CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Filosofia

#188883 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x22, pp.144, brossura cop.fig. Coll.Filosofia,62. L’attuale fase storica è caratterizzata dalle accresciute possibilità tecnico-scicntifiche di intervenire sulla natura biologica umana e non umana trasformando assetti genetici che si pensavano indisponibili e immodificabili. Le applicazioni della bio-industria in campo agroalimentare con la creazione di cibi transgenici rappresentano un esempio significativo di queste nuove possibilità. Col crescere di queste possibilità cresce anche, tra l’opinione pubblica occidentale, la percezione di certi nuovi fattori di rischio. Tuttavia, al di là di alcuni legittimi interrogativi, nella critica delle tecnologie agroalimentari a base genetica sembra di avvertire l’eco delle antiche denunce del peccato in base alle quali certe pratiche erano considerate sbagliate in sé, ovvero intrinsecamente malvage. Il «cibo di Frankenstein» è la metafora che meglio restituisce l’idea di una presunta, intrinseca perversità delle tecnologie transgeniche. Alla base di certe scomuniche stanno fantasie primitivistiche circa le delizie e la purezza di presunti alimenti ‘naturali’, e soprattutto l’idea di una norma morale naturale dell’agricoltura che le nuove tecniche minaccerebbero di scardinare. Il saggio, senza escludere l’opportunità di riflettere sulle questioni di merito poste dall’uso delle nuove biotecnologie agroalimentari, si propone lo scopo di sgomberare il campo da una serie di pseudo-argomenti che supportano alcune obiezioni di principio e che si accumulano negli interstizi dei discorsi pubblici sull’alimentazione sino a plasmare certe intuizioni morali tanto radicate e diffuse quanto poco criticamente analizzate.

EAN: 9788846706782
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
#188827 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x21, pp.146, brossura cop.fig. Coll.Philosophica.

EAN: 9788846708359
Nuovo
EUR 11.00
-45%
EUR 6.00
Disponibile
#188717 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14zx21, pp.228, brossura Coll.Philosophica. Il volume analizza la riflessione di Gerhard Ebeling, teologo di Zurigo scomparso nel 2001, a partire dai suoi inizi con alcune esplorazioni dedicate agli sviluppi più recenti. Il suo pensiero, vastissimo e articolato, costituisce uno dei momenti più alti della riflessione teologica contemporanea ma è anche un campo in cui in Italia scarseggiano documenti, analisi e traduzioni. Il libro quindi è utile per riempire la lacuna esistente nel confronto tra teologia e filosofia nella produzione di Ebeling.

EAN: 9788846710963
Usato, buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
#188694 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x22, pp.143, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia, Nuova Serie,73.

EAN: 9788846711526
Usato, buono
EUR 10.00
-70%
Promo EUR 3.00
consulta la promo
Disponibile
#188685 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.16x24, pp.580, 24 figg.in tavv.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788846708304
Nuovo
EUR 34.00
-50%
EUR 17.00
Disponibile
#188592 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.184, brossura cop.fig.a col. Coll.Philosophica (15). A partire da un confronto con l’estetica, la riflessione politica e la filosofia del Novecento – da Wölfflin a Worringer, da Benjamin e Schmitt a Canetti e Foucault, da Bergson e Merleau-Ponty a Simondon e Deleuze – si tenta una prima approssimazione teoretica al concetto di informale e se ne verifica la tenuta nei campi dell’arte e della politica. Esiste, infatti, un’affinità fondamentale tra opera d’arte e atto politico. Ma essa può venire intesa in modi addirittura opposti: come affinità nella costruzione di un tutto ben organizzato (la bella rappresentazione, il buon ordinamento statuale), oppure nell’affermazione di molteplicità non organiche. L’informale (che solo dal punto di vista di una filosofia e di una politica della forma si ha interesse a non distinguere dall’informe) presenta una concettualità rigorosa e autonoma rispetto a quella della forma organica: mentre questa si definisce in base al principio di rappresentazione, la cui logica consiste nell’esibizione di un luogo privilegiato a partire dal quale il molteplice viene ordinato, l’insieme informale si definisce come molteplicità aperta e continua, come luogo comune di relazioni qualunque.

EAN: 9788846711670
Usato, buono
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
#188588 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2005, cm.17x24, pp.160, brossura cop.fig.a col. Coll.Percorsi, Pubbl. del Dipartimento di Anglistica dell'Univ.di Pisa. Endymion è molto più che un mero apprentice-piece, frutto dell'inesperienza e dell'improvvisazione di un John Keats poco più che ventenne. Endymion è piuttosto un'opera matura e coerente che problematizza la struttura del narrative long poem tradizionale, fondata sulla linearità cronologica e sulla continuità sintagmatica, e introduce una differente struttura narrativa, invece basata sulle fratture e sulle discontinuità logico-temporali. Il volume, concentrandosi proprio sugli elementi che interferiscono con la continuità sintagmatica del testo (passi digressivi, immagini ed episodi che interrompono costantemente linearità narrativa) e l'asse che è da questi problematizzato, il tempo, non soltanto propone un approccio analitico differente rispetto a quello tradizionale (prevalentemente di tipo allegorico), ma mostra anche come la sperimentazione keatsiana in atto in Endymion si fondi sull’esplorazione di modelli temporali multipli ("tempo-durata", "tempo-eternità" e "tempo-psiche") che interagiscono reciprocamente al livello paradigmatico e concorrono alla costruzione di una struttura narrativa coerente, innovativa e straordinariamente moderna.

EAN: 9788846712145
Usato, buono
EUR 13.00
-70%
Promo EUR 3.90
consulta la promo
Disponibile
#188583 Filosofia
Pisa, Edizioni ETS 2005, cm.14x21, pp.232, brossura cop.fig. Coll.Incontri. Collana di psicopaologia e Fenomenologia. Il corpo e il mondo, questa mano destra e questa sinistra, questi miei occhi che osservano, queste parole che raccontano e descrivono (e anche si raccontano e si descrivono). Ogni volta accade, in quelle “occasioni”, qualcosa come una distanza e un’affinità. Il mio corpo non è il mondo ma è “nel” mondo, la mia mano destra non è la sinistra ma è “insieme” a lei, e questo sguardo, queste parole provengono da un corpo che “allo stesso tempo” tengono a distanza, origine e ostacolo. Loro stesse sono, per se stesse, origine e ostacolo. Una certa articolazione o disarticolazione accade, così, tra corpo e mondo, mano e mano, parola e parola, sé e sé. Ne va, in quell’accadere, di ciò che chiamiamo senso: senso del tatto, sfiorarsi e mancarsi, guardarsi e sfuggirsi, dirsi e disdirsi; senso che viene e avviene e in certo modo “sviene” (espressione di inavvertita esattezza). Queste pagine ripercorrono alcuni luoghi canonici della riflessione della filosofia e delle scienze umane sul corpo, la percezione, il linguaggio, il gesto: interrogando un complesso di strategie, passaggi di mano, interferenze tra Kant e Husserl, ad esempio, Heidegger e Merleau-Ponty, Derrida e Nancy. Infine chiedono quale voce, quale parola, quale scrittura possano chiedere (e rispondere) di un “senso” così immaginato: incarnandone, e ricapitolandone, il gesto indecidibile, il va e vieni, in una parola, il ritmo.

EAN: 9788846712059
Nuovo
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
Disponibile
#188182 Filosofia
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1963, cm.11x19, pp.332, legatura ed.cartonata, Coll.Biblioteca Moderna,767/768.
Usato, molto buono
Note: Frima alla seconda pagina.
EUR 11.00
Ultima copia
#187620 Filosofia
Introduz.,traduz.e apparati di Domenico Bosco. Testo francese a fronte. Milano, Rusconi Ed. 1997, cm.12,5x20,5, pp.310, legatura ed. Coll.Testi a Fronte,47.

EAN: 9788818701951
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia
#186605 Filosofia
Traduz.dall'inglese del dott. V.Porta. Milano, Bompiani 1940, cm.12x20,5, pp.344, brossura Coll.Avventure del Pensiero,14.
Usato, accettabile
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 6.00
3 copie
#186576 Filosofia
A cura di Maria Moneti Codignola. Firenze, La Nuova Italia 1988, cm.13x21, pp.139, brossura, cop.fig. Coll.Pensatori Antichi e Moderni,116.

EAN: 9788822104878
Usato, molto buono
Note: Timbro dell'Editore all'occhietto ma eccellente esemplare.
EUR 8.00
Ultima copia
#186536 Filosofia
Traduz.di Ernesto Codignola, Giovanni Sanna. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1964, cm.13,5x21,5, pp.554, brossura intonso. Coll.Classici della Filosofia.
Usato, molto buono
EUR 19.00
2 copie
#186108 Filosofia
Milano-Genova, Carlo Turati - Dario G.Rossi Coeditori 1857, cm.12x19, pp.354, brossura intonso [eccellente esemplare]. Coll.Opere Complete del Rev.Padre Gioacchino Ventura.
Da collezione, buono
EUR 14.00
Ultima copia
#185511 Filosofia
Indicaz.bibliografiche a cura di Davide Bigalli, Paolo Rossi. Firenze, Sansoni Ed. 1978, cm.15x21, pp.417. brossura sopraccop,fig.a col. Coll.Biblioteca di Grandi Saggi.
Usato, accettabile
EUR 16.00
3 copie
#185378 Filosofia
Milano, Bompiani Ed. 1953, cm.13x21, pp.206, brossura sopraccop.in parte mancante. Coll.Portico Critica e Saggi,24.
Da collezione, accettabile
EUR 10.00
Ultima copia
#185002 Filosofia
Udine, Casamassima 1991, cm.21x34,5, pp.64, 16 tavv.a col.nt.di cui alcune a doppia pag., legatura ed.cartonata. Eccellente esemplare.
Usato, buono
EUR 60.00
2 copie
#184717 Filosofia
Firenze, Sansoni Ed. 1969, cm.12,5x20, pp.261, brossura Coll.Saggi,5.
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copie
#184466 Filosofia
Traduz.di Mario Vinciguerra. Milano, Edizioni di Comunità 1947, cm.14x22,5, pp.349, brossura
Usato, buono
EUR 23.00
Ultima copia
#184313 Filosofia
Napoli, Cav.Antonio Morano Editore 1876, cm.12,5x19, pp.XXXI,560, brossura intonso. Dorso brunito ma eccellente esemplare.
Da collezione, buono
EUR 50.00
Ultima copia
#184310 Filosofia
Rocca San Casciano, Licinio Cappelli Editore 1897, cm.13x20, pp.104, brossura Piccola lacuna alla sommità del dorso ma ottimo esemplare.
Da collezione, buono
EUR 34.00
Ultima copia
#184302 Filosofia
Nach der ersten, von Julius Frauenstädt besorgten Gesamtausgabe, neu bearbeitet und herausgegeben von Arthur Hübscher. Anastatischer Neudruck der zweiten Auflage. Wiesbaden, F.A.Brockhaus 1965, cm.14x22, pp.XXXII,655, un ritratto di A.S.in antip., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig. Buon esemplare.
Da collezione, buono
EUR 32.00
Ultima copia
#184149 Filosofia
Milano, Franco Angeli Ed. 2001, cm.15,5x23, pp.245, brossura cop.fig. Coll.di Filosofia.

EAN: 9788846428295
Usato, buono
EUR 31.00
-41%
EUR 18.00
Ultima copia
#184144 Filosofia
Firenze, Libreria Alfani Editrice 1998, cm.13,5x21,5, pp.277, brossura Allo stato di nuovo.
Usato, buono
EUR 10.00
Ultima copia