CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Medievale

Gubbio, 20-21 aprile 2007. A cura di Patrizia Castelli e Salvatore Geruzzi. Pisa, Fabrizio Serra Editore 2008, cm.18,5x25, pp.XVI,180, illustrazioni. brossura. Collana Accademia Sperelliana di Gubbio. Biblioteca, 2. Nei contributi raccolti in questo volume si è voluto selezionare testimonianze diversificate relative alla storia della taumaturgia e dei miracoli, con particolare attenzione al potere salvifico ed all'uso delle reliquie in un contesto religioso e civile dalla tarda antichità fino al basso Medioevo. I saggi intendono mostrare come tali aspetti non siano limitati a particolari fasi del cristianesimo, ma abbiano avuto un loro sviluppo anche nell'ambito dell'ellenismo, all'interno di un entourage pagano, come testimoniano le vicende di Elio Aristide (m. 189 d. C.). È fatto noto che la storia del cristianesimo è punteggiata da una bianca coltre costituita da "frammenti di ossa che erano diversi da tutti gli altri frammenti di ossa, tombe che erano diverse da tutte le altre tombe". Queste ossa e queste tombe sono state non solo le vigili sentinelle della cristianità e la testimonianza del paradiso in terra, ma erano e sono gli avamposti e le roccaforti della fede, come testimoniano le vite dei santi e il culto a loro devoluto. Le storie qui raccolte rintracciano eventi occorsi a gente comune e a santi, papi, sacerdoti, così come sono riportati nelle testimonianze agiografiche e nelle fonti cronacristiche; storie, in genere, apologetiche ed esemplative. I vari contributi vogliono indicare una strada da seguire per delineare una "geografia" dei miracoli del primo cristianesimo e per proporre un'attenzione maggiore verso il fine e l'uso dei miracoli in ambito religioso e civile, definendo di volta in volta gli specifici contesti.Sommario: P. Castelli, Introduzione; C. Moreschini, Gregorio il Taumaturgo e la cristianizzazione dell'Asia Minore; C. O. Tommasi Moreschini, Magistero del corpo, magistero della parola. Asclepio dio di salvezza secondo Elio Aristide (e altre figure di maghi e taumaturghi pagani); P. Castelli, Corpi smembrati: reliquie e demoni; I. Fedozzi, Il corpo che non c'è: il culto di san Guido di Pomposa; A. Benvenuti, Reliquie e identità cittadina. Il ruolo delle memorie d'Oltremare nella costruzione del prestigio civico; I. Gagliardi, Bisanzio a Siena: importazione di reliquie, culti e rappresentazione civica tra Trecento e Quattrocento; E. Rossi, "Miracula post obitum patrata": la taumaturgia dei corpi dei santi nella Toscana medievale. Indice dei manoscritti. Indice dei nomi di persona e degli autori.

EAN: 9788862270328
Nuovo
EUR 39.00
Ultima copia
A cura di Federica D'Amato. Introduzione di Francesc Torralba Roselló. Magnano, Qiqajon 2016, cm.12x18, pp.145, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Scintille, 12. Quest'opera, raro esempio di poesia mistica in lingua catalana, descrive la relazione dell'essere umano, l'amico, con il trascendente, l'amato, e il legame che li unisce, l'amore: è un libro che ancora oggi ci colpisce perché capace di esprimere un sentimento universale, un desiderio che resiste all'erosione del tempo e della storia. Chiunque, a un certo punto della sua vita, abbia sperimentato in sé la segreta forza dell'amore, sarà commosso da queste parole: vi si riconoscerà e si sentirà compreso, scorgendo in esse i movimenti del proprio cuore.

EAN: 9788882274696
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Ultima copia
Collana diretta da Antonio Lanza. Firenze, Cadmo 2002, cm.14,5x21, pp.352, brossura Coll.I saggi di Letteratura italiana antica,4.

EAN: 9788879233422
Usato, come nuovo
EUR 29.90
Ultima copia
Edizione critica a cura di Rosa Casapullo. Firenze, Acc.della Crusca 1997, cm.16x24,5, pp.XCIV,192, brossura. Quaderni degli Studi di Filologia Italiana. Il Diretano bando è parte di quel multiforme insieme di testi che costituisce l’eredità italiana del Bestiaire d’Amoursdi Richart de Fornival, di cui traduce e riadatta la materia sulla base di una redazione rimaneggiata ed ampliata da un finale apocrifo. Il suo primo e unico editore fu Giusto Grion, che lo pubblicò nel 1869 a completamento della sua edizione del Mare amoroso, indicandone la probabile dipendenza da una redazione francese.
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia
A cura di Mahmoud Salem Elsheikh. Firenze, Accademia della Crusca 1976, cm.17x24, pp.100, brossura. Quaderni degli Studi di Filologia Italiana,3. Quando si dà alla luce un testo inedito non c'è forse necessità di giustificare l'iniziativa dell'editore. Tanto più quando il testo risale alla fine del secolo XIII o al massimo ai primi del XIV, e si presenta in una lingua nutrita di schietti elementi dialettali, sì da arricchire la testimonianza del più antico volgare pisano e aumentare il già cospicuo numero di testi letterari di una zona vitale della storia della cultura italiana. Non è tuttavia solo l'interesse linguistico che ci ha indotto a pubblicare la «Leggenda di San Torpè», ma il desiderio di sottrarre al buio secolare uno dei più venerati santi pisani, che ha lasciato un segno notevole nella vita religiosa e culturale della città di Pisa, oltre all'offerta di nuove informazioni sul martire locale e sui suoi miracoli. Al di là della scoperta dell'inedito, l'edizione della «Leggenda di San TOrpè» trova così una duplice giustificazione: l'una linguistica e l'altra storico-culturale.
Nuovo
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Ultima copia
A cura di Stefano Carrai. Firenze, Accad.della Crusca 1981, cm.17x24, pp.136, brossura Quaderni degli "Studi di Filologia Italiana". Intonso. L'autore è, con molta probabilità, da identificare in quell'unico «magister Rinuccinus medicu» figlio di un ser Guidalotto della famiglia guelfa dei Guidalotti che il Debenedetti riuscì a rintracciare fra i numerosi omonimi fiorentini dell'epoca: lo stesso che fu eletto il 10 marzo 1290 fra i «buoni uomini» incaricati di scegliere il podestà, e che fu testimone di un contratto del 28 luglio dell'anno successivo. Maestro Rinuccino (o Rinuccio) Guidotti, medico e uomo di governo di un certo successo nella vita politica cittadina a cavallo fra gli anni '80 e '90, fu anche uno dei personaggi di primo piano dell'ambiente dei poeti fiorentini cosidetti di transizione, i quali - come si legge in un dimenticato passo di Francesco Trucchi, cui si deve la definizione - «si scostano tanto dallo stile antico quanto si accostano al novo», anticipando per alcuni rispetti il fenomeno stilnovista.
Nuovo
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
2 copie
Edizione critica a cura di Francesco Filippo Minetti. Firenze, Accademia della Crusca 1979, cm.17x24,5, pp.298, brossura Coll.Quaderni degli Studi di Filologia Italiana. Intonso.

EAN: 9788887850864
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
3 copie
A cura di Franca Brambilla Ageno. Firenze, ccademia della Crusca 1977, cm.17x24,5, pp.164, brossura Coll.Studi di Filologia italiana.,4.
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di S.Guida. Edizione con testo a fronte. Milano, Luni Ed. 2001, cm.10,5x18, pp.402, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Collana Biblioteca Medievale,21. Non soltanto papi, vescovi predicatori itineranti, ma anche numerosi poeti dei secoli XII e XIII intervennero nella propaganda a favore delle Crociate o negli accesi dibattiti che suscitarono le loro alterne vicende. Le "Canzoni di crociata" francesi provenzali, qui raccolte. ci offrono una testimonianza viva e appassionata degli ideali e delle speranze, ma anche delle delusioni, delle angosce e dei timori che si agitavano allora nell´opinione pubblica europea. E al centro di tutta questa produzione campeggia il profilo - al tempo stesso terrestre e celeste della città di Gerusalemme, sospesa fra realtà e irrealtà, mito e storia. La città dove Cristo patì il supplizio e fu sepolto rappresenta per ogni cristiano come immaginosamente proclama uno dei testi qui tradotti - un «prezioso specchio» da sottrarre agli infedeli prima che nelle loro mani esso si riduca in frantumi.

EAN: 9788879841382
Usato, molto buono
EUR 21.60
-16%
EUR 18.00
Ultima copia
Testo latino e altotedesco a fronte. Introduzione traduzione e note di Edoardo Bianchini. Con un appendice di Giacomo Baroffio Dahnk. Milano, Rizzoli 2010, cm.13x20, pp.1398, brossura con copertina figurata a colori. I "Carmina Burana" (una raccolta di circa 250 componimenti poetici rinvenuti in un codice risalente al XIII secolo) costituiscono uno dei momenti più significativi della poesia del Basso Medioevo. Conosciuti soprattutto per la riduzione musicale che ne fece Carl Orff, sono spesso liquidati come canti goliardici dedicati ai temi della taverna e dell'amore carnale. In realtà i "Carmina Burana" costituiscono un documento importantissimo per ricostruire alcuni momenti della storia medievale vista dalla parte dei "chierici", gli studenti che si trasferivano da un'università all'altra e riversavano in questi testi la loro contestazione nei confronti delle autorità e della Chiesa.

EAN: 9788817106863
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
Note di Guido Bezzola. Fabbri Editori 1997, cm.11,5x18,5, pp.237, legatura editoriale cartonata. Coll.I Grandi Classici della Letteratura Italiana.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
A cura di Patrizia Pellizzari, Elena Pierazzo. Roma, Ed.Salerno 2002,2003, 2 tomi in 3 volumi. cm.16x24, pp.LXXXV,573, XLI,951, alcune figure bn. nel testo, legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi. Coll.I Novellieri Italiani,26.
Nuovo
EUR 163.00
-39%
EUR 98.00
Disponibile
Diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola. Biblioteca di Repubblica 2004, cm.14,5x22,5, pp.1120, legatura editoriale, copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
A cura di Vittore Branca. Milano, Mondadori 1967, cm.11x17,5, pp.1026, legatura ed.in t.pelle con fregi in oro al piatto e al dorso,soprac. Coll.I Classici.Tutte le Opere di Giovanni Boccaccio,1. Carta india.
Usato, molto buono
Note: Tracce di nastro adesivo in antiporta.
EUR 50.00
Ultima copia
A cura di Vittore Branca. Milano, Mondadori 1976, cm.11x17,5, pp.1026, legatura editoriale in tutta pelle con fregi in oro al piatto e al dorso, Coll.I Classici. Tutte le Opere di Giovanni Boccaccio,4. Carta india.
Usato, molto buono
EUR 65.00
Ultima copia
Volgarizzamento toscano del trecento a cura di Arrigo Levasti. Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1924-1926, 3 volumi. cm.13x20, pp.LVI,1616 brossure originali. Collana I Libri della fede. Novissima collana diretta da Giovanni Papini e Guido Battelli. Volumi stampati su carta avoriata e con carattere Jenson.
Usato, buono
Note: dorsi con mende.
EUR 58.00
Ultima copia
Padova, La Garangola 1994, cm.21x30, pp.140 , brossura con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
Pubblicazioni dell'Istituto di Filologia Romanza dell'Università di Roma. Modena, Società Tipografica Modenese 1956, cm.12x17, pp.168, brossura copertina figurata a colori. Collezione di Testi e Manuali,43. A cura di Angelo Monteverdi.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Città di Castello S.Lapi Tipografo Editore 1888, cm.15x23, pp.208, brossura. Edizione originale. Interessante studio sulla macaronea.
Usato, molto buono
EUR 29.90
Ultima copia
Collaboratore Patrizia Rosini. Con la collaborazione di Sara Bischettini e Annantonia Martorano. Lulu 2012, cm.15x23, pp.414, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9781291001204
Usato, come nuovo
EUR 19.90
Ultima copia
Pagine scelte e commentate a cura di Natalino Sapegno. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1959, cm.14,5x21,5, pp.331, brossura, Collana Scrittori Italiani.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
totius Ordinis Minorum S. P. Francisci ministri Generalis edita studio et cura P.P. Collegii S. Bonaventura ad plurimos codices mss. emendata anecdotis aucta prolegomenis scholiis notisque illustrata. Volumi da I a IV: Commentaria in quartet libros sententiarum magistri Petri Lombardi. Ad Claras Aquas prope Florentiam, Ex Typographia Collegii S. Bonaventurae 1882-1889, 4 volumi. In folio pp.LXXXVIII,871,1026,904,1067 Splendide legature in tutta pergamena, titoli, fregi in oro ai dorsi, tasselli in pelle applicati. Legatura ricca e in ottimo stato.
Usato, molto buono
EUR 520.00
Ultima copia
Varese, Luigi Reverdito Editore 1995, cm.12,5x20,5, pp.751, legatura editoriale cartonata. Coll: I Grandi Classici.

EAN: 9788840393346
Usato, molto buono
Note: Pagine uniformemente ingiallite.
EUR 8.00
Ultima copia
Volume 1: Duecento e Trecento. Volume 2: Quattrocento e Cinquecento. Volume 3: Seicento e Settecento. Volume 4: ottocento. Volume 5 e 6: Novecento, prima e seconda serie. Diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola. Biblioteca di Repubblica 2004, 6 volumi. cm.14,5x22,5, pp.circa 5000, legature editoriali, copertine figurate a colori.
Usato, come nuovo
EUR 43.00
2 copie