CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#88697 Filosofia
A cura di Maruio Carpitella e Federico Gerratana. Versione di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude. Milano, Adelphi Ed. 2005, cm.10,5x18, pp.405, brossura con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca, 531. Nuova ediz.a cura di Giuliano Campioni.

EAN: 9788845919916
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Ultima copia
#88696 Filosofia
A cura di Mario Carpitella, Federico Gerratana. Versione di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude. Milano, Adelphi 2004, cm.10,5x18, pp.364, brossura con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca, 522. Nuova ediz.a cura di Giuliano Campioni.

EAN: 9788845919213
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-15%
EUR 13.50
Ultima copia
#84399 Filosofia
A cura di Michele Marchetto. Testo latino a fronte. Milano, Bompiani 2000, cm.12,5x21, pp.308, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Testi a Fronte,20. Il "De sapientia veterum" fu pubblicato per la prima volta a Londra nel 1609. Scritto in latino, il testo presenta al lettore trentuno favole antiche o parabole, che Bacone scelte aderendo alla consuetudine culturale della sua epoca di interpretare allegoricamente la mitologia antica. Fu questa la ragione del grande successo dell'opera, ma forse anche del successivo oblio, che ne mortificò il valore filosofico. Il lavoro critico relativamente recente ha consentito di ristabilirne il significato speculativo e l'esatta collocazione nell'ambito delle opere del filsofo.

EAN: 9788845290718
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
#112664 Filosofia
A cura di Enrico Colli. Milano, Adelphi 2007, cm.10,5x18, pp.163, brossura con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca, 549. Questo è il primo scritto di Giorgio Colli, che andrà poi a far parte della sua tesi di laurea. "Un'unica soluzione sembra presentarsi al critico: interpretare Platone storicamente, ossia spiegare queste sue apparenti contraddizioni come successive fasi del suo sviluppo". E in queste pagine già risuona il timbro dell'argomentare di Colli, e si delinea un percorso in cui la ricerca teoretica è inseparabile da quella filologico-storica.

EAN: 9788845921346
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Ultima copia
#88694 Filosofia
A cura di Mario Carpitella e Federico Gerratana. Versione di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude. Milano, Adelphi Ed. 2004, cm.10,5x18, pp.385, brossura con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca, 521. Nuova Edizione a cura di Giuliano Campioni.

EAN: 9788845919206
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-15%
EUR 13.50
Ultima copia
#326778 Filosofia
Milano, Frassinelli 2004, cm.12,5x16,5, pp.XII, 238, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggistica. Come capita ai filosofi, anche Salvatore Veca si è spesso sentito rivolgere la domanda: a che cosa serve la filosofia, di che cosa si occupa? Il professore ha replicato in dibattiti, interviste, lezioni universitarie, confrontandosi con le diverse posizioni sostenute nel tempo da altri studiosi. Ma un giorno la questione gli è stata proposta dalla nipote Camilla. A una bambina non si può rispondere con una lunga e dotta dissertazione; perciò il nonno si è impegnato a trovare un modo per spiegarle alcuni fra i grandi problemi che sono da sempre al centro della ricerca filosofica. Il risultato del suo lavoro è questo libro nel quale Salvatore Veca esplora, in agili scorribande, l'affascinante mondo abitato da Socrate e dal suo dan.

EAN: 9788876848100
Usato, come nuovo
EUR 13.50
-33%
EUR 9.00
Ultima copia
#341655 Filosofia
Brescia, Morcelliana 2010, cm.15,5x21,5, pp.192, brossura con bandelle. Coll.Filosofia, 12. Il titolo - TeorEtica - allude fin da subito alla posta in gioco: ridefinire i rapporti tra pensiero e azione, tra teoresi ed etica. Se nelle tradizioni filosofiche per lo più queste sfere sono state separate o addirittura opposte, pensandole fino in fondo non si trova un implicarsi reciproco che impone una loro ridefinizione? Di qui la rivisitazione di luoghi classici sui princìpi primi - in Aristotele, Anselmo, Cartesio, Kant, Hegel, Heidegger per mostrare come in essi l'impensato sia proprio il concetto di relazione: il coinvolgimento del soggetto nella teoria e nella decisione morale. Coinvolgimento che significa responsabilità del pensiero perché è sempre, più o meno consapevolmente, scelta di un'azione. La filosofia, in tal modo, è un'"etica della relazione", dove il filosofare, in quanto offerta di senso, è esso stesso un agire: "da ciò nasce il progetto di una TeorEtica: l'esposizione di un pensiero che si fa nel suo fare coinvolgente". Una filosofia che - andando oltre gli sterili dualismi di ermeneutica e razionalismo, continentali e analitici - invita il lettore a ripensare il suo abitare il mondo.

EAN: 9788837223915
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-5%
EUR 17.00
Ultima copia
#341651 Filosofia
Torino, UTET Libreria 2016, cm.14x22, pp.131, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Da chi avete imparato ad amare ora imparate a guarire, consigliava Ovidio più di 2000 anni fa. Che l'amore sia un balsamo per le nostre vite, un farmaco potente o un meraviglioso veleno, ancora oggi è possibile imparare ad avere cura delle nostre passioni grazie alle più belle, illuminanti e insolite "lezioni d'amore" disseminate nelle pagine di filosofi e poeti. "Anche nel momento del possesso tituba in incerti ondeggiamenti l'ardore degli amanti", scrive Lucrezio nel "De rerum natura". Gli fa idealmente eco il "Cantico dei Cantici": "Sul letto mio, dentro le notti, cercavo lui che desidera la gola mia, il respiro di me, cercavo lui e non arrivavo a toccarlo". C'è nell'amore un'idea di mobilità, un'energia cinetica che sposta più in là l'oggetto delle passioni e ne sfuma i contorni. Il fatto è che l'amore sfugge alle definizioni e preesiste alle teorie. Nel mito della biga raccontato da Platone, rischierebbe di fare a volte la parte del cavallo bianco che, etereo, ci porta alle soglie dell'Iperuranio, e a volte quella del cavallo nero, che ci trascina a terra con la gravità languida e sofferta del desiderio. In queste 20 rapidissime lezioni, capisaldi come l'"Arte d'amare" di Ovidio, le lettere di Abelardo ed Eloisa o i "Frammenti di un discorso amoroso" di Barthes si alternano a scelte extravaganti ma feconde come le Confessioni di sant'Agostino (veri capitoli di un romanzo d'amore, a tratti per nulla spirituale). Con e-book scaricabile fino al 30-06-2016.

EAN: 9788851139865
Usato, molto buono
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia
#341647 Filosofia
Premessa di Antonio Gnoli. Introduzione di Pina De Luca. Bologna, Edizioni Pendragon 2010, cm.14x21, pp.150, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Le sfere, 124. "Filosofia e poesia" può dirsi genealogia del gesto che ha separato e reso l'ambito filosofico e quello poetico spazi chiusi e fra loro alternativi. È stato così che la parola poetica è andata affermandosi come quella in cui ancora poteva continuare a risuonare la voce abissale del dio, in cui eccedenza, dismisura e incompiutezza, anziché condannate, erano accolte e custodite. Il poeta sarà allora colui che sente le cose e sentire non è infanzia del pensiero, piuttosto è, di questo, originaria pienezza. La riflessione della Zambrano è quindi critica di quell'idea di essere che, a partire da Platone, è stata fatta propria dal pensiero occidentale. Ad essa la filosofa spagnola contrappone - e sarà questa una costante di tutta la sua riflessione - l'essere inteso, con Eraclito, come conflitto e contraddizione.

EAN: 9788883428258
Usato, molto buono
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Ultima copia
#341645 Filosofia
A cura di Franco Riva. Troina, Città Aperta Edizioni 2008, cm.14x21, pp.117, brossura con copertina figurata a colori. Collana I Guardiani dell'Aurora, 14. "Emmanuel Lévinas è il filosofo dell'etica", ma "a coloro che lo credono specialista dell'etica come se l'etica fosse una specialità" queste pagine restituiscono con forza la "tesi essenziale: l'etica è la filosofia prima" a partire dalla quale ogni sapere prende senso. La prima questione, infatti, quella per cui "l'essere si squarcia e l'umano si istituisce come "altrimenti che essere" e trascendenza" - e senza la quale ogni altro pensiero "non è che vanità e un inseguire il vento" -, "è la questione della giustizia" (Philippe Nemo). "Etica e infinito" riprende in modo essenziale e unitario i grandi temi della filosofia di Lévinas da parte di Lévinas stesso: l'esistere e la solitudine, il conoscere e il sapere, il comunicare e il dire, l'Eros e il Figlio, la libertà e gli altri, la responsabilità e la violenza, la prossimità e il sociale. Vantaggio di una parola viva, guida indispensabile, testo di riferimento che non si riduce però a un'accattivante, e riuscita, introduzione. Rende piuttosto, mentre lo rilancia in avanti, il senso profondo di una ricerca: il coraggio, per nulla scontato, di dire l'umano di fronte all'umano, nelle sue possibilità e nei suoi tradimenti.

EAN: 9788881373123
Usato, come nuovo
EUR 11.00
-27%
EUR 8.00
Ultima copia
#148139 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2004, cm.14x22, pp.172, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Filosofia,70. C'è un desiderio tiranno che è ossessione e ingordigia, dipendenza e mancanza. C'è un desiderio filosofo che è libertà e amore, meraviglia e energia. Così c'è un piacere negativo e impuro, eccessivo e mescolato al dolore, e c'è un piacere positivo e puro, misurato e sorpreso. È un piacere che si conquista e si impara ad amare, con la fatica e la memoria, con il buon uso di sé e del proprio tempo. Questo libro rilegge la questione antropologica platonica degli stili di vita nell'ottica di un desiderio dal duplice volto e delle corrispondenti forme di piacere.

EAN: 9788846709851
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia
#341640 Filosofia
A cura di Pietro Rossi. Torino, Loescher Editore 1970, cm.12,5x19,5, pp.366, brossura. Coll.Classici della Filosofia.
Usato, buono
Note: Pagine ingiallite
EUR 10.00
Ultima copia
#341626 Filosofia
Lección inaugural leída en la Solemne Apertura del Curso Académico 2012-2013 en la Universidad de Sevilla. Sevilla, Editorial Universidad de Sevilla -Secretariado de Publicaciones 2012, cm.16x22, pp.71, brossura con bandelle e copertina figurata. Testo in spagnolo. El título es un claro resumen dela reflexión que se lleva a cabo sobre los ideales y las actitudes que han constituido el eje de la vida universitaria. Se examinan los precedentes y se analizan los fenómenos históricos y culturales que han promovido la evolución, hasta llegar a nuestro tiempo. Por su propia naturaleza la Universidad es una institución abierta, crítica y evolutiva, sensible a los cambios y receptiva respecto a la innovación. El momento actual es paradigmático de una Universidad que vive la incertidumbre, que busca nueva definición y adaptación a la sociedad en la que está inserta. Sin perder la brújula que siempre la ha guiado, debe innovar soluciones eficaces, convincentes y formativas para una juventud nueva y expectante.

EAN: 9788447214457
Nuovo
EUR 15.00
Ultima copia
#192372 Filosofia
Roma, Armando Editore 1974, cm.13x21,5, pp.183, brossura con bandelle. Coll.Filosofia e Problemi d'Oggi, XXXVII.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
#341611 Filosofia
Traduzione di Vittorio Tamaro. Milano, Nottetempo 2017, cm.14x20, pp.108, brossura.

EAN: 9788874526659
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#341609 Filosofia
Trento, Il Margine 2021, cm.11x17, pp.114, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Questo libro affronta un tema particolarmente spinoso ai nostri giorni: la trappola in cui moltissime persone si impigliano ascoltando le sirene di una società che propone e impone un modello di individuo costantemente capace di esercitare controllo e padronanza. Le nostre ferite - le faglie, le fratture, le mancanze del nostro essere - vengono messe al bando e spesso ci rassegniamo a considerarle gravi errori e a trattarle come pattume che finiamo per nascondere sotto il tappeto della nostra consapevolezza. Capita così di produrre un corto circuito fra la nostra parte "accettabile" e quella parte di noi che è fragile, spaventata e per ciò stesso "impresentabile", sfoderando agli occhi del mondo e ai nostri stessi occhi un'autonomia posticcia che non solo ci dissocia ma ci impedisce persino di accettare gli altri, come noi abitati da debolezze e imperfezioni, in una spirale di proiezioni che ci lasciano sempre più soli e ciechi rispetto alle occasioni di creare legami autentici. È indispensabile fare i conti con le proprie fragilità. La fiducia ci espone al rischio del tradimento, ma se non si accetta di correre questo rischio si resta murati nei ruoli dello spettatore e dell'antagonista. Vivere sul serio la propria vita è molto più di questo.

EAN: 9791259820242
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Ultima copia
#341599 Filosofia
A cura di Samantha Maruzzella. Sesto San Giovanni, Mimesis 2011, cm.11x17, pp.48, brossura. Coll.Minima / Volti, 18. L'autore ha una sua speciale filosofia: il sublime, sentimento che apre i segreti dell'altro, spinge il cuore oltre il confine di una vita. Maria Zambrano racconta questa sua vita attraverso l'amore di tutti i giorni, l'amore che è filosofia. La più grande fenomenologa contemporanea ci accompagna all'interno di una straordinaria parte della sua autobiografia sentimentale.

EAN: 9788857505619
Usato, come nuovo
EUR 4.00
Ultima copia
#341572 Filosofia
A cura di Oreste Tolone. Brescia, Morcelliana 2010, cm.12x18,5, pp.66, brossura. Coll. Il Pellicano Rosso. Nuova Serie, 119. Che cosa fa del calcio un gioco, degno di riflessione, e non soltanto uno sport, segno di una società di massa? Bernhard Welte, nei due saggi tradotti (del 1978 e del 1982), sorprende nel gioco del calcio, quale insieme di regole e disciplina, una razionalità filosofica. O, come ben evidenzia il curatore, il significato del pallone non solo come sfera, emblema religioso e metafisico della perfezione, ma anche come veicolo di una dimensione antropologica ulteriore. Il pallone mette in gioco una finalità - la vittoria - trasformando i nemici in avversari, e rende così possibile per l'uomo ciò che nella realtà gli pare negato dal determinismo. Di più, il pallone, insieme a norme e leggi del tutto speciali, mette in campo la libertà dell'uomo, quella che può fare del suo ideale una realizzazione compiuta nella forma di una convivenza possibile.

EAN: 9788837224394
Nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
#341544 Filosofia
Université de Fribourg, 23-25 Mai 1991. Studi a cura di Marcel Piérart. Paris, Diffusion De Boccard 1993, cm.15,5x22,5, pp.VIII,340, brossura con copertina figurata a colori. Testi in francese e in inglese.

EAN: 9782701800738
Usato, molto buono
Note: Piegature al dorso, interno in ottimo stato.
EUR 42.00
Ultima copia
#195277 Filosofia
Milano, Mondadori Editore 2004, cm.14x22, pp.228, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi.

EAN: 9788804526742
Usato, molto buono
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia
#341532 Filosofia
Roma, Edizioni Il Minotauro 1997, cm.15x21, pagine, 198 brossura con copertina figurata. Collana: Psiche e Coscienza.
Usato, molto buono
Note: Piccole macchie alla copertina e al taglio delle pagine.
EUR 8.90
Ultima copia
#165242 Filosofia
Traduzione di Graziella Cillario e Massimo Scotti. Milano, Adelphi 2005, cm.14x22, pp.267, brossura, copertina muta, sovraccop.ornata. Coll.Saggi. Nuova Serie,47. Marc Fumaroli, storico ma anche arguto chroniqueur, traccia della polemica che contrappose Antichi e Moderni a partire dal Seicento un'immagine viva e articolata, dando conto non soltanto del dibattito culturale attorno alla lingua, la poesia, il teatro, la scienza, l'arte, la musica, ma anche dei complessi legami che s'intrecciavano tra i letterati di entrambi i partiti, fra questi e la società mondana del tempo, fra questi e il potere politico.

EAN: 9788845919589
Usato, molto buono
Note: Volume in condizioni perfette. Copertina in parte scolorita.
EUR 25.00
-20%
EUR 19.90
Ultima copia
#128916 Filosofia
Traduzione di Italo Alighiero Chiusano. Milano, SE Ediz. 1987, cm.13x19, pp.82, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Collana Piccola Enciclopedia,35. «C’è una differenza enorme tra le civiltà che mancano di coscienza tragica (e perciò ignorano anche la tragedia, l’epos e il romanzo in quanto espressione di tale coscienza) e quelle la cui vita pratica è dominata da un’autoconsapevolezza ispirata a una palese coscienza tragica. Per il nostro senso storico è come una frattura tra due epoche, quando consideriamo l’uomo nella sua coscienza tragica. Questa non è necessariamente il prodotto di un’alta civiltà, e può anzi essere primitiva: eppure solo quando un uomo conquista una tale coscienza ci sembra che apra gli occhi sul mondo. Ora, infatti, avendo coscienza di essere al limite del mistero, nasce in lui quell’inquietudine che lo spingerà innanzi. Nessuna situazione, per lui, può più essere stabile, perché niente lo appaga. Con la coscienza tragica ha inizio il movimento della storia, che non si manifesta solo in avvenimenti esteriori, ma si svolge nelle profondità stesse dell’animo umano». Così scrive Jaspers nelle pagine iniziali di questo suo straordinario e sintetico studio, pubblicato in Germania nel 1952. La tragedia, secondo il grande filosofo esistenzialista, è un tentativo «di spiegarsi l’apparente assurdità della sventura»; muovendo da questa premessa, attraverso una scrittura aforistica di estrema limpidezza, egli analizza, tra l’altro, come si succedono, nelle visioni del mondo, la fase del mito, della coscienza tragica, dell’apatia filosofica, della rivelazione religiosa; come il tragico si manifesta nei grandi scrittori classici, dai greci a Shakespeare, da Calderón a Racine; quali sono la colpa e la grandezza dell’uomo nella sconfitta.

EAN: 9788877107480
Usato, molto buono
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
#112688 Filosofia
A cura di Marco Vannini. Milano, Adelphi Ed. 2019, cm.10,5x18, pp.277, brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,175. ì

EAN: 9788845906039
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-31%
EUR 11.00
Ultima copia