CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Pittura

#334603 Arte Pittura
Testi di Nicola Spinosa e Alfonso E.Perez Sanchez. New York, The Metropolitan Museum Of Art 1992, cm.29x25, pp.290, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Testo Inglese.

EAN: 9780870996481
EUR 39.90
Ultima copia
#85694 Arte Pittura
Firenze,Fondazione Roberto Longhi, 21/1-6/3/2005. A cura di Maria Cristina Bandera. Milano, Mazzotta 2005, cm.22x24, pp.110, illustrazioni in bianco e nero, 13 tavole in bianco e nero, 26 tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca d'Arte. Catalogo della mostra allestita a Firenze, presso la Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi, nel 2005. Dipinti a olio, acquarelli e disegni, dal 1919 al 1962, provenienti dalla stessa Fondazione Roberto Longhi e da altre collezioni fiorentine. Testi di Mina Gregori, Maria Cristina Bandera, Roberto Longhi, Carlo Ludovico Ragghianti.

EAN: 9788820217341
EUR 28.00
-21%
EUR 22.00
Ultima copia
#64508 Arte Pittura
Parma,Galleria Naz.8/2-15/5/2003. A cura di L.Fornari Schianchi, S.Ferino-Pagden. Milano, Silvana Edit. 2003, cm.23x28, pp.429, centinaia di illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Comitato Naz.per le Celebrazioni del IV Centenario della nascita del Parmigianino. La città che gli diede i natali, Parma, non poteva permettersi di lasciar passare nel silenzio il V Centenario della nascita di Francesco Mazzola (1503-1540), detto il Parmigianino come "declinazione gentile" del nome stesso della sua città, un artista che, si sa, può essere considerato alla pari di Raffaello, Tiziano, Correggio, Michelangelo, per la perfezione vera e il precocissimo genio, coltivato in una famiglia di artisti di origine pontremolese trasferitasi a Parma: una bottega vera e propria costituita e costruita da ben sette artisti operanti nel corso di un secolo. Fra tutti Parmigianino si distingue per una intrepida volontà, e capacità, di confrontarsi con temi religiosi, mitologici, letterari, e sempre con una originalità individuale che si declina poi in affreschi, tavole di piccola o grande dimensione, tele ad olio e "a guazzo", disegni e incisioni, rivelando così anche un'attenzione e curiosità sperimentale per le materie e le tecniche di grande modernità. E però il tempo storico in cui si compie il suo, brevissimo, tragitto esistenziale e artistico è un tempo inquieto, sconvolto ( basti ricordare il Sacco di Roma del 1527, proprio durante il suo soggiorno nella capitale). Ed è questa condizione, oltre all'ombrosità del carattere forse, che gli nega quel successo, quel riconoscimento universale, che indubbiamente meritava, e a cui certamente aspirava. Anche per questo, o soprattutto per questo, il Comitato Nazionale che ha presieduto all'organizzazione delle manifestazioni in suo onore, ha per così dire condiviso l'impegno etico e culturale di risarcire il debito della storia nei confronti di un pittore e intellettuale di eccezionale eleganza. Nel calendario ampio e articolato degli eventi, che proseguirà per tutta la prima metà del 2003, spiccano il Convegno Internazionale di studi(Parma, 13-15 giugno 2002) e la grande Mostra che si aprirà a Parma nel febbraio 2003. L'uno per l'apporto qualificato degli studiosi, che troverà adeguata testimonianza nella prossima pubblicazione degli Atti; l'altra per la possibilità di esporre una importante serie di capolavori solitamente visibili nei più celebrati, ma anche lontani, Musei del mondo (Metropolitan Museum, National Gallery,Louvre, Ermitage, Galleria Borghese, Prado, Gemaldegälerie di Dresda, Uffizi, Capodimonte, Galleria Estense, Accademia di Venezia, Rijksmuseum di Amsterdam , Stadelsches Kunsinstitut di Francoforte, The Detroit Institut of Arts, York Art Galleries, Pinacoteca di Bologna), che hanno consentito eccezionalmente ai prestiti. Per la Mostra in particolare, la prima monografica dedicata all'artista, si è attivata una prestigiosa collaborazione tra la Galleria Nazionale di Parma e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, che saranno le due prestigiose sedi europee dell'esposizione. Il nucleo centrale sarà costituito da un consistente gruppo di opere autografe rappresentative dei soggetti e dei generi affrontati dal Parmigianino, ma anche delle diverse tecniche sperimentate e dell'evoluzione del suo stile. Per alcune di queste l'allestimento prevede suggestive e scenografiche "ambientazioni" che, attraverso la contestuale esposizione di oggetti, disegni o altri dipinti a confronto, sapranno comunicare e amplificare con sensibile immediatezza l'aura immaginaria del singolo pezzo.Un Cabinet des dessins selezionato ed esemplificativo darà conto della genialità inventiva, della rara squisitezza tecnica e materica di Parmigianino disegnatore, che tra i primi interpreta modernamente il lavoro sul foglio non solo come schizzo o " prima idea" ma vera e propria opera autonoma, visualizzazione intensa e lirica del proprio affollato, e talvolta convulso, mondo interiore. Allo sguardo e al gusto del visitatore si offrirà poi un campionario eccellente dei grandi artisti che hanno preceduto e in certa misura determinato ( tra tutti il grande maestro Correggio) la formazione di Francesco; di quelli che hanno condiviso con lui quella stagione sperimentale e inquieta (Pontormo, Rosso Fiorentino..); di quelli che, partendo da lui, hanno impresso inclinazioni diverse all'universo bizzarro ed estroso,talvolta aspro, delle forme e del sentire manierista( dalla cosiddetta Scuola di Parma: Michelangelo Anselmi, Girolamo Bedoli, Jacopo Bertoja; all'Ecole de Fontainbleau: Francesco Primaticcio; al circolo rudolfino: Bartolomeus Spranger, Van Aachen..) A Parma il percorso espositivo, teatralmente labirintico, occuperà parte degli spazi della Galleria Nazionale e vasti locali adiacenti, recentemente restaurati, del Palazzo della Pilotta, già palazzo della corte ducale della famiglia Farnese.Un edificio chiuso nel suo sistema a cortili interni, nel suo parato di rustici mattoni aranciati, costruito come per moduli successivi sull'imprinting del primo "corridore" voluto da Ottavio Farnese già intorno al 1580, che si squadernerà ai visitatori che saliranno l'ampio scalone d'onore per entrare nell'"atrio" magico del Teatro Farnese, proseguire, quasi un viaggio iniziatico, nelle salette ombrose e appartate della Rocchetta, scendere poi l'elicoidale Scala dei cavalli , e infine arrivare negli spazi austeri e insieme ariosi dei Voltoni intorno al cortile del Guazzatoio. A completamento della Mostra un sistema intrecciato di Itinerari cittadini e provinciali ( tra i quali spicca Fontanellato con la saletta di Diana e Atteone), opportunamente segnalati e illustrati da un'apposita pubblicazione, consentirà al visitatore curioso ed esigente di integrare la conoscenza dell'artista e del suo tempo tra chiese, Palazzi e castelli le cui pareti affrescate, tavole e tele sono state restaurate e rese pienamente leggibili nel corso degli ultimi anni proprio in previsione dell'anniversario che oggi celebriamo. Evento unico, occasione emozionante ed indimenticabile, sarà l'accesso, grazie all'adeguamento per l'apertura al pubblico, dei ponteggi già allestiti per il cantiere di restauro dell'arcone affrescato da Parmigianino nella Chiesa Magistrale della Steccata negli anni di poco precedenti la sua morte, una grande impresa travagliata e incompiuta. E finalmente vedremo, da breve distanza, lampade fumanti, rosoni rivestiti d'oro, ghirlande fiorite, bronzei granchi, panni porpora, vasi ambrati, le Vergini savie e le Vergini stolte, con i loro pepli sottili, viste da vicino.

EAN: 9788882154813
EUR 44.00
-50%
EUR 22.00
Ultima copia
#62712 Arte Pittura
Siena, Santa Maria della Scala e Museo dell'Opera, 4/10/2003-11/01/2004. Milano, Silvana Ed. 2003, cm.23,5x30, pp.539, centinaia di figure a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra di Siena (Santa Maria della Scala, 4 ottobre 2003 - 11 gennaio 2004). Nell'opera si approfondisce l'attività di numerosi allievi e seguaci che, per tre generazioni, seguirono gli insegnamenti del maestro. Fulcro dello studio è il restauro, tuttora in corso, della vetrata dell'abside del Duomo di Siena. Nei numerosi saggi, l'attività di Duccio viene analizzata seguendone lo sviluppo cronologico, in opere in molti casi mai esposte e appartenenti a collezioni private. Tra i seguaci del maestro, accanto agli artisti minori non mancano le opere giovanili di grandi pittori senesi, come Simone Martini, che, sull'opera di Duccio, si formarono e furono influenzati.

EAN: 9788882154837
EUR 48.00
-33%
EUR 32.00
Ultima copia
#334602 Arte Pittura
Firenze, Casa Ed.Le Lettere per Banca Toscana 1993, cm.25x29, pp.282, numerose tavole a colori nel testo, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.
Note: lievi tracce d'uso.
EUR 12.00
Ultima copia
#34403 Arte Pittura
A cura di Andrea Busiri Vici. Roma, U.Bozzi 1974, cm.25,5x28,5, pp.382, centinaia di figure bn.e a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Note: Sopraccoperta con qualche menda e tracce d'uso.
EUR 130.00
Ultima copia
#25176 Arte Pittura
Firenze Casa Buonarroti, 18/6-4/11/1991. A cura di Roberto Contini, Gianni Papi. Saggio di Luciano Berti. Roma, Leonardo -De Luca Ed. 1991, cm.24x28,5, pp.218, 123 figure bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Artemisia da Roma tra i fiorentini.Artemisia Gentileschi (1593-1626): gli anni romani, il soggiorno fiorentino.Artemisia a Napoli: 1627/30-1652/53.Catalogo.Una mappa dell'influsso di Artemisia a Firenze.Nuove considerazioni sul naturalismo caravaggesco a Firenze.

EAN: 9788878133518 Note: Esemplare con ampia del curatore, il critico d'arte Luciano Berti ad una nota collega. Esemplare poi letto e sottolineato a lapis.
EUR 34.00
Ultima copia
#20260 Arte Pittura
Milano, Electa 1994, cm.25,5x29, pp.379, centinaia di illustrazioni e tavole interc. nel testo, legatura editoriale in tutta tela,sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Collana Arte Italiana. I Classici. Jacopo Carrucci detto il Pontormo (1494-1556) appare la figura più emblematica del manierismo pittorico. Il Vasari, che ne scrisse la biografia, lo presenta come un artista tormentato, caratterizzato da una sofferta tensione critica, stilistica e spirituale dietro il cui impulso, sconvolgendo il sistema classicistico, conferì una nuova spinta dinamica agli sviluppi dell'arte italiana. Oggetto di studio di questa monografia è l'intera opera dell'artista toscano legato per tutta la vita alla corte medicea.

EAN: 9788843547661 Note: Cofanetto con rotture.
EUR 130.00
Ultima copia
#55285 Arte Pittura
Firenze, Casa Buonarroti 18/6-30/9/2002. A cura di Marcella Marongiu. Firenze, Mandragora 2002, cm.21x27, pp.126, 88 figure bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. «Spero bene, se la fortuna non mi vuole di nuovo cominciare a tormentare, tra pochi giorni esser guarito et venire a fare il mio debito in visitarvi. In questo mezzo mi pigliarò almanco doi hore del giorno piacere in contemplare doi vostri desegni quali quanto più li miro, tanto più mi piacciono...»: così scriveva il primo di gennaio del 1533 Tommaso de' Cavalieri a Michelangelo.Il sommo artista e il giovane patrizio romano si erano conosciuti da pochi giorni e, come segno dell'amicizia subito nata tra di loro, Michelangelo gli aveva fatto dono dei due disegni di cui già con profonda devozione gli scriveva Tommaso. Con ogni probabilità si riconoscono in questi fogli il Ratto di Ganimede e la Punizione di Tizio, le altissime prove grafiche che costituiscono il centro ideale di questa mostra.I disegni per Tommaso appartengono a una tipologia ben nota agli studiosi di grafica antica, i cosiddetti "presentation drawings", realizzati non a fini progettuali o di studio, ma per farne dei doni. In Michelangelo, questo tipo di disegni è caratterizzato da soggetti complessi, spesso profani e di non facile interpretazione. Da Gherardo Perini a Vittoria Colonna, questo genere di regalo fu sempre segno di grande affetto da parte dell'artista. Nascono dunque, questi disegni, con finalità assolutamente private, e decifrabili compiutamente solo all'interno del percorso biografico dell'autore.E tuttavia, immediato e straordinario fu il successo di queste invenzioni, che presero a circolare per l'Europa, copiate all'infinito nelle tecniche più svariate, soprattutto attraverso la mediazione dell'incisione. Andarono così rapidamente e del tutto perdute le complesse motivazioni personali che stavano alla loro origine.Le soluzioni attuate nei "presentation drawings" di Michelangelo costituiscono delle vere e proprie cesure all'interno della secolare tradizione iconografica dei soggetti affrontati: eccellente testimonianza di questo fenomeno è proprio il mito di Ganimede. La fortuna visiva del personaggio e della sua vicenda, fiorente nel mondo classico, ma scarsamente rappresentata nel Medioevo, conosce infatti un rinnovato splendore proprio attorno all'invenzione michelangiolesca, all'inizio degli anni trenta del Cinquecento. È questo il momento in cui si cimentano sul tema, con soluzioni diverse tra di loro e dall'esempio michelangiolesco, Correggio, Parmigianino, Giulio Romano.(dalla Premessa di Luciano Berti e Pina Ragionieri)La mostra allestita presso la Casa Buonarroti (18 giugno-30 settembre 2002) si apre con un prologo volto a ricostruire la tradizione iconografica antica del mito e la sua faticosa sopravvivenza attraverso il Medioevo, concludendosi con un excursus sulla fortuna del soggetto dopo Michelangelo. Per finire, un singolare "falso": un affresco di Anton Raphael Mengs che, creduto originale dal Winckelmann, era stato da lui celebrato come il più bel dipinto dell'antichità.

EAN: 9788885957565
EUR 29.00
Ultima copia
#334600 Arte Pittura
Bergamo, Grafica & Arte 2005, cm.24x30, pp.150, 180 illustrazioni in bianco e nero numerose nel testo , 32 tavole a colori numerose nel testo, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788872012598
EUR 49.00
Ultima copia
#254153 Arte Pittura
A cura del Garden Club Arezzo, Scuola di Decorazione Floreale. Nuova Grafica Fiorentina 2001, cm.23x31, pp.148, illustrazioni a colori, legatura editoriale, con sopracoperta figurata a colori.
EUR 43.00
Ultima copia
#127002 Arte Pittura
Livorno, Sillabe Edizioni 1998, cm.24x29,5, pp.184, numerose figure a colori nel testo, brossura copertina con bandelle. La mostra "La natura morta a palazzo e in villa. Le collezioni dei Medici e dei Lorena" ha avuto una lunga gestazione per l'ampiezza dell'impegno dovuto al grande numero di dipinti di questo soggetto giunti fino a noi e conservati in gran parte nei depositi di Palazzo Pitti. Il libro ripercorre puntualmente il collezionismo e il mecenatismo medicei di questo particolare genere pittorico tra il XVII e gli inizi del XVIII secolo. Si apre con il celebre Bacco di Caravaggio (Firenze, Uffizi), dono di Ferdinando I de' Medici, e prosegue con oltre novanta opere di pittori italiani e olandesi, molte inedite, alcune recentemente restaurate e tutte di grandissimo interesse artistico. Tra gli autori si segnalano: Willelm van Aelst, Bartolomeo Bimbi, Margherita Caffi, Giuseppe Maria Crespi, Carlo Dolci, Giovanna Garzoni, Davids de Heem, Nicola van Houbraken, Marseus van Schrieck, Andrea Scacciati. Si tratta di un testo unico nel suo genere in quanto rappresenta un capitolo inedito della storia del collezionismo e della pittura italiana.

EAN: 9788886392440 Note: sottolineature a lapis in alcune pagine.
EUR 43.90
-49%
EUR 22.00
Ultima copia
A cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco. Venezia, Marsilio 1986, cm.27,5x21,5, pp.100, numerose illustrazioni bn.e tavole a colori, legatura editoriale in tutta tela. Edizione numerata in 700 esemplari.
EUR 60.00
Ultima copia
#334596 Arte Pittura
A cura di Carlo Sisi e Giovanna Sisi. Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2007, cm.22x22,5, pp.32, illustrazioni, tavole a colori. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Collana Cataloghi Mostre. Catalogo ufficiale della mostra che si tiene a Firenze, Galleria degli Uffizi, Sala delle Reali Poste, dal 14 maggio al 1° luglio 2007. Guardare all'arte di un secolo come l'Ottocento, che apre nel segno dell'eleganza neoclassica illuminata dalla razionalità e chiude nelle atmosfere suggestive e inquiete del Simbolismo, significa davvero trascorrere fra ragione e sentimento, come recita il titolo della mostra curata da Carlo Sisi, passando per un'articolata varietà di orientamenti, movimenti e conflitti. Ma quella organizzata presso le Reali Poste degli Uffizi è in realtà una mostra speciale, che ripercorre sentieri critici esplorati più volte col criterio del tutto innovativo di portare alla ribalta i protagonisti del tempo: gli artisti stessi e specialmente i pittori, attraverso i loro autoritratti conservati presso la Galleria degli Uffizi e una selezione di disegni. Molti degli autoritratti esposti provengono dai depositi degli Uffizi. E i depositi, lo sanno bene gli addetti ai lavori, sono le riserve di un museo che, pur mantenuti accessibili per gli studiosi esterni, conservano le opere d'arte al di fuori del circuito espositivo permanente, pronte a essere estratte per integrare mostre temporanee organizzate dal museo stesso o da altri.

EAN: 9788809054707 Note: Esemplare con ampia dedica autografa di Giovanna Giusti, una degli autori.
EUR 10.00
Ultima copia
#308671 Arte Pittura
Firenze, Palazzo Strozzi, 8 Marzo- 20 Luglio 2014. A cura di Lodovica Sebregondi. Maschietto Editore 2014, cm.15x21, pp.100 illustrazioni a colori, brossura copertina figurata a colori. Il libro è una guida alle vicende, alle opere e ai luoghi dei due maestri del primo Cinquecento, oggi celebrati dalla grande mostra a Palazzo Strozzi a Firenze. All'interno del racconto biografico e storico-artistico, tracciato da Ludovica Sebregondi, sono evidenziati i luoghi oggi visitabili dove sono conservati dipinti, affreschi, disegni e testimonianze del Pontormo e del Rosso Fiorentino. Si delineano così degli itinerari culturali che da Firenze attraversano gran parte della Toscana. Il libro è uno strumento complementare al catalogo della mostra utile per approfondire l'opera dei due grandi artisti, Il volume è arricchito da una cronologia che presenta le due vicende biografiche sullo sfondo dei complessi fatti storici accaduti tra la fine del Quattrocento e la metà del Cinquecento. Concludono il percorso due contributi che riportano l'attenzione alla nostra contemporaneità: quello di James Bradburne; e il saggio di Antonio Natali, dedicato al rapporto tra il Pontormo e un artista contemporaneo a lui conterraneo, Marco Bagnoli, che espone un'installazione nella casa natale del pittore a Empoli.

EAN: 9788863940657
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
#137007 Arte Pittura
Firenze, Museo Casa Buonarroti, 22 giugno - 11 ottobre 2010. A cura di Roberto Contini e Francesco Solinas. Cinisello Balsamo, Silvana 2010, cm.23x28, pp. 192, 130 illustrazioni a colori , brossura copertina figurata a colori. Pietro da Cortona è uno dei grandi protagonisti del barocco italiano (Cortona, 1596 - Roma, 1669), artista ufficiale della corte pontificia e pittore fra i più ricercati dalle nobili famiglie del suo tempo. Questo volume è edito in occasione di una mostra ospitata nella Casa Buonarroti di Firenze. Nel capoluogo granducale Pietro operò lungamente, a più riprese, tra il 1637 e il 1647, lasciando tracce come frescante non solo nelle celebri stanze di Palazzo Pitti ma anche nella casa di Michelangelo Buonarroti il Giovane - Casa Buonarroti, appunto - dove ha lasciato, come segno di riconoscenza all'amico e generoso ospite, sia affreschi, sia preziose e raffinatissime tarsie lignee, di cui si dà ampio resoconto nelle pagine del volume. Nel catalogo - dedicato tanto alla figura di Pietro da Cortona quanto al contesto storico, artistico e collezionistico di Firenze - sono riproposti anche dipinti e disegni cronologicamente pertinenti al periodo fiorentino dell'artista che, insieme alle opere del maestro, illustrano il decennio che vide Firenze aprirsi al barocco. Il catalogo è completato da un regesto documentario e da una bibliografia.

EAN: 9788836617739
EUR 49.00
Ultima copia
#131889 Arte Pittura
Sala delle Reali Poste 15 Dicembre 2001- 3 Marzo 2001. Presentazione di Antonio Paolucci. Firenze, Giunti Editore 2001, cm.21x21, pp.118, Legatura editoriale sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788809020153
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Ultima copia
#58834 Arte Pittura
Firenze, Casa Buonarroti, 23/6-30/9/1999. A cura di A.Barsanti e R.Contini. Milano, Electa 1999, cm.25x28, pp.144, decine di figure bn.e a colori nel testo numerose a piena pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788843569779
EUR 65.00
Ultima copia
#24234 Arte Pittura
Firenze, Palazzo Pitti, 8/11/1986-1/3/1987. Testi di Caterina Caneva, Alessandro Cecchi, Antonio Natali e Serena Padovani. Firenze, Centro Di 1986, cm.19,5x26,5, pp.365, centinaia di illustrazioni e tavole bn.e a colori nel testo, brossura, copertina figurata a colori. Ragioni di una mostra.Un ottimo sartore.Firenze 1517.Profili di amici e committenti.Il pittore senza errori: storia di un luogo comune.Andrea del Sarto copista e copiato.Notizie biografiche.Topografia sartesca.Dipinti.Disegni.Note sul restauro. Riflettografia.Bibliografia.Elenco dei dipinti.Concordanze.

EAN: 9788870381269 Note: Alcune sottolineature a lapis.
EUR 25.00
Ultima copia
#236166 Arte Pittura
Firenze, 24 settembre 2015-24 gennaio 2016. A cura di Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Ludovica Sebregondi, Carlo Sisi. Venezia, Marsilio 2015, cm.24x28, pp.246, numerose figure a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. "Della seconda parte dell'Ottocento fino a metà Novecento non si ha la generale consapevolezza di una produzione di arte sacra, che è stata invece straordinariamente vivace, rispecchiando contraddizioni e fermenti di un secolo dinamico e tragico. La mostra 'Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana' offre di questo periodo una panoramica ampia, incentrata su una visione internazionale, fornendo un'occasione straordinaria per confrontare opere celeberrime della modernità con quelle di maestri oggi meno noti. La presenza di artisti come Munch, di formazione protestante, e Chagall, di religione ebraica, consente di affrontare la 'Bellezza divina' attraverso i grandi temi che da sempre animano la religiosità, non solo del mondo cattolico, mentre espressioni artistiche che hanno creato scandalo, come la Madonna di Munch o la Crocifissione di Guttuso, sono affiancate ad altre poste nel solco tradizionale, come l'Angelus di Millet, capace di incarnare nell'immaginario collettivo l'idea stessa di preghiera. Papa Francesco sarà a Firenze nel corso del Convegno Ecclesiale, che si terrà a Firenze nel novembre 2015. Per celebrare questo evento storico si è fortemente voluto in mostra il Crocifisso bianco dell'Art Institute di Chicago, opera di Chagall amata dal Pontefice. Un dipinto del 1938 in cui la storia si attualizza: i rabbini fuggono dalla sinagoga in fiamme mentre i profughi abbandonano la loro patria..." (Lorenzo Bini Smaghi, Presidente della Fondazione Palazzo Strozzi).

EAN: 9788831722049
EUR 34.00
-32%
EUR 23.00
Ultima copia
#21251 Arte Pittura
Milano,Padigl.d'Arte Contemporanea,9/5-30/6/1991. Milano, Mazzotta 1991, cm.24x31, pp.141, 104 tra tavole e illustrazioni bn.e a colori anche, ripiegate. Brossura copertina figurata.
EUR 25.00
Ultima copia
#238448 Arte Pittura
Firenze, Maschietto Editore 2016, cm.17x24, pp.182, numerose figure a colori, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.La Città degli Uffizi,6. Si tratta della prima esposizione monografica dedicata a questo grande artista, una delle figure più affascinanti ed enigmatiche della pittura del Seicento, ma allo stesso tempo, se si esclude la ristretta cerchia degli specialisti, una delle meno conosciute. Pochi i dipinti datati e quelli ricordati dalle fonti dispersi o distrutti. Una fama di uomo difficile, litigioso, spesso inadempiente nella consegna dei quadri, è il ritratto che emerge dai registri dell'Accademia del Disegno a Firenze. La mostra intende restituire a questo importante artista il giusto riconoscimento. Il volume è il Catalogo della mostra di Montevarchi (2011).

EAN: 9788863940244
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia
#334587 Arte Pittura
Roma, De Luca Editori D'arte 1996, cm.24x30, pp.128, illustrato a colori. brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Cataloghi di Mostre. '800-'900. Il nostro esemplare contiene un cartoncino piegato che è l'invito alla Mostra. Presente inoltr il comunicato stampa del 1996 del Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma, e un altro comunicato stampa dell'IStituto Italiano di Cultura di Washington.

EAN: 9788880161752
EUR 23.00
Ultima copia
#334586 Arte Pittura
From 1999 exhibitions at the National Museum of Women in the Arts and the Italian Cultural Institute , With an essay by Frances Pohl, critical commentaries, an artist interview conducted by Krystyna Wasserman, an exhibition checklist, exhibitions history, and a selected bibliography. Roma, De Luca Editore 1999, cm.24x30, pp.86, 30 tavole in bianco e nero, 19 tavole a colori. brossura con sopraccoperta figurata a colori. Collana Cataloghi di mostre. '800-'900. Il nostro esemplare è stato regalato dall'Artista Mirella Bentivoglio ad una amica Marilena, (Marilena Mosco " storica e critica d’arte, è stata a lungo direttrice del Museo degli Argenti a Palazzo Pitti e infaticabile organizzatrice di mostre) e contiene una tavola sciolta rappresentante un incensiere d'Artista come lo descrive a lapis la stessa Mirella Bentivoglio nella sua dedica a lapis datata 1971. E' inoltre presente un manifesto pieghevole della Mostra a Viterbo del 2001, Un bifoglio un cartoncino che è l'invito alla mostra "Over 75 elogio della terza giovinezza a cura di Mirella Bentivoglio, mostra di Viterbo del 2002. é presente inoltre uno stralcio da un giornale relativo ad un articolo a firma dell'Artista tratto dalla rivista Alias n.47 del 2003.

EAN: 9788880162964
EUR 69.00
Ultima copia