CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Saggi

#331298 Arte Saggi
Bari, Gius. Laterza & Figli 2017, cm.17x24, pp.V,337, brossura copertina figurata a colori. Collana Economica Laterza, 832. Nato da un amore tra una contadina e un giovane notaio, Leonardo crebbe senza ricevere un'educazione regolare. Il padre infatti si rifiutò di legittimarlo. Se questa condizione di libertà dai doveri di un apprendimento rigido e codificato fu certo ragione di grande stimolo alla sua naturale creatività, è innegabile che fu per lui anche motivo di perenne sofferenza. Un'irrefrenabile volontà di riscatto lo portò a intraprendere imprese straordinarie e talvolta troppo ambiziose. Furono il desiderio di gloria e la passione ossessiva per la conoscenza a fargli cercare protezione presso i potenti: da Lorenzo il Magnifico a Ludovico Sforza, dai governatori francesi ai potenti della Signoria veneziana, dalla litigiosa Repubblica di Firenze a Roma, al cospetto di Michelangelo e Raffaello, fino ad arrivare in Francia presso Francesco I. Il mito, l'uomo, che nelle premesse ai suoi scritti si definì provocatoriamente "omo sanza lettere", può essere oggi decifrato dal restauro dei suoi grandi capolavori. L'analisi dell'opera pittorica, la comprensione del dettaglio della sua tecnica compositiva, sono infatti una chiave fondamentale per comprendere la personalità del genio. Insieme agli scritti 'scientifici' e a una ricca documentazione d'archivio, Antonio Forcellino riannoda la storia di Leonardo, di cui il mito ha talvolta messo in ombra la realtà spesso sofferente dell'uomo e del pittore.

EAN: 9788858130179
Nuovo
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
#331208 Arte Saggi
The drawings in ms XIII . B. 7 in the national library in Naples. London, The Warburg Istitute, University of London 1963, cm.24x29,5, pp.XIII,153, 76 legatura editoriale in tutta tela. Collana Studies of the Warburg Istitute edited by G. Bing vol.28.
Usato, molto buono
EUR 80.00
Ultima copia
#331206 Arte Saggi
London, Thames & Hudson 1978, cm.18,5x26, pp.256, con 272 illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9780500850053
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia
#331091 Arte Saggi
Bologna, Odoya 2016, cm.15x22, pp.278, brossura copertina figurata a colori. Collana Odoya library. Guide d'artista, 226. Michelangelo Merisi detto Caravaggio, con il suo stile così rivoluzionario e distante dai modi di dipingere di tutto il Cinquecento, conclude la lunga stagione della cultura umanistica e rinascimentale. Le sue tele, ammirate, acquistate e imitate, con lui in vita o dopo la sua morte, accendono i bagliori di uno stile pittorico che si può dire tranquillamente europeo, una costruzione spaziale e compositiva della tela che è già moderna, nel senso novecentesco del termine, e una libertà nell'interpretare temi dell'iconografia classica e religiosa che non ha eguali in nessun autore a lui contemporaneo. Caravaggio è un artista pieno di contraddizioni, ed è la sua stessa vita a confermarcelo: sacra e profana, colta e umile, sofisticata e bestiale a un tempo. Quale miglior modo, dunque, per cominciare una collana di guide d'artista, se non quello di raccontare, attraverso la selezione di opere custodite solo in collezioni italiane, l'arte di un genio ribelle e fuori dagli schemi quale il pittore lombardo? Sfogliando questo volume il lettore si accorgerà con stupore che spesso la metà o più di un catalogo d'opere attribuite a un grande dell'arte italiana è visibile nel nostro paese, contrariamente a quanto si crede, e si trova all'interno di chiese, edifici pubblici, musei civici o collezioni private (pur tuttavia accessibili).

EAN: 9788862883030
Nuovo
EUR 20.00
-20%
EUR 15.90
Ultima copia
#331076 Arte Saggi
Milano, Skira 2023, cm.14x21, pp.332, brossura copertina figurata. Collana NarrativaSkira. Un taccuino, trovato per caso, con nomi dei più grandi artisti del dopoguerra. L'incredibile scoperta dell'identità della sua straordinaria proprietaria: Dora Maar. Una biografia originale sulla grande musa di Picasso e su alcune delle maggiori personalità dell'arte e della cultura del Novecento. A: Aragon. B: Breton, Brassaï, Braque, Balthus. C: Cocteau, Chagall. E: Éluard... Un giorno, per caso, l'autrice si imbatte in una piccola agenda degli anni cinquanta, il cui proprietario aveva sicuramente conosciuto e frequentato alcuni dei maggiori artisti e intellettuali del XX secolo. Indagando con la curiosità e il rigore della giornalista, ben presto si rende conto di avere tra le mani la rubrica telefonica di Dora Maar, artista e fotografa che fu anche amante di Picasso. Sfogliare questo elenco diviene così un intrigante pretesto per ricostruire la vita e la fortissima personalità di Dora, il suo amore eccessivo, passionale e tormentato con Picasso, i loro rapporti con i grandi protagonisti della cultura contemporanea. Ai nomi celebri, amati da tutti gli appassionati e gli studiosi di arte e di storia, si affiancano quelli meno noti o sconosciuti di artigiani e politici, nobildonne e veterinari, idraulici e psicanalisti, in un affresco vivace e immediato della Parigi della prima metà del Novecento: "queste pagine sono come un buco della serratura dal quale osservo un mondo scomparso, un mondo unico e inimitabile".

EAN: 9788857248684
Nuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia
#331053 Arte Saggi
A cura di Stefano Loria. Impruneta, Edizioni Festina Lente 1994, cm.17x21, pp.212, brossura.

EAN: 9788885171176
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copie
#277161 Arte Saggi
Milano, Abscondita 2020, cm.12,5x20, pp.308, 87 ill.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artista,161. «Chi dice che per fare dell'arte occorra proprio fare "cose difficili"? E chi dice che occorra servirsi dei mezzi tradizionali? Quando, per la prima volta, l'uomo ha sentito il desiderio di dipingere non aveva certamente a sua disposizione un pennello o una tela. Il primo fatto di pittura sarà stato un segno tracciato sulla sabbia. Millenni dopo quel segno si è trasformato in un gioco di colori su una tela. Ma nel futuro anche i colori sulla tela scompariranno, saranno cose del passato, consegnate alla storia e chiuse ormai alla vita. Domani l'arte può finire. Anzi io credo che l'arte del quadro finirà. Perché nelle nuove dimensioni nelle quali l'uomo vivrà, nelle dimensioni spaziali, l'arte, com'è concepita oggi, sembrerà, per forza di cose, troppo primitiva, troppo inadeguata, troppo ridicola. L'arte del quadro non è una necessità dell'uomo, come è il mangiare o il dormire. Nella sua storia, l'uomo ha vissuto millenni senza la pittura. A un certo momento ha creato il quadro. Bene, domani lo ripudierà, non saprà che farne, lo sostituirà con un'altra cosa. Non possiamo oggi sapere che cosa. Io faccio questi tagli, questi concetti. Io inizio una cosa. Rispetto all'era spaziale, io sono l'uomo che fa il segno sulla sabbia. Ho fatto questi fori. Ma cosa sono? Sono il mistero, l'incognito dell'arte, sono l'attesa di una cosa che deve succedere». (L'autore)

EAN: 9788884168306
Nuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia
#330942 Arte Saggi
Bari, Gius. Laterza & Figli 2021, cm.15x21, pp.288, brossura copertina figurata. Collana I Robinson. Letture. Già nell'antica Grecia esistevano artiste donne, che hanno decorato palazzi e lasciato tracce del loro lavoro. Durante il Medioevo, per lo più considerato un periodo nel quale le donne non godevano di alcun rilievo nella società, molte opere sono nate grazie alla manualità femminile, che si poteva esprimere soprattutto nei conventi. L'esplosione dell'arte al femminile risale però al Rinascimento, quando alcune artiste sono arrivate a occupare posti di rilievo nelle corti più prestigiose d'Europa godendo di una fama pari ai propri colleghi uomini. Bisogna attendere la fine dell'Ottocento per vedere alcune artiste esporre nelle mostre accanto a pittori uomini: spesso si tratta di compagne di artisti famosi, altre volte di donne capaci di imporre la propria personalità oltre al proprio talento. Sono le apripista di un fenomeno che nel corso del XX secolo diventerà inarrestabile: le artiste firmeranno i manifesti delle avanguardie storiche e saranno sempre più protagoniste, finché nella seconda parte del secolo supereranno i propri colleghi in quanto a fama e quotazioni sul mercato. "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori" è il titolo della celeberrima opera di Giorgio Vasari che, nel Rinascimento, ha costituito un vero e proprio canone. Oggi Costantino D'Orazio rende onore alle tante 'eccellenti artiste' di cui i canoni si sono troppo spesso dimenticati.

EAN: 9788858141359
Usato, buono
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Ultima copia
#330929 Arte Saggi
Santarcangelo di Romagna, Diarkos 2023, cm.14x21, pp.240, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Società. Un susseguirsi di colpi di scena, apparizioni misteriose, provocazioni planetarie: questo e molto altro è Banksy, il leggendario writer mascherato. Può capitare che rivendichi la paternità di una sua opera attraverso Instagram (come nel caso di Morning Is Broken), o che un suo disegno battuto all'asta per 1,2 milioni di euro (Girl With Balloon) venga di colpo ridotto in striscioline da un tagliacarte meccanico, per poi essere rivenduto a 18 milioni di sterline (Love Is In The Bin). Un monumento alla caducità? Uno sberleffo al mercato dell'arte e alla mercificazione delle opere? Tutto è possibile quando c'è di mezzo Banksy. Da oltre venticinque anni, l'artista britannico sembra essere dappertutto e da nessuna parte, curarsi di nulla e di nessuno. I suoi provocatori murales, improntati a una corrosiva critica e denuncia sociale, sono apparsi sui muri di tutto il mondo. Ma chi è davvero Banksy, il misterioso e geniale artista senza volto? Marco Trevisan, attraverso le testimonianze di amici, colleghi e persone che sostengono di averlo conosciuto, frequentato o visto all'opera, ricostruisce indizio dopo indizio la vita del più geniale e poliedrico street artist del pianeta, togliendogli finalmente la maschera.

EAN: 9788836162949
Nuovo
EUR 18.00
-11%
EUR 15.90
Ultima copia
#45098 Arte Saggi
Milano, Olivetti 1988, cm.23x30, pp.49, numerose figg.a un col.nt., brossura con bandelle, copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 20.66
-46%
EUR 11.00
Disponibile
#20360 Arte Saggi
Prefaz.di Luigi Russo, Emilio Garroni, Paolo D'Angelo. Roma, Editori Riuniti 1992,1991,1992, 3 volumi. cm.15x21,5, pp.LVIII,252,XXIX,349,XXXVII,374, num.ill.e tavv. in bianco e nero nel testo legature editoriali. Coll.I Grandi.

EAN: 9788835936619
Usato, molto buono
Note: Ai tagli superiori due segni cancellati, qualche menda alle copertine.
EUR 80.05
-26%
EUR 59.00
Ultima copia
#152355 Arte Saggi
Traduz.di Sonia Gessner. Milano, Adelphi Ed. 2024, cm.14x22, pp.XXXVIII,373, un ritratto in antip. brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Gli Adelphi,40.

EAN: 9788845909351
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
2 copie
#330600 Arte Saggi
A cura di G. Carla Romby, Francesco Noferini . Borgo San Lorenzo, Edizioni Noferini 2016, cm.15,5x23, pp.146, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788899386252
Nuovo
EUR 19.50
-23%
EUR 15.00
Ultima copia
#330563 Arte Saggi
Mantova, Edizioni Maurizio Corraini Arte Contemporanea 2015, cm.15x21,5, pp.112, illustrazioni. brossura copertina figurata. Testo Italiano e Inglese. La ricostruzione del Teatro Continuo di Alberto Burri nella sua collocazione originale, a ventisei anni di distanza dallo smantellamento, costituisce l'occasione ideale per ripercorrerne la vicenda, ponendo l'opera nella giusta prospettiva critica e storica. Il libro di Gabi Scardi, corredato da progetti, bozzetti e fotografie d'epoca, documenta anche, attraverso il reportage fotografico di Paola Di Bello, il processo di ricollocazione e di restituzione alla città di quest'opera emblematica. Realizzato nel Parco Sempione di Milano nel 1973 in occasione della XV Triennale, il Teatro Continuo è una delle maggiori opere pubbliche di Alberto Burri.

EAN: 9788875705091
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Ultima copia
#330553 Arte Saggi
A cura di Giuseppina Carla. Romby. Firenze, Edifir 2013, cm.17x24, pp.199, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori. Il volume, attraverso un apparato documentario inedito, prende in considerazione esperienze architettoniche e artistiche emblematiche per l'impegno e la "modernità" degli esiti, realizzate in diverse città toscane nel corso del XVI secolo. Infatti con l'affermarsi del ducato di Cosimo I dei Medici, il rinnovamento cittadino conosce una svolta significativa sia per quantità che per qualità; e mentre prendono il via importanti cantieri pubblici (come quello degli Uffizi) destinati a modificare sostanzialmente diversi settori urbani, si assiste ad un rinnovato impegno dei cittadini nel riordinamento ed aggiornamento delle residenze di antica o più recente acquisizione attraverso l'adozione di modelli architettonici e linguistici riconoscibili ed in grado di fornire un'immagine unitaria della "città del principe". Destinati proprio alla costruzione di tale immagine sono i provvedimenti legislativi emanati nel 1551 con l'inedito obiettivo di abbinare al controllo degli interventi un esito formale di qualità, di cui si forniscono significativi risultati raggiunti.

EAN: 9788879706049
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Ultima copia
#1466 Arte Saggi
A cura di Piero Dini. Firenze, Il Torchio 1975, cm.24x16,8, pp.XVIII,324, 111 ill.fotografiche. brossura con sopraccoperta.
Usato, molto buono
EUR 21.00
Ultima copia
#159229 Arte Saggi
A cura di André Blavier. Traduz.di Libero Sosio. Milano, Abscondita Ed. 2010, cm.13x22, pp.406, num.figg.bn.ft. brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Carte d'Artisti,59. Sino al 1926... ricercai una via, un modo per esprimere i miei sentimenti. Avevo stabilito che tutti i pittori dipingono le stesse cose, che solo lo stile cambia. Poi, dopo avere acquisito familiarità col cubismo, col futurismo e con l'opera di de Chirico, mi resi conto che lo stile è come la grammatica. Non ha nulla a che fare con la pittura. Ciò che conta è che cosa si deve dipingere. Mi resi conto anche del fatto che l'invisibile non può essere reso visibile, ossia che emozioni, sensazioni ecc. non possono essere dipinte. Come si può dipingere la libertà? Come si può rappresentare la libertà: in parole o immagini o anche nella propria mente? Non si può. Un'edizione critica degli scritti sull'arte, la politica, la vita del pittore belga.

EAN: 9788884162465
Usato, come nuovo
EUR 34.00
-41%
EUR 19.90
Ultima copia
#267790 Arte Saggi
A cura di Francesco Bandini. Firenze, Alinea 1983, cm.22x22,5, pp.110, ill.bn. brossura copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 9.90
Disponibile
#330460 Arte Saggi
A cura di R. Venturi e López-Remiro M. Roma, Donzelli Editore 2021, cm.17,5x22,5, pp.304, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Mele. La pubblicazione degli scritti di Mark Rothko - uno dei più grandi artisti del XX secolo -, inediti fino a pochi anni fa, ha rappresentato un vero e proprio evento nel mondo dell'arte contemporanea. Il volume si presenta come un'insostituibile guida all'opera di Rothko, seguendone l'itinerario artistico dal debutto, nel 1934, fino al 1969, un anno prima della morte. La scrittura, che compone una sorta di autoritratto intellettuale assieme pubblico e intimo del pittore, si alterna qui all'opera. Il curatore Riccardo Venturi accompagna il lettore nell'atelier di Rothko in un percorso anche visuale, che si snoda lungo 38 immagini, tra dipinti, disegni preparatori, installazioni e fotografie dell'artista, doviziosamente commentate. I testi sono di straordinario interesse: dalle lettere ai suoi amici pittori alle memorie del viaggio in Europa - in particolare in Italia: dopo aver visitato Paestum, Rothko scopre di «aver sempre dipinto templi greci senza saperlo» -, dai quaderni di note sul surrealismo, su Picasso o Miró, alle amare confessioni sul mondo dei mercanti e dei critici d'arte. Emergono così le ambizioni di una personalità artistica che ha rivoluzionato la pittura del Novecento, ma anche il confronto serrato col modernismo.

EAN: 9788855222662
Nuovo
EUR 40.00
-25%
EUR 30.00
Ultima copia
#159025 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita 2011, cm.14x21, pp.174, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'artisti,131. La prima lettera di Cézanne che conosciamo si apre con un'immagine della pioggia e della primavera. L'ultima (se si esclude la nota di sollecitazione a un venditore di colori) inizia accennando alla pioggia e all'autunno. Tra le espressioni scherzose della prima, percorse da un'allegra, ironica compiacenza retorica, e quelle dell'ultima, secche e disadorne, dirette a una comunicazione senza convenevoli, c'è uno spazio di quasi cinquant'anni. Cézanne non cercava biografie (credevo che si potesse fare della buona pittura senza attirare l'attenzione sulla propria vita privata... L'uomo deve rimanere nell'ombra" scrive nel 1896 a Gasquet) e probabilmente pensava per le proprie lettere a un unico, privato destinatario, circostanza questa a cui dobbiamo, negli anni della maturità, la loro straordinaria asciuttezza, la loro assoluta mancanza di letteratura. Eppure queste carte si possono leggere come un diario psicologico dell'artista, tanto più rivelatore quanto più involontario e inconsapevole: una testimonianza di quel passaggio dall'eccedenza alla contrazione che si riconosce nella sua pittura e si intuisce nella sua vita. Per questo, in molti punti, diventano quasi una didascalia indiretta dei dipinti." (Elena Pontiggia).

EAN: 9788884163011
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
#108791 Arte Saggi
A cura di Gioia Mori. Milano, Abscondita Ed. 2006, cm.10,5x19,5, pp.68, num.ill.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Miniature,47. Aveva settantaquattro anni Tamara de Lempicka quando, da vera e indomita combattente, iniziò la sua definitiva e vincente riscossa. Avvenne nel 1972 e il teatro di battaglia fu una galleria alle Halles di Parigi. I galleristi Biondel e Plantin seppero impostare il ritorno di Tamara sulle scene con grande competenza. Le quarantotto opere esposte erano solo quelle storiche, scelte nell'atelier della Lempicka che controvoglia aveva accettato di riproporle, considerandole fuori moda. Biondel e Plantin seppero ben gestire il fenomeno" che avevano a portata di mano: un'artista che a Parigi aveva conosciuto il successo di critica e di pubblico, aveva ritratto l'aristocrazia, il bel mondo, gli intellettuali, ma anche e soprattutto le lolite, le donne dell'alta società che guidavano Bugatti e sciavano a Saint-Moritz, i loro trasgressivi amori saffici. Aveva occupato le pagine delle riviste con le sue foto da diva di Hollywood. Poi era scomparsa. E il 1972 fu l'anno della "scoperta" di Tamara de Lempicka, che in una foto di Laurent S. Jauhnes, scattata al vernissage, appare ancora padrona di uno stile perfetto: magra e altera, un taglio di capelli allora in voga, il naso aquilino portato come un seguo di nobile distinzione. Un carisma naturale, a qualsiasi età." (Dallo scritto di Gioia Mori).

EAN: 9788884161376
Usato, come nuovo
EUR 12.50
-28%
EUR 9.00
Ultima copia
#159106 Arte Saggi
Traduzione di Elena Carpi Schirone. Milano, Abscondita 2010, cm.14x21, pp.143, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,4. Apparenza nuda è formato da due saggi che Octavio Paz ha dedicato a Marcel Duchamp. Il primo è un'introduzione generale all'opera dell'artista francese: esso contiene una descrizione completa e un'interpretazione del Grande Vetro, lasciato "definitivamente incompiuto" nel 1923. Uno dei pittori più celebri del nostro secolo abbandona l'arte per dedicarsi agli scacchi ed entra, così, nella leggenda. Dopo la sua morte, si scoprirà con stupore che aveva lavorato in segreto per vent'anni... Per Paz, l'opera di Duchamp e il suo abbandono della pittura non derivano né dal patetismo né dall'orgoglio, ma da una folle saggezza: da quella "libertà d'indifferenza" che rimane dopo la conoscenza. Il secondo saggio è un'analisi dell'Assemblaggio di Filadelfia. Paz mostra come esso si ricolleghi al Grande Vetro e alle altre opere di Duchamp, perché un medesimo principio governa tutte le sue speculazioni plastiche: il principio della "cerniera" (le porte - e le idee - si aprono nelle sue opere senza peraltro cessare di essere chiuse, e viceversa). Questo saggio riesce dunque a mettere in luce le somiglianze profonde tra il percorso di Duchamp e il mito di Diana e Atteone: dal voyeurismo alla contemplazione mediante il sacrificio. Nell'ultima parte del saggio, Paz mostra come Duchamp sia l'erede del tema tradizionale e centrale del pensiero e dell'arte occidentali: l'amore e la conoscenza. La sua visione è il prolungamento inatteso della tradizione dell'amore cortese e dell'ermetismo neoplatonico.

EAN: 9788884162410
Usato, come nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Ultima copia
#159030 Arte Saggi
A cura di Luciano Anceschi. Milano, Abscondita 2011, cm.14x21, pp.174, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Carte d'Artisti, 139. Se davvero esistono questioni estetiche "eleganti", la difficile, irta questione del Barocco - e per il complesso intreccio di motivi teorici, estetici, artistici, storici, di metodo... che implica; e per il fatto che su di essa si sono scontrate in gara le diverse dottrine e culture dell'Europa contemporanea, mostrando, in quest'urto, più dichiaratamente i loro limiti e le loro virtù - è, senz'altro, di pieno diritto, una di esse. [...] Pur senza condividere del tutto la tesi del D'Ors, ho pensato che fosse cosa conveniente far conoscere ai lettori italiani questi assaggi sul Barocco, per una ragione, direi, di superiore pedagogia spirituale: e, cioè, proprio per la esemplare virtù di veloci rilievi e risalti con cui in modi laici e affabili è proposto il vario atteggiarsi delle questioni; e per la flessibile energia con cui l'apparentemente pacifica immagine convenzionale del Barocco vien discussa in figura di emblemi sensibili e immaginosi, e quasi rovesciata; e, infine, per la forza conseguente di suscitare e muovere un'intensa vita di problemi che sono il pungolo arguto di una ricerca, quale deve essere, sempre desta ed aperta, sempre inquietamente insoddisfatta. Un in sofito modello, insomma, di contemporaneo " saggio" critico e filosofico di bel vigore intellettuale e di prosa stretta ed esatta, con rare mollezze, qua e là, e abbandoni di liberissimo spirito. (Dallo scritto di Luciano Anceschi).

EAN: 9788884163288
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
#108896 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita Ed. 2001, cm.13x22, pp.111, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Carte d'Artisti,21.

EAN: 9788884160263
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Ultima copia