CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Pittura

#335691 Arte Pittura
Between life and Art: Madness and death in Edvard Much. Firenze, Nicomp Laboratorio Editoriale 2008, cm.17x22, pp.432, 16 tavole a colori in appendice, brossura con copertina figurata a colori. Collana Arte e Psicologia,6. Mi è stato chiesto di fare una scelta dei miei racconti sparsi e dispersi in vari libri, alcuni dei quali ormai introvabili. E questo non è stato difficile: bastava eliminare i racconti che, a distanza di tempo, non mi sembravano più necessari. Ma quando si è trattato di riunirli dando loro una nuova e diversa sistemazione, ho capito che era impossibile: dovevano rimanere all'interno della struttura di cui fanno parte, nel loro ordine di pubblicazione. Che negli ultimi anni si dirada lasciando spazio anche a brevi scritti teatrali.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
#335690 Arte Pittura
Yale Center for British Art 1980, cm.22x27,5, pp.188, illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9780930606237
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Ultima copia
#335687 Arte Pittura
Celebrating the creation of the Mucha Museum, Prague by Sarah Mucha with an introduction by Ronald F.Lipp and contributions by Victor Arwas, Anna Dvorak, Jan Micoch and Petr Wittlich. Mucha Limited in association with Malcom Saunders Publ. 2000, cm.23,5x29,5, pp.160 illustrato a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9780953632206
Usato, come nuovo
EUR 19.90
Ultima copia
#335652 Arte Pittura
Milano,Palazzo Reale,13/11/2003-12/4/2004. A cura di Flavio Caroli. Milano, Skira Ed. 2003, cm.24x28, pp.657, 304 illustrazioni e tavole a colori e 72 bn. nel testo, legatura editoriale cartonata, sovraccop. figurata a colori. Ideata e curata da Flavio Caroli, una spettacolare mostra sul Settecento (Milano, 12 novembre 2003-12 aprile 2004) - un periodo storico fondamentale per le trasformazioni e le conoscenze acquisite in tutti i campi del sapere umano e quindi cruciale nel passaggio all'età contemporanea - indagato per la prima volta a tutto tondo nelle arti, nella musica, nel teatro, nella letteratura. La mostra presenta circa 300 opere tra dipinti, sculture, disegni, acquarelli, acqueforti, incisioni, stampe e libri, provenienti dai maggiori musei italiani e stranieri: da Giambattista Tiepolo a Ceruti, da Gaspar Van Wittel a Pietro Longhi, da Wright of Derby a Canaletto.

EAN: 9788884916983
Usato, buono
Note: sopracoperta con strappetti. Tracce d'uso.
EUR 15.00
Ultima copia
#144635 Arte Pittura
Ferrara Arte 2007, cm.23x31, pp.528, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

EAN: 9788889793015
Usato, buono
Note: prime pagine di sguardia e prime pagine del volume con lievi ondulazioni, tracce d'uso.
EUR 58.00
-17%
EUR 48.00
Ultima copia
#335649 Arte Pittura
A cura di Paolo Bertelli e Ismaele Chignola. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2004, cm.21x28, pp.128, illustrazioni in bianco e nero, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Nella settecentesca Villa Cavriani di Mozzecane, presso Verona, cinquanta opere fra dipinti e stampe esplorano la figura femminile attraverso l'interpretazione dell'arte e della moda, in una mostra di cui questo volume è catalogo. Protagonisti dell'esposizione sono l'artista barlettano Giuseppe De Nittis (1846-1884), importante esponente della pittura italiana a Parigi, e, quale musa ispiratrice della sua opera, la moglie Léontine, cui è dedicato l'evento. Motivo conduttore dell'esposizione - che vede a confronto anche opere di altri artisti quali Boldini, Zandomeneghi, Cremona, Bazzaro e altri -, è la figura femminile, intesa come soggetto privilegiato della creazione artistica, nonché testimone del cambiamento della moda e dell'evoluzione del costume. Accanto ai dipinti e alle opere grafiche, tutte documentate nel volume, sono riprodotti anche i capi d'abbigliamento esposti e altri soggetti d'antiquariato dell'epoca, che contribuiscono a ricostruire l'atmosfera fin de siècle.

EAN: 9788882157241
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
#169015 Arte Pittura
A cura di Vittorio Sgarbi. Milano, Skira Ed. 2010, cm.24x28, pp.520, 174 colori e 2 bn. nel testo, legatura editoriale cartonata. La mostra, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del terzo centenario della morte di Mattia Preti è realizzata dal Comune di Milano con la partecipazione della Regione Lombardia e dal Liechtenstein Museum di Vienna. Caravaggio e l'Europa si annuncia come la più completa rassegna dedicata al movimento caravaggesco e ha come sua naturale sede Palazzo Reale a Milano, facendo seguito, dopo oltre mezzo secolo, alla storica mostra milanese di Roberto Longhi del 1951. Con questo grande evento si concludono decenni di studi, ricerche, approfondimenti, contributi, documentazioni e nuovi ritrovamenti che configurano in maniera articolata ed esauriente la suggestiva e rivoluzionaria apparizione del grande maestro lombardo e di quella folta schiera di artisti che furono influenzati dal suo drammatico genio. La mostra farà quindi tappa al Liechtenstein Museum di Vienna che la ospiterà nelle sue splendide sale, recentemente restaurate e riaperte al pubblico. Grazie a un comitato scientifico presieduto da Vittorio Sgarbi e di cui fanno parte eminenti studiosi internazionali (Sergio Benedetti, Luigi Spezzaferro, Caterina Bon di Valsassina, Mina Gregori, Liesbeth M. Helmus, David Jaffé, Johann Kräftner, Wolfgang Prohaska, Nicola Spinosa, Claudio Strinati, Rossella Vodret) e alla partecipazione dei principali enti museali d'Europa, la mostra si configura come una grande manifestazione a carattere europeo con circa centocinquanta opere selezionate in modo da fornire un quadro, il più completo possibile, delle complesse vicende che caratterizzarono il panorama artistico romano all'inizio del Seicento. Caravaggio e l'Europa prende in esame quello che può essere considerato un momento cruciale della pittura in Italia. Un periodo che nasce negli ultimi anni del XVI secolo in una Roma ancora in crisi per il traumatico scisma luterano e che si sviluppa, con sempre maggiore vigore, attraverso il pontificato di Clemente VIII Aldobrandini, Paolo V Borghese, Gregorio XIV Boncompagni e Urbano VIII Barberini; dagli avvenimenti accaduti in questi anni è dipeso gran parte dello sviluppo delle correnti artistiche europee fino alla fine del XVII secolo. I primi anni sono segnati dal confronto serrato e diretto tra due giganti della pittura italiana: il bolognese Annibale Carracci, capo indiscusso della pittura classicista, e il lombardo Caravaggio, creatore di una nuova suggestiva rappresentazione della realtà che non sembra inadeguato definire rivoluzionaria. Le stimolanti basi gettate dai due maestri (scomparsi a un anno esatto l'uno dall'altro: il 15 luglio 1609 Annibale, il 18 luglio del 1610 Caravaggio) furono raccolte e sviluppate sia da quanti seguirono il drammatico naturalismo di Caravaggio, sia dai pittori classicisti bolognesi che avevano seguito Annibale nella città papale. Le due correnti dominarono il panorama artistico romano del secondo decennio, continuamente modificate e arricchite non solo da frequenti influssi e intrecci reciproci, ma anche da intensi scambi con numerosi pittori toscani, emiliani, genovesi, lombardi e, soprattutto, stranieri (francesi, olandesi e spagnoli) presenti a Roma in quel periodo. Di cruciale interesse è l'esuberante schiera di artisti europei, attirati a Roma non solo dalle prestigiose committenze papali e da quelle delle grandi famiglie romane che in quegli anni andavano formando le loro collezioni, ma anche dalla fama della nuova maniera caravaggesca che, con fulminea rapidità, in pochi anni si era diffusa in tutta Europa. Lo studio di questo particolare fenomeno artistico, che può essere considerato il primo a carattere veramente europeo, non è stato ancora affrontato con sufficiente approfondimento e la presentazione in mostra di tanti dipinti, tra loro coevi, che riflettono le varie tendenze, costituisce un'occasione unica per la piena comprensione di questo particolare momento creativo. Tornati nei loro paesi d'origine tra la fine degli anni dieci e gli inizi degli anni venti, gli artisti europei fecondarono, con la fondamentale esperienza romana, le istanze artistiche locali, dando luogo a esiti straordinari, basti pensare a Rembrandt e a de La Tour. La mostra, che rappresenta la più completa rassegna mai dedicata al caravaggismo, ha un rilevante valore scientifico, analizzando dettagliatamente l'intero panorama artistico e inoltrandosi anche nell'esame della ritrattistica caravaggesca, con numerosi capolavori del maestro lombardo, archetipi e ispiratori per decine di importanti pittori italiani e stranieri che, a Roma, apprezzarono e subirono la sua influenza e che sono presenti in mostra con i loro dipinti più rappresentativi. La mostra prevede, inoltre, l'allestimento di una sezione dedicata ai quesiti e ai problemi caravaggeschi con l'inserimento di opere di artisti sconosciuti e raccolti sotto pseudonimi che potranno essere oggetto di una più accurata indagine e di una più approfondita riflessione. Alcune sale saranno destinate a una sezione documentaria di confronto tra la mostra longhiana del 1951 e la presente, sottolineando anche l'attenzione ormai storica delle esposizioni milanesi, e in particolare a Palazzo Reale, sui fatti caravaggeschi e a conferma dell'impegno profuso per offrire alla conoscenza degli studiosi e del gran pubblico eventi di grandissimo valore culturale e mediatico. La mostra è articolata in sei sezioni principali: I. Caravaggio Sono state selezionate 24 tra le opere più significative della produzione del grande maestro lombardo (da suddividersi fra le due sedi in programma) in modo da documentare al meglio il continuo modificarsi dei modi della sua produzione stilistica. Da segnalare, in particolare, il nutrito gruppo di pitture giovanili "chiare" (precedenti alla sperimentazione dei drammatici effetti di luce), ancora legate alle radici lombarde della sua prima formazione, databili ai primi anni del soggiorno romano (1593-1599 circa), prima del clamoroso debutto pubblico di Caravaggio (avvenuto in occasione dell'Anno Santo 1600 con le tele della Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi). A questi dipinti sono accostate le opere della prima maturità, dove sono già ben presenti gli elementi caratteristici della ricerca luministica maturata dal grande pittore. L'ultimo drammatico periodo di Caravaggio è ben documentato dal San Giovannino della Galleria Borghese (prestito non ancora confermato), recentemente restaurato con effetti sorprendenti. Il quadro era uno dei tre dipinti che Caravaggio portò con sé sulla "feluca" che, partita da Napoli, lo condusse nel suo ultimo viaggio fino a Palo. Accanto alla tela Borghese è presente in mostra un'importante, recente scoperta: il San Francesco proveniente da Carpineto Romano, ultima acquisizione al catalogo di Caravaggio, riconosciuto come sicuro autografo del maestro a seguito del restauro eseguito nell'aprile del 2000. II. I primi seguaci Tutti di formazione tardo manieristica e attivi a Roma già nei cantieri avviati da Sisto V (1585-1590) in vista del giubileo del 1600, questi pittori, pur comprendendo la grande portata del messaggio caravaggesco, non sempre lo attuano in pieno. Spesso sovrappongono il nuovo linguaggio a moduli compositivi tardo cinquecenteschi e a quelli che sono i fondamenti della loro formazione, dando luogo a risultati di grande interesse, fondamentali per la piena comprensione del significato del messaggio caravaggesco. Attraverso di loro, l'eredità di Caravaggio (assente da Roma dal 1606) sarà trasmessa ai numerosi artisti che, da ogni parte d'Italia e da molte nazioni europee, accorsero a Roma nel corso del secondo decennio del Seicento. Nell'ambito di questa sezione e in occasione del confronto diretto tra i dipinti, accostati per la prima volta, saranno affrontate problematiche cruciali ancora aperte, che potranno chiarire alcuni nodi attributivi ancora irrisolti, sui quali la critica ha da tempo avviato un ampio dibattito; tra quest

EAN: 9788876246173
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta. Sguardie interne brunite, lieve menda all'angolo superiore della copertina anteriore.
EUR 35.00
-54%
EUR 16.00
Ultima copia
#335644 Arte Pittura
La saggezza delirante della natura. La sagesse delirante de la nature. Nature's delirious Wisdom. Valle D'Aosta, Museo Archeologico, 1995. Con un testo di Georges Duby. Milano,. Fabbri 1995, cm.21,5x28, pp.176, illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Cataloghi d'Arte Fabbri. testo in italiana, francese, inglese.

EAN: 9788845060991
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia
#335641 Arte Pittura
Sarzana, Fortezza 2023. Genova, Sagep 2023, cm.21x26, pp.136 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori. In occasione del 50 anniversario dalla morte del Maestro, la mostra Pablo Picasso. Le origini del Mito, intende offrire al pubblico un?occasione unica per conoscere nella sua completezza il percorso artistico ed esistenziale di uno degli artisti più influenti del Novecento che con le sue opere ha rivoluzionato ineluttabilmente il linguaggio dell?arte.Le oltre 100 opere in mostra, litografie, acquetinte, acqueforti, puntesecche, ceramiche e il famoso dipinto Tête de femme del 1943, costituiscono il punto di partenza per un excursus completo intorno al grande genio, documentandone la vita, le passioni, il carattere, le donne, le muse e soprattutto i diversi momenti della carriera scanditi dalle relative tappe stilistiche: il periodo blu, il periodo rosa (o del circo) il cubismo e le ricerche formali successive che, spaziando dalla pittura alle arti grafiche, dalla ceramica alla scultura, fanno di Picasso uno dei piu grandi sperimentatori di tutti i tempi.Una interessante selezione di fotografie, realizzate da due tra i più grandi fotografi contemporanei, Robert Capa e Juan Gyenes, contribuisce a completare questo racconto, restituendoci un?immagine di Picasso calata in una dimensione intima e domestica, a tratti inaspettata.

EAN: 9788863739749
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#210228 Arte Pittura
Paris, Galeries Nationales du Grand Palais, 23 octobre 1984 - 28 janvier 1985. Paris, Editions de la Réunion des Musées Nationaux 1984, cm.22,5x28,5, pp.583,(5), centinaia di ill. in bn. e numerose tavv. a col.nt., legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

EAN: 9782711802814
Usato, molto buono
EUR 49.00
Ultima copia
#55094 Arte Pittura
Traduzione di T.Gargiulo. Firenze, Octavo Ed. 1996, cm.20x25, pp.135, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo con bibliogr.e, regesto. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca d'Arte,4. Dir.da A.Paolucci.

EAN: 9788880300748
Usato, molto buono
EUR 33.56
-37%
EUR 21.00
Ultima copia
#277598 Arte Pittura
Prato, Museo Pecci 21 marzo- 1 Giugno 1997. A cura di Bruno Cora. Firenze, Maschietto Musolino 1997, cm.23x28, pp.240, illustrazioni a colori, brossura sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788886404631
Usato, molto buono
EUR 44.00
Ultima copia
#143444 Arte Pittura
Roma, Accademia di Francia,Villa Medici,27 novembre 1982- 13 febbraio 1983. Traduz.di Luciana Frezza. Introduzione di Jean Leymarie. Roma, Ediz.dell'Elefante 1982, cm.21,5x24, pp.253, numerose illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Sala d'Arme di Palazzo Vecchio,18/3-18/6/1989. Firenze, Artificio 1989, cm.21,5x28, pp.158, 86 tavole a colori e numerose illustrazioni bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 27.00
-37%
EUR 17.00
Ultima copia
#335621 Arte Pittura
Monaco, Taschen Ed. 1999, cm.18x22, pp.98, numerose figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9783822852095
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
#335618 Arte Pittura
A cura di Pietro C.Marani, Prefazione di Ernst H.Gombrich. Milano, Palazzo Reale. Milano, Skira Ed. Artificio 2001, cm.24x28, pp.480, 226 tavole e illustrazioni a colori e 91 illustrazioni bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Arte Antica. Cataloghi.

EAN: 9798881189839
Usato, buono
Note: ultima di copertina con menda
EUR 18.00
Ultima copia
#335617 Arte Pittura
Milano, Electa 2000, cm.25x28, pp.304, 400 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana I Capolavori dell'Arte. Da dove nasce il desiderio di affidare la nostra immagine a un dipinto e di contrastare l'avanzata del tempo con il permanere della memoria? Immagine "parlante", dotata di una vita propria, ambiguo inganno tra verità e allusione, la figura riprodotta di una persona parte da uno spunto semplice e diretto, ma si trasforma in uno dei generi artistici più sottilmente inquietanti. Questo volume raccoglie alcuni dei più celebri ritratti prodotti dalla pittura occidentale dal Quattrocento al Novecento, attraverso le tappe scandite dai più grandi artisti di ogni tempo.

EAN: 9788843573936
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#204105 Arte Pittura
Roma, Musei Capitolini, 15/12/1995- 1474/1996. Napoli, Electa 1999, cm.25x28, pp.300, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.I Capolavori dell'arte.

EAN: 9788843569175
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
#335615 Arte Pittura
Köln, Taschen 2007, 2 volumi. cm.20x25, pp.720, illustrazioni. brossura copertine figurate a colori cofanetto. Collana Midi. Nel celebre quadro di Petrus Christus, "San Eligio", del 1449, che cosa sta mettendo il santo sulla bilancia? Perché le persone che sono nel negozio indossano abiti così sontuosi? Chi sono le persone ritratte nello specchio? E infine, i denti di squalo e i coralli sullo sfondo che tipo di amuleti sono? Queste sono le tipiche domande che qualcuno può porsi quando ammira un'opera d'arte... Sono le stesse domande che si sono posti gli autori di fronte ai capolavori presentati in questo libro. Le risposte che si sono dati offrono un insolito resoconto di quella che erano la moda, le credenze, l'amore, la fede, la morale, le abitudini e i costumi di quelle epoche.

EAN: 9783822847909
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#335613 Arte Pittura
Milano, Electa 2006, cm.25x28,5, pp.302 illustrato a colori. brossura con sopraccoperta figurata a colori. Ediz. illustrata. Presente nella pittura fin dall'antichità, il paesaggio viene codificato come genere autonomo solo nel Seicento e si sviluppa nel corso del Settecento soprattutto in Italia, che diviene tappa obbligata del Grand Tour. La scoperta del "plein air" avvia la grande stagione della pittura di paesaggio ottocentesca, naturalista, romantica e successivamente impressionista. Attraverso una doppia indagine storica e tematica, con testi di sintesi ampiamente illustrati, gli autori analizzano i diversi modi in cui l'artista, nei secoli, si è rapportato alla natura.

EAN: 9788887047931
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
#229319 Arte Pittura
Traduzione di G.P. Rezoagli. Firenze, Giunti 2001, cm.24x29, pp.383, numerose figure a colori nel testo, legatura editoriale cartonata sopracoperta figuata

EAN: 9788809023178
Usato, molto buono
EUR 29.00
-48%
EUR 15.00
Ultima copia
#335611 Arte Pittura
Milano, Electa 2002, cm.25x28, pp.304, 400 illustrazioni a colori. Collana I Capolavori dell'Arte. L'indipendenza politica conquistata dagli Stati Uniti d'America nel 1776 corrisponde anche all'avvio di un'autonoma storia artistica. In oltre due secoli la pittura americana ha saputo proporsi come una delle più vitali scuole del mondo, sia per il dialogo con altri centri artistici (come Londra e Parigi), sia per l'autonoma creatività dei maestri. Questo volume presenta l'intero arco di sviluppo della pittura americana, dall'epoca dell'Indipendenza fino alle più recenti espressioni del Graffitismo metropolitano.

EAN: 9788843596355
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
#139105 Arte Pittura
Aosta,Museo Archeologico Regionale,1 giugno- 2 ottobre 2005. A cura di Vittorio Sgarbi. Milano, Skira Ed. 2005, cm.24x28, pp.253, numerose illustrazioni bn.e 148 illustrazioni e tavole a colori, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Arte Antica. Cataloghi. Testo Italiano e Inglese. Il grande tema del ritratto come simulacro dell'identità, dell'essenza interiore, indagato attraverso una selezione di 160 opere dai primi ritratti psicologici del Cinquecento nei quali l'individuo si affaccia al mondo fino al '900, secolo di Freud, nel quale la proiezione di incubi e sogni, l'interpretazione di ansie ed inquietudini mostrano la condizione dell'uomo. Il volume, catalogo dell'esposizione ideata e curata da Vittorio Sgarbi, propone una galleria ideale, densa di figure e soprattutto sguardi, nella quale scorrono ritratti diversi per epoca e genere, in posa o naturali, celebrativi o allegorici, evocativi, paurosi, avvincenti, struggenti, paralizzanti, rasserenanti.

EAN: 9788876243264
Usato, molto buono
Note: ultima di copertina figurata a colori.
EUR 49.00
-38%
EUR 30.00
Ultima copia
#116819 Arte Pittura
Forli,Musei San Domenico,14/01-24/06/2007. A cura di Giuliano Matteucci, Fernando Mazzocca e Antonio Paolucci. Milano, Silvana Ed. 2007, cm.23x28, pp.358, numerose illustrazioni e tavole a. a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Silvestro Lega, insieme a Giovanni Fattori e Telemaco Signorini, è stato l'indiscutibile protagonista di quella fondamentale esperienza della pittura italiana dell'Ottocento che ha riunito, sotto il nome di Macchiaioli, artisti di varia provenienza, che trovarono nella campagna intorno a firenze l'ambiente più adatto per sperimentare un modo rivoluzionario di rappresentare la realtà. Rispetto a Fattori e a Signorini, Silvestro Lega si è distinto per un temperamento particolare e soprattutto per un'intransigente fedeltà agli ideali artistici e politici, alimentati dal clima risorgimentale, che hanno contraddistinto il gruppo sin dalle origini. Accanto ai capolavori più celebrati dell'artista, il catalogo propone un'attentissima selezione di opere meno note o del tutto inedite, riunite per l'evento grazie all'organico lavoro di preparazione coordinato da Antonio Paolucci, Fernando Mazzocca e Giuliano Matteucci. In dialogo con i dipinti di Lega, che rappresentano l'anima discreta, intima e poetica della pittura macchiaiola, sono presentate opere di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, e di altri artisti, in una rassegna che conta oltre novanta capolavori. Del tutto originale il raffronto presentato in mostra e ampiamente documentato nel volume, tra i Macchiaioli, e Lega in particolare, e la pittura italiana del Quattrocento, rappresentata in particolare da Ghirlandaio e Piero della Francesca, con cui il pittore, in piena maturità artistica, seppe ripetutamente confrontarsi.

EAN: 9788836607761
Nuovo
EUR 35.00
Ultima copia