni interdisciplinari. Balzan Papers nasce per valorizzare tutto l’insieme variegato di iniziative che ruotano intorno al Premio: la molteplicità di pubblicazioni e di contenuti proposti dal Premio Balzan ha, d’ora in poi, un punto di sintesi in una collana che raccoglie con continuità i molteplici esiti delle attività della Fondazione. Un’assunzione di responsabilità della Fondazione Balzan, per valorizzare l’autonomia del sapere e la libertà della ricerca scientifica, e per mettere alla prova la iperspecializzazione con il confronto tra culture, in cerca di punti di contatto, territori comuni e intersezioni tra discipline, studi e avventure di idee.

EAN: 9788822265951
Nuovo
EUR 69.00
-10%
EUR 62.10
Ordinabile
Metodo, materia e scienza del moto. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xxiv-244 pp. con 9 figg. n.t., brossura Biblioteca di «Galilaeana»,6. Nel De motu, loco et tempore (1642-43), Thomas Hobbes descrive Galileo Galilei come “il più grande filosofo di tutti i secoli” e nel De Corpore (1655), lo scienziato viene presentato come colui che “ci ha aperto la porta di tutta quanta la fisica, cioè la natura del moto”. Il tema dell’influenza di Galileo sulla filosofia naturale di Hobbes viene qui trattato per la prima volta in modo ampio e approfondito, così come viene studiata l’importante funzione svolta da Marin Mersenne come diffusore delle idee galileiane e interlocutore del filosofo inglese. Del rapporto con Galileo l’autore mette in luce i molteplici aspetti: gli elementi metodologici ed epistemologici, ma anche le profonde analogie concettuali e lessicali nel campo della fisica, per giungere a un confronto ravvicinato sul tema della struttura della materia, dal quale emerge una comune concezione meccanicista dell’universo. Si tratta di un universo infinito che si sostituisce al cosmo aristotelico ed è popolato da due soli elementi: materia e movimento.

EAN: 9788822264930
Nuovo
EUR 39.00
-10%
EUR 35.10
Ordinabile
A cura di Marco Ciardi e Mariachiara Di Matteo. Presentazione di Alberto Conte. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, xl-154 pp. con 7 ill. n.t., brossura Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,12. Il volume raccoglie e presenta per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle numerose questioni concernenti l'attività istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino, di cui egli fu membro dal 1819 (richieste di privilegio, memorie inedite, nuove scoperte, ecc.). Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. Il volume è preceduto da un'introduzione volta a illustrare le varie tematiche che caratterizzano gli oltre settanta documenti redatti da Avogadro, dal settore tessile a quello dei trasporti, dalla stampa alle tecniche di illuminazione delle città, dai dibattiti sull'elettromagnetismo alle discussioni sulle rilevazioni meteorologiche.

EAN: 9788822264374
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
(IRAN - INDIA - TIBET - CAMBOGIA - THAILANDIA - CINA - MONGOLIA - GIAPPONE - AMERICA PRECOLOMBIANA - OCEANIA - AUSTRALIA - TASMANIA - AFRICA). A cura di Mario Bussagli. Roma, Casini Ed. 1991, cm.15,5x22, pp.IV-305, numerose tavole bn.e a colori nel testo e fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 18.59
-40%
EUR 11.00
2 copie
Milano, Bompiani 1959, cm.13,5x21,5, pp.238, brossura copertina figurata Coll.Cose D'oggi.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Ente Nazionale Industrie Turistiche 1957, cm.22,5x29, pp.156, num.tavv.bn e a col. legatura ed. sopracop.fig. a col. Testo in francese.
Usato, buono
Note: Lieve menda alla sopraccoperta.
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Beatrice Falcucci, Fausto Barbagli. Prefazione di Gioulio Barsanti. Firenze, Polistampa 2019, cm.14x22, pp.248 ill.bn. brossura copertina fiogurata a colori. Biblioteca di Medicina & Storia. L’antropologo fiorentino Nello Puccioni (1881-1937), allievo del celebre Paolo Mantegazza, affrontò due lunghe missioni di ricerca in Cirenaica tra il 1928 e il 1929, su incarico del governo locale. Il diario di tali soggiorni, mai pubblicato sino ad ora, conserva tutta la sua freschezza, restituendo un complesso affresco della situazione libica, degli italiani che vivono e lavorano nella Cirenaica del tempo, della resistenza dei Senussi, ed in generale, della politica coloniale italiana. Il Diario, oltre alle riflessioni dell’uomo, dello studioso di scienze umane e del viaggiatore, contiene interessanti notizie antropologiche ed etnografiche sulla regione libica, fino a quel momento quasi sconosciuta agli studiosi italiani; è inoltre corredato dalle fotografie scattate dallo stesso Puccioni e dal materiale osteologico ed antropologico da lui raccolto e conservato ancora oggi nel Museo di Storia Naturale di Firenze, che arricchiscono così il valore di testimonianza scientifica del diario stesso. Prefazione di Giulio Barsanti.

EAN: 9788859619093
Nuovo
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
2 copie
Bucuresti, Muzeul Satului 1972, cm.17x25, pp.430, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Edizioni di Comunità 1962, cm.15x24, pp.550, 32 tavv.ft., brossura copertina figura a colori. Coll. saggi di Cultura Contemporanea,123.
Usato, buono
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia Ed. 1980, cm.18x25, pp.453, num.figg.e tavv.bn.ft. legatura ed. sopracop.fig. Coll.Il Mondo Contemporaneo.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz.di Guido Alberti. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,157. Uno dei libri più celebri di Ernst Cassirer è “La filosofia delle forme simboliche” (1923-1929), che sviluppa in tre volumi un particolareggiato resoconto di fatti e una lunga discussione di teorie. Libro assai citato; ma lo stesso Cassirer, quando si trovò in America tra gli emigrati dal nazismo, oppose un cortese rifiuto a chi insisteva per leggerlo in traduzione inglese. L’attenzione del lettore – a suo parere – sarebbe stata messa a dura prova dalla mole di quell’opera, dagli argomenti «difficili e astratti»; inoltre egli stesso aveva arricchito il proprio materiale, nuovi problemi gli erano sorti e anche i vecchi gli apparivano sotto nuova luce. Proprio per questo, nei suoi ultimi anni, dedicò parecchio del proprio lavoro a rielaborare, a ripresentare in iscorci quanto mai efficienti i fondamentali motivi dell’opus magnum. Questo libro è appunto una sintesi dei due primi volumi, dedicati a un’analisi del mito e del linguaggio. Temi essenziali per la coscienza contemporanea, che nell’indagarli spera di trovare risposta ai più assillanti interrogativi dell’uomo sull’uomo. Psicologi, etnologi, epistemologi, sociologi consacrano a essi le loro fatiche: università, istituti di ricerche umanistiche e scientifiche ne fanno argomenti di symposia, avidamente letti dal pubblico. In queste dispute, Cassirer sa ancora intervenire da maestro. La ricchezza dei dati e dei ragionamenti che egli mette a contributo dà ragione a una delle sue massime: «Ci sono strade differenti che conducono a un centro comune; compito di una filosofia della cultura, secondo me, è proprio quello di individuare e determinare questo centro». (Giacomo Debenedetti)

EAN: 9788867236589
Nuovo
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile
Il Cairo, F. Votta Tipograf 1903, cm.15,5x24,5, pp.30, Placchetta.
Usato, buono
Note: Aloni, piccole macchie ed imperfezioni alla copertina.
EUR 14.00
Ultima copia
Traduz.di Laura Felici. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1972, cm.16x22, pp.VIII-334 con 16 figg.n.t.e 16 tavv.f.t. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig. Coll.Saggi,496.

EAN: 9788806351885
Usato, molto buono
Note: tracce d'uso.
EUR 19.90
Ultima copia
Paris, Denoel 1974, cm.11,5x20, pp.253, brossura Coll.Les Lettres Nouvelles. Testo in francese.
Usato, buono
Note: Copertina leggermente macchiata, interno in ottimo stato.
EUR 16.00
Ultima copia
Traduz.di Gianni Pilone Colombo. Milano, Garzanti Ed. 1976,1977 cm.12,5x19, pp.420, num.figg.bn.nt. legatura ed.sovraccop.fig.a colori. Coll.Storia della civiltà.
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie
Princeton, Princeton Univ. Press 2008, cm.16x24, pp.374, legatura ed.in tutta tela,sopraccoperta fig.a col. INTRODUCTION: Mead as American Icon Margaret Mead was the best-known, and most controversial, anthropologist in twentieth-century America. Born in 1901, Mead died in 1978, thus her life spanned the greater part of the period Henry Luce first referred to as “the American century.” It is also the century in which the science of anthropology came to maturity. By the time of her death in 1978, Mead had become a media celebrity and an iconic figure who represented a range of different ideas, values, and beliefs to a broad spectrum of the American public—critics and supporters alike. For many she also came to symbolize the...

EAN: 9780691009414
Nuovo
EUR 32.00
Ultima copia
Napoli, Guida Ed. 1977-78, 2 voll. cm.14x21, pp.440,374, brossura Coll.La Terra Deportata.
Usato, buono
Note: Tracce di umidità e bruniture alla copertina e ai tagli. Interno molto buono.
EUR 30.99
-32%
EUR 21.00
2 copie
Milano, Ediz.Il Saggiatore 1998, cm.10,5x18, pp.127, alcune fig.in bn.e col.nt. brossura Coll.Due Punti,61.

EAN: 9788842805380
Nuovo
EUR 5.00
Ultima copia
Milano, Ediz.Il Saggiatore 1996, cm.10,5x18, pp.127, alcune fig.in bn.e col.nt. brossura Coll.Due Punti,4.

EAN: 9788842803096
Nuovo
EUR 5.00
Ultima copia
Milano, Ediz.Il Saggiatore 1997, cm.10,5x18, pp.127, alcune fig.in bn.e col.nt. brossura Coll.Due Punti,36.

EAN: 9788842804369
Nuovo
EUR 5.00
Ultima copia
A cura dell'Ist.per i beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna. Bologna, Nuova Alfa 1989, cm.17x24, pp.257, num.figg.bn.nt. brossura cop.
Usato, come nuovo
EUR 18.08
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
Lousanne, La Guilde du Livre 1954-1959, 3 voll. cm.17,5x24, pp.232,304,352, num.ill.,tavv.e carte e tabb.nt.e brossura sopracc.figg.
Usato, molto buono
EUR 46.00
Ultima copia
Genova, Unimedia 1978, cm.17x24, pp.70, con numerose illustrazioni e foto in bianco e nero. Brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Copia autografa a penna blu.
Usato, molto buono
Note: Firma a penna blu all'antiporta.
EUR 26.00
Ultima copia
Storia e attualità di un classico della manualistica. Con il glossario dei gallicismi e dei termini tecnici in disuso. A cura di M. Schiaffino, L. Santucci. Mulhouse, Idea Libri 1989, 2 volumi in cofanetto. cm.9x14, pp.620,24, legature editoriali in mezza tela.

EAN: 9788870821659
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia