CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Cinema

Horti Galateae MCMXIX, ristampa Comune di Montecatini MM. Firenze, 2000, cm.19x29,5, pp.19, num.figg.seppia nt. fascicolo cop.fig.
EUR 8.00
Disponibile
Introduz.di Mario Monicelli. Pisa, ETS Ed. 2003, cm.17x24, pp.142, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Il volume è curato, per le Edizioni ETS, da Francesca Bianchi e Luigi Puccini con la prefazione del regista italiano Mario Monicelli: 430 film, schede tecniche, recensioni, curiosità, informazioni utili. Il dizionario offre una panoramica della produzione cinematografica rivolta ai giovani dal 1980 ad oggi. Con un'unica eccezione: l'animazione targata Disney proposta dal primo lungometraggio alle produzioni dei giorni nostri. L'opera può diventare un valido strumento di consultazione destinato ai genitori, ai ragazzi, a chi opera nel settore dell'infanzia, agli insegnanti delle scuole italiane che vogliano proporre agli studenti percorsi legati al linguaggio cinematografico.

EAN: 9788846707086
EUR 10.00
-70%
Promo EUR 3.00
consulta la promo
Disponibile
Soggetto e sceneggiatura di Rafael Azcona, Marco Ferreri e Dante Matelli. A cura di Anna Maria Tatò. Torino, Einaudi 1976, cm.14x20, pp.306, brossura cop.fig. Coll.Nuovi Coralli,170. Prima edizione.
Note: Copertina macchiata,
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Bompiani 1962, cm.12x20, pp.190, brossura Coll.I Numeri,6. Esemplare perfetto. Prima edizione. L'autore esplora senza illusioni e senza amarezze moralistiche l'ambiente di quando Roma era la Hollywood sul Tevere. I miti del neodivismo, il crepuscolo degli dei invecchiati, le tentazioni delle fortune facili. Tutto sembra fermentare, agitarsi nel magma dei fiancheggiatori, "gli uomini di sfiducia", quelli che spianano, limano, sostengono e facilitano, credono e non credono a ciò che fanno. Di queste vite in serra, Kezich coglie e vivifica tutti gli aspetti umani e italiani, demistificando leggende per confermare la propria fiducia negli uomini.
EUR 9.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 1999, cm.14x22, pp.152, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Il Prato,1. Con la pubblicazione del primo volume della collana "Il prato", il Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani, del Comune di San Miniato, realizza oggi una delle prime iniziative progettate: una collana dedicata ad opere e figure del grande cinema, a volti e film incisi nei nostri ricordi e nella storia del nostro tempo, una collana dedicata anche a quella parte del cinema contemporaneo che, forse più di altre espressioni artistiche, riesce a capire i problemi delle generazioni più giovani e cerca di dare risposte adeguate alle loro domande e alle loro modalità di comunicazione.

EAN: 9788846702296
EUR 10.33
-69%
Promo EUR 3.10
consulta la promo
Disponibile
A cura di Lorenzo Codelli. Fotografie di scena di Umberto Montiroli. Milano, Federico Motta Ed. 2007, cm.24x17,5, pp.143, num.figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig. CON ALLEGATO dvd 108 minuti. [esemplare allo stato di nuovo]
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
Disponibile
Milano, Arcana Editrice senza data, anni '70 cm.21x21, pp.118, numerose figure bn.nt. brossura copertina figurata in bianco e nero. Quaderni del Filmstudio. Filmstudio 70.
EUR 24.00
Ultima copia
A cura di B.Besana. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.253, brossura cop.fig. Coll.Galleria Cinematografica,7. Un tale modo di comporre una favola tramite un'altra è tutt'altro che l'idea di un'epoca: si tratta piuttosto di un dato costitutivo del cinema come esperienza, come arte e come idea d'arte. Ma al contempo si tratta anche di un dato che pone il cinema in una continuità contraddittoria con l'insieme di un regime dell'arte. Creare un film con il corpo di un altro, è quel che, da Epstein ai giorni nostri, non hanno mai smesso di fare i tre personaggi che il cinema mette in gioco: i cineasti che mettono in scena" delle sceneggiature alle quali talvolta non partecipano in alcun modo, gli spettatori il cui cinema è composto di ricordi sovrapposti, i critici e i cinefili che compongono un'opera di pure forme plastiche con il corpo di una fiction commerciale. Ed è anche quel che fanno gli autori delle due grandi summe che hanno voluto riassumere la potenza propria del cinema: i due volumi di "Cinema" di Deleuze, e gli otto episodi di "Histoire(s) du Cinéma" di Godard". (Jacques Rancière)

EAN: 9788846716484
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Disponibile
Pisa, ETS 2005, cm.14x21, pp.107, brossura cop.fig.a col. Coll.Galleria,5. Pensiamo che Truffaut non abbia mai smesso di essere un critico, un po' perché non ha mai davvero interrotto la scrittura critica, un po' perché nei suoi film si avverte "la naturale prosecuzione della militanza critica", un po' perché il cinema in mano sua è una palese continuazione con altri strumenti delle dichiarazioni d'amore, più che delle battaglie, che prima affidava alla carta stampata. Certi furori critici gli appaiono come uno sfogo giovanile da cui ha preso le distanze, un passaggio obbligato come una malattia infantile. Ma la filia del cinema e l'omaggio agli autori di culto non viene meno. Soprattutto non viene interrotta in alcun modo la fedeltà al mezzo di espressione con cui ha esercitato la sua attività critica: la scrittura.

EAN: 9788846713070
EUR 11.00
-70%
Promo EUR 3.30
consulta la promo
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.164, brossura cop.fig.a col. Coll.Galleria Cineforum. Gus Van Sant parla e racconta di sé, delle proprie radici culturali e cinematografiche, della nascita e degli sviluppi del proprio percorso autoriale, della stimolante varietà di fonti che sono alla base di ogni suo progetto: letterarie, musicali, pittoriche, autobiografiche. Dopo un decennio trascorso "lontano da Hollywood", realizzando film considerati l'antitesi del mainstream, come "Drugstore cowboy" o "Belli e dannati", Van Sant sembra convertito alla logica delle major. Firma allora "Will Hunting genio ribelle", il remake di "Psycho". Quando l'inversione di cammino sembra avvenuta, ecco un nuovo salto mortale e la ripresa di un discorso personale, all'insegna dell'indipendenza produttiva più radicale, testimoniata da "Elephant".

EAN: 9788846709080
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile
Coordinamento di F.Di Giammatteo. Roma, Armando Editore 1975, cm.13,5x20,5, pp.239, num.ill.bn.interc.nt. brossura Coll.Tecniche e Problemi della Comunicazione di Massa.
EUR 11.00
Ultima copia
Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x22, pp.234, ill.bn.e col.in tavv.ft. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Il Prato,3.

EAN: 9788846706256
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Coordinamento artistico a cura di Italo Mussa. Contributi critici di Natal'ja V. Sachalova, Alla Andreevna Sumova, Mario De Micheli, Maurizio Fagiolo, Silvia Danesi, Eridano Bazzarelli, Fausto Malcovati, Ludovico Zorzi. Firenze,Palazzo Medici Riccardi 1-20 febbraio 1975. 1975, cm.23x23, pp.30, circa 40 figg.bn.e a col.ft. brossura
EUR 12.00
3 copie
A cura di Massimo Moscati. Milano, Rizzoli Ed. 1955, cm.13,5x20,5, pp.253, legatura ed., sopracop.fig.

EAN: 9788817844314
EUR 12.39
-27%
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Roger Manvell, prefaz.di Guido Aristarco, traduz.di Paolo Gobetti. Milano, Il Saggiatore Ed. 1961, cm.16,5x22, pp.381, num.ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.cartonata,soprac. Coll.La Cultura,vol.XXXII.
EUR 15.00
Ultima copia
Milano, Edizioni Ares 2010, cm.13x20, pp.440, brossura Coll.Faretra. Come i sei precedenti volumi (2004-2009), Scegliere un film 2010 è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi (scuole, gruppi giovanili, associazioni...). Ma anche gli studiosi, i professionisti dell'audiovisivo e i semplici appassionati potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie infatti i circa 160 titoli considerati più significativi fra quelli usciti da giugno 2009 a maggio 2010. Le recensioni, firmate da giovani e brillanti professionisti dei media (sceneggiatori, story editors, studiosi), privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice, con una valutazione che tiene in primo piano le componenti etico-antropologiche del film. Per rendere la consultazione più rapida e immediata, a ogni film è stato attribuito un voto in stelline, da una a cinque. Il voto non è per cinefili, ma per un pubblico di persone "normali", ed è il frutto di un giudizio complessivo che tiene conto dei pregi estetici, ma soprattutto contenutistici.

EAN: 9788881555079
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 1953, cm.16x21,5, pp.647, brossura (tracce d'uso).
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Vito Zagarrio. Firenze, Il Ponte Ed. 1999, cm.15x21, pp.212, brossura cop.fig. Coll.Quaderni del Ponte. Nuova serie,6.
EUR 10.00
Ultima copia
pubbl.in occasione della Rassegna "Cinema e psicoanalisi, Novembre 1999. Firenze, Alinea 1999, cm.21x27, pp.190, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Linguaggio e Comunicazione,3.

EAN: 9788881252770
EUR 19.63
-33%
EUR 13.00
2 copie
Fotografie di Sam Shaw. A cura di Alberto Barbera. Torino, Museo Nazionale del Cinema 2010, cm.22x24, pp.172, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788896469064
EUR 18.00
-70%
Promo EUR 5.40
consulta la promo
Disponibile
A cura di Paola Poli. Firenze, La Casa Usher 1986, cm.22x24, pp.70, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Valerio Caprara, Francesco Norci, Donald Ranvaud. Firenze, La Casa Usher 1988, cm.21,5x23, pp.171, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 16.00
Ultima copia
A cura di Laboratorio Immagine Donna. Firenze, 1988, cm.22x24, pp.156, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 19.00
2 copie
Premessa di Marco Muller. Milano, Electa 1982, cm.22x24, pp.274, 367 figg.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 26.00
Ultima copia