CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Architettura e Urbanistica

Introduzione e traduzione di ida Danesin Quadri. Padova, Marsilio Ed. 1966, cm.17,5x24,5, pp.XXVIII,218, figg.bn.ft. legatura ed.sopracop.fig.bn. Coll.Biblioteca di Architettura e Urbanistica,9.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Trad.di Paola Ciampi. Padova, Marsilio Ed. 1964, cm.17,5x24,5, pp.300, 49 figg.bn.ft. legatura ed.sopracop.fig.bn. Coll.Biblioteca di Architettura e Urbanistica.
Usato, molto buono
EUR 13.90
Ultima copia
Firenze, Alinea 1996, cm.25x30, pp.126 brossura copertina figurata. Coll.Problematiche di urbanistica e di Architettura,41.

EAN: 9788881250981
Usato, come nuovo
EUR 18.08
-61%
EUR 7.00
Disponibile
Facoltà di Ingegneria. A cura di Giancarlo Deplano. Cagliari, Istituto di Urbanistica 1990, cm.14x21, pp.192, brossura copertina figurata. Quaderni di Ricerca,6.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Disponibile
Facoltà di Ingegneria. A cura di Giancarlo Deplano. Cagliari, Istituto di Urbanistica 1992, cm.14x21, pp.280, brossura copertina figurata. Quaderni di Ricerca,8.
Usato, come nuovo
EUR 8.90
Disponibile
Università degli studi-Dipartimento di pianificazione e scienza del territorio. Napoli, 1989, 3 volumi, cm.18x26, pp.1639 complessive, nel terzo volume è contenuta una videocassetta VHS legature editoriali cartonate, legature in tutta tela, sopracoperte , cofanetto.
Usato, come nuovo
EUR 34.00
Ultima copia
Monaco di Baviera, Verlag Georg D W. Callwey 1965, cm.24x30, pp.96, con foto in bianco e nero. Legatura editoriale in tutta tela e copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1970,\ cm.15x21, pp.114, brossura.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Luca Molinari, traduzione di S. Johnson. Centauro 2003, cm.15x23, pp.290 ill.a colori. legatura all'olandese. Compiled in close cooperation with La Triennale di Milano, this volume presents 44 projects constructed in Italy between 1995 and 2003. The different structures are clearly described with plans, photographs, and text, ranging from public spaces and buildings to industrial parks and private houses. The featured categories include Best Work, First Work, Public Client, and Private Client as well as special mentions for Residential, Educational, Sports, and other subjects. Comprehensive and thorough, this is a complete overview of outstanding award-winning Italian architecture.

EAN: 9788885980402
Usato, molto buono
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
2 copie
Torino, UTET 1970, cm.20x27, pp.834, 1262 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.
Usato, buono
EUR 26.00
Ultima copia
EUR 26.00
Ultima copia
Torino, UTET 1970, cm.20x27, pp.747, 27 tavole ft. 873 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.
Usato, buono
Note: sopracoperta con mende.
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Lino Cascioli. Roma, Edizioni Il Parnaso. s.d.circa 1990, cm.30x29, pp.146, legatura editoriale sopraccoperta. Edizione fuori commercio.
Usato, accettabile
Note: copertina con mende.
EUR 19.00
Disponibile
Padova, Cedam 1952, cm.16x24, pp.157, brossura. Università di Padova Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia Vol. XXVII. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 26.00
Ultima copia
Firenze,20-24/3/1995. A cura di Luciana e Lucia Bigliazzi. Firenze, Accadademia dei Georgofili 1995, cm.21x21, pp.48, num.diss.bn.nt. fascicolo.
Nuovo
EUR 9.50
-36%
EUR 6.00
Disponibile
Pubbl.della A.C.E.A. divisione energia. Roma, 1997, cm.32x47, pp.120 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori, Cofanetto.
Usato, come nuovo
EUR 45.00
Ultima copia
s.d. circa 1905, cm.26x36, planche 180, circa pp. 250. Bella legatura in mezza pelle e piatti fasciati in carta marmorizzata. Dorso con 5 nervi.
Usato, molto buono
Note: Ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 70.00
Ultima copia
A cura di Piero Giangaspro. Milano, Mazzotta in collab.con FIAT spa 1982, cm.25x35, pp.160, 114 tavv.bn.nt. legatura ed.cop.fig. Coll.Album.

EAN: 9788820205096
Usato, come nuovo
EUR 34.00
2 copie
Koln, Taschen 1997, cm.22x30, pp.178, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Testo in spagnolo e italiano.

EAN: 9783822880401
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
Koln, Taschen 1997, cm.22x30, pp.178, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Testo in spagnolo e italiano.

EAN: 9783822887738
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
Contiene il catalogo generale dei disegni e delle opere.Opera che ripercorre la vita e l'attivita' dell'architetto settecentesco, figlio del paesaggista Gaspare Van Wittel, al quale si deve tra l'altro la Reggia di Caserta, l'Acquedotto Carolino a Caserta; il Foro Carolino, la Chiesa di San Marcellino, la Chiesa dell'Annunziata, la restaurazione del Teatro San Carlo, il Palazzo del Principe d'Angri a Toledo a Napoli; il nuovo Palazzo Arciducale a Milano; il Convento di S. Agostino a Roma. A cura di Mario Rotili. Roma, Banco di Roma 1975, cm.24x32, pp.VIII,375, 263 figg.bn.nt. 10 tavv.a col. legatura editoriale in tutta tela.
Usato, come nuovo
Note: Mancante della sopracoperta
EUR 33.00
Ultima copia
Milano, Electa 1994, cm.24,5x32, pp.248 illa colori. brossura sopraccoperta figurata a colori. Custodia.

EAN: 9788843547685
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia
copertina illustrata con un disegno di Adolfo Natalini. Volume interamente illustrato con fotografie e disegni. Catalogo e documentazione della mostra «Arredamento a memoria» Tre mostre allo studio Franca Pisani. Firenze, Maggio 1978. Firenze, Tipografia G.Capponi 1978, cm.21x29,5, pp.80 ill.bn. brossura copertina figurata. Prima edizione. Sono illustrati 3 progetti: 1. «Le sbarre della memoria - Erinnerungsschielder» (Firenze - Vienna, maggio/giugno 1976): "Ogni anno una persona incide su una sbarra in ottone (rame alluminio) un evento da ricordare. Le sbarre vengono disposte in fila sul muro... La vita privata può divenire pubblica, i ricordi personali possono essere esposti al pubblico... A Vienna, col Superstudio, ho attaccato le mie Erinnerungsschielder al muro della stazione della metropolitana disegnata da Wagner... Questo perché l'arte per la città è fatta di monumenti e non dei gesti, delle paure e delle speranze di quelli che l'abitano. La città ricorda solo i suoi dominatori e i suoi costruttori... Così tutti ricordano il faraone ma nessuno ricorda uno per uno le miglia di schiavi che eressero la piramide. Volevo cominciare a ricordare tutti, uno per uno" (pag. 4). 2. «La cassa della sopravvivenza» (Firenze - Marina di Vecchiano, febbraio '76 / giugno '77): "Una foto dell'interno di un sarcofago di pietra, mostrante i mobili che appartenevano al defunto, trovata in un libro sulla storia dell'arredamento, mi ha messo in moto una serie di associazioni. La prima era quella di usar per la morte gli stessi oggetti usati per la vita. La seconda era quella di vivere in mezzo ad oggetti di pietra: i mobili nella morte si schiacciano alle pareti. La terza era quella di rendere immobili le cose col ricordo: la memoria, come lo sguardo di Medusa, pietrifica. Ho cominciato a scegliere gli oggetti da ricordare; altri mi hanno scelto con la loro semplice presenza per esser ricordati. Li ho ricostruiti come di pietra, in una cassa della sopravvivenza divisa in sezioni da una riscoperta archeologica. Ho sistemato la cassa in diverse stanze, confrontandola con gli altri oggetti e con l'architettura. Infine, su una spiaggia, togliendo la sabbia che la ricopriva, ho scoperto che il tumulo per gli oggetti era uguale al tumulo per l'uomo di cui parlava Loos: «Se in un bosco troviamo un tumulo lungo sei piedi e largo tre disposto con la pala a forma di piramide, ci facciamo seri e qualcosa dentro di noi dice: qui è sepolto qualcuno. Questa è architettura»" (pag. 30). 3. «Quattro case a memoria» (Firenze, settembre 1977): "Il mio lavoro per molti anni è stato d'architettura. Ho disegnato, letto, guardato, costruito (molto poco). Ho descritto con le parole e coi segni molte architetture. Ho provato a ricordarne quattro. Si sono semplificati i rapporti, sono scomparsi i dettagli, ho dimenticato la struttura e i materiali. Riportate sul foglio le architetture non avevano più nulla in comune con le architetture di carta da cui pure erano partite. Le ho ricostruite in refrattario e le ho fatte cuocere. Poi le ho avvolte in panni bianchi legati con lacci e le ho protette, una per una, in cassette di legno. La prima riproduce un'urna greca a forma di casa trovata ad Argos. La seconda è una casa che ho disegnato quando avevo cinque anni. La terza è una casa progettata quando ancora credevo molto nel fare architettura. La quarta è una casa che ho costruito proprio quando pensavo di non far più arechitettura" (pag. 62). I tre progetti documentano la mostra «Arredamento a memoria»: "Il 9 maggio ho sistemato su tre pareti contigue, a un metro e settanta d'altezza, la mia autobiografia incisa su lastre di ottone, poste di seguito ma con alcuni vuoti per mancanza di ricordi relativi ad alcuni anni. Il 13 maggio ho sistemato una cassa come di pietra con una serie di oggetti come di pietra attraversata da un filo di metallo longitudinale e tre fili di metallo trasversali tirati perpendicolarmente tra le opposte pareti. Il 20 maggio ho sistemato un tavolo di legno molto alto con sopra quattro piccole architetture in refrattario... Stratificando nel tempo la memoria invece della vita, degli oggetti e dell'architettura, la stanza, vista di sbieco dalla porta, rimaneva come l'avevo vista la prima volta" (pag. 76).
Usato, come nuovo
EUR 160.00
Ultima copia
Traduzione di Luca Merlini. Firenze, Passigli Editore 2017, 25,5x21,5 pp.194, centinaia di figg. bn. e col.nt. legatura ed. sopracop.fig. a col. Henry James, profondo conoscitore del mondo inglese e della vita nelle sue case di campagna, ha affermato: « Di tutte le grandi cose che gli inglesi hanno inventato e reso parte del carattere nazionale, la più perfetta, la più caratteristica, la sola di cui si sono impadroniti completamente in ogni dettaglio al punto di averla fatta divenire un esempio sintetico del loro spirito sociale e delle loro abitudini è... la casa di campagna». Anche se nel corso dei secoli la casa di campagna ha conosciuto, in tutti i paesi, una profonda trasformazione nelle proprie funzioni, la casa di campagna inglese, pur nella grande diversità della sua tipologia, resta il simbolo ideale di tutta una civiltà. In questa opera inconsueta di una grande e raffinata scrittrice, non solo si presentano gli esempi migliori dello stile abitativo inglese, ma si delinea il rapporto profondo che intercorre tra società inglese e campagna, un amore che ha creato tutto uno stile di vita, un sistema di dominio economico e sociale che in parte almeno è sopravvissuto all'avvento dell'industrializzazione. Quale che sia il modello di casa di campagna cui si fa riferimento ? la maestosa dimora delle grandi famiglie aristocratiche, o il romantico ritiro in quella «privacy» e «cosiness» così inglesi da essere infatti intraducibili ? questo libro offre dunque un'interessante contributo alla comprensione di un fenomeno unico. Nelle parole di Vita Sackville-West, «lo spirito di una casa, la sua atmosfera, fanno altrettanto parte della casa della sua architettura e del suo arredamento».

EAN: 9788836816057
Usato, buono
Note: VOLUME MAI LETTO. SOPRACOPERTA CON IMPERFEZIONI.
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Ultima copia