CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura italiana saggi e critica

A cura di Francesco Arnaldi e Lucia Gualdo Rosa. Torino, Einaudi 1976, cm.11,5x19,5, pp.340, brossura.
Usato, molto buono
Note: TImbro alla copertina tergale.
EUR 8.00
Ultima copia
Verona, Mondadori 1963, cm.13x20, pp.194, legatura ed. Coll.Lo Specchio. I Poeti del Nostro Tempo.
Usato, molto buono
Note: Mancante di sovraccoperta. Interno come nuovo.
EUR 16.00
Ultima copia
Severgnini Editore 1987, cm.13,5x19,5, pp.74, brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Ex Libris.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Torino, ERI, Edizioni Rai Tadiotelevisione Italiana 1973, cm.15,5x22, pp.453, legatura ed., sopraccop. Coll.Saggi,58.
Usato, accettabile
Note: alcune sottolineture a penna.
EUR 9.00
Ultima copia
Roma, Giovanni Volpe Ed. 1966, cm.14,5x21, pp.154, brossura
Usato, accettabile
Note: Fioriture alla copertina. Interno in buono stato.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Gilberto Finzi. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1969, cm.13x19,5, pp.544, legatura ed. in imitlin, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta. Coll.Tutte le Opere di Salvatore Quasimodo. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Mancante di sovraccoperta. Timbro di appartenenza alla prima pagina bianca.
EUR 24.00
2 copie
Macerata, La Nuova Foglio Editrice 1976, cm.13x24, pp.99, brossura con bandelle, Coll.Altro.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Volterra, 23-25 giugno 2011. A cura di Silvia Cocco e Francesco Zambon. Pisa, Pacini Editore 2012, cm.17x24, pp.260, alcune figg.nt. brossura cop.fig.a col. Nel mito come nella letteratura - e del resto anche nella storia 'materiale' il cavallo è da sempre a fianco all'uomo: di volta in volta compagno e aiuto, incarnazione di forza e istinto, simbolo dell'inconscio. Innumerevoli sono nelle letterature occidentali le figure e le storie di cavalli: basti ricordare i cavalli di Achille, il Bucefalo di Alessandro Magno, il cavallo di Caligola, il Boiardo dei poemi cavallereschi italiani, il Ronzinante del Don Chisciotte. Questo volume, che raccoglie gli interventi presentati al sesto Convegno Internazionale promosso dal Centro Europeo di Studi sulla Civiltà Cavalleresca (Volterra 23-25/06/11) ripercorre il viaggio nel mito e nella letteratura legata al cavallo, dalla civiltà antica alla modernità.

EAN: 9788863154054
Usato, molto buono
Note: Piccolo strappetto al dorso, altrimenti come nuovo.
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Bruno Mondadori 1998, cm.10,5x17, pp.XXVI,180, brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Testi e Pretesti.

EAN: 9788842495048
Usato, buono
EUR 11.36
-33%
EUR 7.50
Ultima copia
Con uno scritto di Carlo Bo e una poesia inedita di Mario Luzi. Introduz.di Stefano Verdino. Genova, Ediz.San Marco dei Giustiniani 2001, cm.16x22, pp.221, 30 tavv.a col.nt. brossura sopracop.fig.

EAN: 9788874940783
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Torino, Società Editrice Internaz. s.d. (ca 1940), cm.12,5x20, pp.439, brossura
Da collezione, accettabile
Note: Mancante di frontespzio. Fioriture alla copertina.
EUR 9.00
Ultima copia
Roma, Newton Compton Editori 1974, cm.12x19, pp.186, brossura copertina figurata a colori. Coll.Paperbacks,80.
Usato, molto buono
EUR 9.90
Ultima copia
Roma, Unione Editoriale d'Italia 1938, cm.15,5x21,5, pp.178, alcune figg.bn.ft. brossura Testi di: Marinetti, Puccetti, Marpicati, Baldino, Chiarini, Viani, Allodoli, Palazzolo, Puccini, Lipparini, Fatini, Ciarlantini, Carmignani.
Da collezione, buono
Note: Copertina con normali segni d'uso del tempo.
EUR 21.00
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.17x21, pp.135, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,4. È la ristampa, dopo quasi trent'anni dall'ultima pubblicazione, dei tre discorsi che Massimo Bontempelli pronunciò per ricordare e celebrare (e interpretare) tre dei massimi scrittori che abbia avuto la letteratura italiana moderna. Quello su Pi-randello fu pronunciato a Roma il 17 Gennaio 1937, quello su Leopardi nel civico palazzo di Recanati il 15 Giugno 1937 e quello su D'Annunzio nella sala del pa-lazzo di città di Pescara. Sono quindi trascorsi parecchi anni da quando furono pronunciati ma il tempo, il terribile tempo, poco ha potuto fare su di loro. La loro freschezza formale, la loro inventività mitica, la loro acutezza interpretativa sono ancora intatte. In un tempo in cui il povero lettore della saggistica critica si trova avvolto in una selva di parole difficili, a volte astruse, si leggeranno volentieri questi discorsi di Bontempelli in cui non ci sono parole difficili ma le parole che sono usate, sono usate per creare, o tentare di creare, nuove prospettive sull'opera del poeta prescelto o sulla sua figura, e sono accessibili a tutti, di uso comune. In-vece delle parole difficili, Bontempelli usa spesso il mito non difficile da capire ma difficile invece da inventare. Difatti solo un critico poeta, sia pure in prosa, come Bontempelli, poteva farlo. Di particolare intensità il mito "dell'uomo solo" creato da Bontempelli per interpretare Giacomo Leopardi. Che può essere anche un mito non molto nuovo, preso in sé, ma è condotto da Bontempelli con grande inventività e grande finezza così che il mito pur non troppo originale, attraverso l'acuta intelligenza e inventività del Bontempelli, riesce di fresca utilità nel-l'interpretare il grande recanatese. Perché il mito funzionasse, in sostanza, occor-reva che fosse usato da un critico di grande finezza ma anche da un critico che a-vesse notevoli qualità di poeta. Come in filosofia il mito funzionò quando fu usato da un grande filosofo che era anche un grande poeta ossia Platone, così, pur fatte le debite, debitissime distanze, l'uso del mito da parte di Bontempelli viene giustificato anzi realizzato proprio perché in lui erano unite ragionamento e fantasia. Come si è accennato e come tutti sanno, i tre autori su cui Bontempelli " discorre " sono tra i maggiori della letteratura italiana moderna e quindi infiniti scritti, più o meno critici, sono stati a loro dedicati, ma questi scritti o discorsi di Bontempelli hanno una inventività e una acutezza interpretativa che nettamente li distaccano dalla critica a questi scrittori dedicata e ne fanno un'opera originale e, nello stesso tempo, profondamente aderente allo spirito dell'opera che i tre scritto-ri crearono.

EAN: 9788876224379
Nuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
Bologna, FirenzeLibri Ed. 1985, cm.15x21,5, pp.186, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Uomini, Tempi, Idee,2.

EAN: 9788876223785
Nuovo
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Disponibile
Bologna, FirenzeLibri Editore 1978, cm.14x21, pp.150, brossura cop.fig Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Studi e Testimonianze,2. Quattro saggi magistrali su D'Annunzio di Renzo De Felice, Geno Pampaloni, Ettore Paratore e Mario Praz. In appendice importanti lettere del poeta. Di particolare rilevanza quelle ad Enrico Nencioni , ai genitori, alla fedele Marietta e ad Alfredo Felici.

EAN: 9788876223389
Nuovo
EUR 11.00
Disponibile
Messina, Università di Messina 1984, cm.17x25, pp.475, brossura. Coll. Studi e testi,3. Curato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia- Centro di Studi Umanistic
Usato, molto buono
Note: Bruniture ai tagli.
EUR 54.00
Ultima copia
A cura di C. Ossola. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm.17x24 brossura Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 49. L'inedito trattato risale al 1776-1777; sequestrato e distrutto prima che le stampe fossero diffuse, rappresenta l'ultimo rogo di libri prima della Rivoluzione francese, della quale è antesignano, in una visione radicalmente ergonomica della società ove tutti (nobili, sacerdoti, monaci e monache comprese) debbono lavorare per rendere possibile il conseguimento della «pubblica e privata prosperità». Il Denina appare qui non solo l'autore erudito della Bibliopea o lo storico delle Rivoluzioni d'Italia, ma anche un teorico politico dal pensiero vigoroso, un testimone risoluto della dignità dell'uomo.

EAN: 9788822256560
Nuovo
EUR 23.00
-13%
EUR 20.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.18x25,5, pp.266, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 238.

EAN: 9788822238016
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.492, brossura Coll. Polinnia, 12. Una monografia complessiva sull’opera di Pirandello, di taglio saggistico e di impostazione ermeneutica, posta al confine fra letteratura, filosofia e teologia, in una diacronia intimamente tesa al racconto, alla scrittura rigorosa ma costantemente attent A monograph on the oeuvre of Pirandello taken as a whole, using a hermeneutic approach on the borderline of literature, philosophy and theology. The format is diachronic, the prose, though observing scholarly rigor, is accessible to the interested lay rea

EAN: 9788822254726
Nuovo
EUR 58.00
-10%
EUR 52.20
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.230, brossura Coll. Polinnia, 6. Viene ricostruita la storia della critica e delle traduzioni che hanno interessato Góngora nel Novecento italiano. In quest’ambito, il caso particolare di Ungaretti (instancabile traduttore e critico gongorino per oltre un trentennio) è assunto come emble A reconstruction of the history of criticism and translations concerning Góngora in 20th century Italy where the particular case of Ungaretti (assiduous critic and translator of Góngora‚s works for over 30 years) symbolises the difficulties encountered in

EAN: 9788822253811
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, pp.XVI,312, brossura Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 12.

EAN: 9788822242778
Nuovo
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Ordinabile
Firenze, Leo S.Olschki Editore 1984, cm.18x25,5, pp.274, Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 183.

EAN: 9788822232168
Nuovo
EUR 51.00
-10%
EUR 45.90
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.17x24, pp.VI,306, Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 21. Ristampa 1993.

EAN: 9788822219237
Nuovo
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile