CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dantesca

#327925 Dantesca
Brescia, Editrice La Scuola 1982, cm.17x24,5, pp.160, alcune tavole a colori ft. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana I Grandi Poemi.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#327870 Dantesca
Pubblicate per la prima volta in corretta lezione con riscontri e facsimili di codici e precedute da una indagina critica per cura di Jarro (G.Piccini). In Firenze, R. Bemporad & Figlio 1914, cm.25x34, pp.163, 8 tavole bn.ft. brossura. Stampato nella Tipografia L'Arte della Stampa, successori Landi.
Usato, buono
Note: le tavole presentano macchie di umidità.
EUR 190.00
Ultima copia
#327862 Dantesca
Milano, Rizzoli 2004, cm.14x22, pp.390, legatura editoriale con sopraccoperta. Collana Opere di Indro Montanelli. Dopo la "Storia di Roma" e la "Storia dei Greci", nel 1964 Montanelli pubblicò quella che sarebbe diventata la vera anteprima della "Storia d'Italia": un affresco sul Medioevo - in cui l'autore si sofferma anche su moda, dieta, giochi, sport, arredamento "e perfino sui bagni e sui gabinetti di decenza" con un grandioso protagonista al suo centro, Dante Alighieri. Allo storico-giornalista Montanelli interessano "soltanto l'uomo, il suo carattere, le sue emozioni, le sue passioni" e il suo scopo è riaccostare Dante alla "intelligenza umana del pubblico".

EAN: 9788817003209
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
#327298 Dantesca
Chicago, The University of Chicago Press 2013, cm.14x22, pp.231, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. In Dante and the Limits of the Law, Justin Steinberg offers the first comprehensive study of the legal structure essential to Dante’s Divine Comedy. Steinberg reveals how Dante imagines an afterlife dominated by sophisticated laws, hierarchical jurisdictions, and rationalized punishments and rewards. He makes the compelling case that Dante deliberately exploits this highly structured legal system to explore the phenomenon of exceptions to it, crucially introducing Dante to current debates about literature’s relation to law, exceptionality, and sovereignty. Examining how Dante probes the limits of the law in this juridical otherworld, Steinberg argues that exceptions were vital to the medieval legal order and that Dante’s otherworld represents an ideal “system of exception.” In the real world, Dante saw this system as increasingly threatened by the dual crises of church and empire: the abuses and overreaching of the popes and the absence of an effective Holy Roman Emperor. Steinberg shows that Dante’s imagination of the afterlife seeks to address this gap between the universal validity of Roman law and the lack of a sovereign power to enforce it. Exploring the institutional role of disgrace, the entwined phenomena of judicial discretion and artistic freedom, medieval ideas about privilege and immunity, and the place of judgment in the poem, this cogently argued book brings to life Dante’s sense of justice.

EAN: 9780226071091
Nuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
2 copie
#327088 Dantesca
Firenze, Paolo Sacchi Editore 1994, cm.17x24, pp.38, brossura, copertina figurata con bandelle. Edizione in 300 esemplari. Esemplare con dedica autografa dell'Autore.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#327087 Dantesca
Discorso commemorativo tenuto a Milazzo presso la Scuola M- " Luigi Rizzo" il 28 febbraio 1992, ripetuto a Milano a 1992. Firenze, Paolo Sacchi Editore 1992, cm.17x24, pp.38, brossura, copertina figurata con bandelle. Edizione in 300 esemplari. Esemplare con dedica autografa dell'Autore.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#327086 Dantesca
Firenze, Paolo Sacchi Editore 1996, cm.17x24, pp.38, brossura, copertina figurata con bandelle. Edizione in 300 esemplari. Esemplare con dedica autografa dell'Autore.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#189822 Dantesca
Relazione tenuta alla Fordham University di New York nel corso del Convegno di Studi sulla Vrgine nella letteratura italiana (10-12 aprile 1997). Firenze, Paolo Sacchi Editore 1997, cm.17x24, pp.26, brossura, copertina figurata con bandelle. Esemplare con dedica autorgrafa dell'Autore
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#326945 Dantesca
Ravenna, Angelo Longo Editore 2013, cm.17x24, pp.106, illustrazioni a colori, tavole a colori. brossura, sopraccoperta figurata. Collana Letture Classensi,41. Il volume contiene contributi di: Fabrizio Matteucci, Mirko Tavoni, Lorenzo Tomasin, Claudio Giunta, Rita Librandi, Gioacchino Chiarini.

EAN: 9788880637530
Nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
#326903 Dantesca
Edizione russa, esclusivamente in russo. Mosca, 1998, cm.13x20,5, pp.958, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9785790500879
Usato, buono
EUR 15.00
Ultima copia
#221798 Dantesca
Arzanà, Cahiers de Littérature Médiévale Italienne, n.1, septembre 1992. Paris, Presses de la Sorbonne Nouvelle 1992, cm.13x21, pp.104,(2), brossura con bandelle, Testo in francese. Le Fiore se présente comme un ensemble de 232 sonnets constituant à la fois une traduction et une adaptation du Roman de la Rose. Le travail mené par le CERLIM vise à étudier quelques traits de contenu et certains aspects des transformations narratives, du Roman au Fiore.

EAN: 9782878540253
Usato, come nuovo
EUR 9.15
-23%
EUR 7.00
Ultima copia
#66336 Dantesca
Firenze, Polistampa Ed. 1998, cm.17x24, pp.229, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte. Storia dell'arte. Dopo Lorenzo e dintorni (1992), Cavallini “discepolo di Giotto” (1994) e La prima rappresentazione della Mandragola (1995), la Polistampa raccoglie un altro gruppo di miei manoscritti di storia dell’arte. Il primo, Il più vero ritratto di Dante… è un saggio iconografico che, oltre che dal giudizio di Gianfranco Folena, appare collaudato da trentatré anni di stagionatura. Questo e il secondo scritto, Giovanni Pisano a Firenze (del 1981) rimangono i soli d’argomento trecentesco. Seguono diversi “profili” - Brunelleschi, Ghiberti, Angelico, Fra Filippo Lippi, Castagno - in cui la figura e l’opera di alcuni fra i maggiori nomi del Quattrocento è riassunta in un breve scorcio a cui non vuole essere estraneo un giudizio oltre che sull’artista sull’uomo… Si prende poi in esame un dipinto, la Tebaide degli Uffizi… Infine due problemi di scultura: il “necessario” spostamento di attribuzione – a Baccio da Montelupo – di una scultura passivamente mantenuta nel catalogo di Desiderio da Settignano; e una chiarificazione delle vicende riguardanti Agostino di Duccio, che portano al concepimento del David marmoreo di Michelangelo.

EAN: 9788885977846
Nuovo
EUR 16.00
Ultima copia
#29020 Dantesca
Testo, concordanze, lessici, rimario, indici. Prefazione di Carlo .Tagliavini. Nota di Giorgio Caldara. IBM Italia 1981, cm.24x32, pp.XXIV,978, legatura editoriale in tutta pelle.
Usato, buono
Note: legatura con spellature.
EUR 78.00
Ultima copia
#324886 Dantesca
Paris, Librairie Philosophique Vrin 1939, cm.16x24, pp.X,342, brochè. Coll.Etudes de Philosophie Médiévale. XXVIII. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 45.00
Ultima copia
#324830 Dantesca
Nuova edizione a cura di Bruno Maier. Bari, LAterza 1946, cm.14x21, pp.210, brossura. Biblioteca di Cultura Moderna,412. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#195752 Dantesca
Firenze, 26-27-28 settembre 1986. A cura di Giovanni Barblan. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1988, cm.17,5x25, pp.370, legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 210.

EAN: 9788822235800
Usato, come nuovo
EUR 59.00
Ultima copia
#39636 Dantesca
A cura di Michelangelo Picone. Ravenna, Longo Ed. 1987, cm.17x24, pp.176, brossura copertina figurata. Coll.Studi Danteschi.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#324325 Dantesca
Con illustrazioni antiche e moderne pubblicate da M.Aurelio Zani de' Ferranti. Parigi, Baudry Libreria Europea, Lobra Pietro Rolandi. Brussellles Meline Cans e C. Edizione dedicata da M.Aurelio Zani de Ferranti a Vincenzo Gioberti. Contiene solo i primi 3 canti dell'inferno (unica parte pubblicata). Per l'emendaz. del testo l'editore oltre alle varianti riferite nelle stampe anteriori , si servì di alcuni codici parigini, di un codice di Brusselles e di uno ardilliano. Il commento è in gran parte estratto da lavori anteriori, fra i quali ci è anche un commento inedito di Jacopo di Dante. le proprie note del sig. Zani sono ricche di nuove interpretazioni. Assai ampie le note. 1846, cm.17x26, pp.XXIV,230,(2), legatura in mezza pelle coeva , titoli e fregi in oro al dorso. Edizione rara.
Usato, buono
Note: testo con fioriture.
EUR 140.00
Ultima copia
#324289 Dantesca
Per cura di Pio Rajna. Seconda impressione di 150 esemplari. Al frontespizio data 1907, all'antiporta invece data 1896 (data della prima impressione) . Milano, Ulrico Hoepli 1907, cm.18,5x27,5, pp.CCXV,206, con 4 tavole di facsimile. legatura editoriale cartonata con medaglione dorato al piatto anteriore rappresentante ritratto di Dante. Giglio fiorentino dorato alla quarta di copertina. Titoli e fregi in oro al dorso.
Usato, molto buono
Note: legatura con perdite di colore.
EUR 180.00
Ultima copia
#17626 Dantesca
Trad.di M.L.De Pieri Bonino, Dante Della Terza. Milano, Feltrinelli 1986, cm.14x22, pp.XXI,336, brossura Coll.I Fatti e le idee. Coll.Diretta da Paolo Rossi.

EAN: 9788807100314
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Ultima copia
#324245 Dantesca
Celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante sotto l'lato patronato del presidente della Repubblica. A cura di Umberto Parricchi. Mostra Nazionale Dantesca. Roma, De Luca 1965, cm.17,5x25, pp.362, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
Note: mancante della sopracoeprta.
EUR 14.00
Ultima copia
#323921 Dantesca
Prato, Aurora Boreale Ed. 2023, cm.13x18,5, pp.64,ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Simboli & Miti. La Sicilia, terra di sole, di miti, di tradizioni e di civiltà, centro simbolico e geografico del Mediterraneo e da sempre punto d'incontro tra Africa e Europa, tra Oriente e Occidente, con la sua storia ed i protagonisti delle sue vicende è stata rappresentata in numerose opere letterarie, dall'antichità fino ai nostri giorni. A molti però sfugge quanto l'isola di Trinacria, che vide il peregrinare di Odisseo, il genio di Archimede e di Empedocle, il dramma del ratto di Kore e le imprese dello Stupor Mundi Federico II, sia presente e narrata in numerosi canti della Commedia dantesca, l'opera più importante e significativa della nostra letteratura. Achille Mazzoleni, nato a Bergamo nel 1864 e laureatosi in Lettere a Pavia, insegnò in Sicilia, ad Acireale, dal 1890 al 1893. Nello stesso 1993 scrisse La Sicilia nella Divina Commedia, un saggio fondamentale per la comprensione della geografia storica, mitico-simbolica e allegorica della somma opera dantesca. Un libro, unico nel suo genere, che mette in luce, a più livelli interpretativi, la costante presenza della Sicilia, dei suoi miti e dei suoi protagonisti storici nei canti della Divina Commedia e nella visione escatologica, esoterica, umana e cosmogonica di Dante Alighieri. Con prefazione di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255042594
Nuovo
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Ultima copia
#323283 Dantesca
Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2003, cm.24x28, pp.135, illustrazioni. brossura, copertina figurata a colori. L'opera giovanile di Dante è il primo prosimetro in lingua italiana, composto di 31 liriche di vario metro, precedute, collegate e seguite da "ragioni" o prose, con cui vengono spiegate le occasioni nelle quali esse sono state composte e il loro intendimento. L'amore di Dante per Beatrice, il momentaneo abbandono per la donna gentile e il ritorno alla donna "angelicata" rappresentano la centralità delle vicende narrate nei 42 capitoli dell'opera.Contrariamente a quanto accaduto per la Divina Commedia, piuttosto scarso è il numero degli artisti che si sono ispirati alla Vita Nuova. Non si possono però passare sotto silenzio, tra le miniature, il Parigino ital. 545 1456 e il primo cinquecentesco Laurenziano Strozziano 170. L'unico artista che abbia dedicato una parte notevole della sua attività ad illustrare le situazioni narrative e psicologiche del "libello" e delle rime in esso comprese, è stato Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), figlio del patriota e poeta vastese Gabriele Rossetti, esule a Londra dal 1824. Dal padre e dagli altri esuli italiani, Dante Gabriel Rossetti trasse l'amore per Dante. Fu attratto in modo particolare dalla Vita Nuova, che tradusse in inglese e in seguito illustrò con disegni, acquerelli ed oli, quali: Dante disegna un angelo, Il sogno di Dante, Dantis Amor, Beata Beatrix, Donna della finestra, e Il saluto di Beatrice. In essi, come del resto in tutte le altre opere della figura più rappresentativa del movimento preraffaellita, rivive un lontano mondo "romanzo", riflesso in uno specchio persuasivamente arcano e suggestivamente penetrante.A distanza di un secolo e mezzo, la "Casa di Dante in Abruzzo" ripropone la Vita Nuova, nella rilettura e interpretazione figurale aggiornata di Alberto Sughi, un grande pittore che ha un peso particolare nel mondo della creatività e dell'arte. Con essa, la "Casa di Dante in Abruzzo" inizia un nuovo ciclo di manifestazioni dedicate alle illustrazioni, da parte di artisti viventi, delle opere minori di Dante: Convivio, Rime, Vita Nuova, dopo un ventennio ed oltre di mostre sulla Divina Commedia.La peculiare testualità della Vita Nuova è costruita su una scrittura che ormai noi tutti - dopo le rivelazioni di Pound ed Eliot - avvertiamo come molto moderna e in ogni caso vicina alle modularità espressive dell'estetico. Il punto è stavolta l'interpretazione di un maestro, come Sughi, cioè a dire una "lettura testuale", se si consente il termine, che procede tutt'attraverso visualizzazioni e traduzioni iconiche. Per dirla con maggior chiarezza e precisione, la forte carica di visività lirica del grande poeta trecentesco si traduce nella peculiare visionarietà del maestro emiliano: in un confronto tra un'intensità consegnata alla storia e invece una tensività di segno esistenziale ed espressionistico, che è altra cifra stilistica rispetto a Dante, ma non è una cifra che si sottragga poi alla sua dimensione totalizzante.La mostra è curata da Floriano De Santi. Il catalogo, edito per i tipi dell'Editrice Silvana di Milano, è curato da Corrado Gizzi e presenta saggi dello stesso Gizzi e di Mario Marti, sul testo dantesco, di Floriano De Santi sull'opera di Sughi, un "Diario" di lavoro di Sughi sulla sua opera creativa, con particolare riferimento alla Vita Nuova, e la Biografia del Maestro di Stefania Zanarini e Serena Sughi.

EAN: 9788882156138
Nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#322532 Dantesca
Firenze, Palazzo Capponi, 18/06/1981. Comprendente opere di Libero Andreotti, Tommaso Badini, Lionello Balestrieri e altri. Sotheby Parke Bernet Italia 1981, cm.17x24, pp.91, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura, copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso alla copertina.
EUR 11.00
2 copie