CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storie dislocate.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Prato,1.
Dettagli: cm.14x22, pp.152, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Il Prato,1.

Abstract: Con la pubblicazione del primo volume della collana "Il prato", il Centro Cinema Paolo e Vittorio Taviani, del Comune di San Miniato, realizza oggi una delle prime iniziative progettate: una collana dedicata ad opere e figure del grande cinema, a volti e film incisi nei nostri ricordi e nella storia del nostro tempo, una collana dedicata anche a quella parte del cinema contemporaneo che, forse più di altre espressioni artistiche, riesce a capire i problemi delle generazioni più giovani e cerca di dare risposte adeguate alle loro domande e alle loro modalità di comunicazione.

EAN: 9788846702296
CondizioniNuovo
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#30000 Arte Pittura
Milano, Federico Motta Ed. 1997, cm.29x34, pp.471, centinaia di figure bn.e a colori , numerose tavole a col, legatura editoriale e custodia.in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori in cofanetto con piatti figurate a colori. Coll.Grandi Libri d'Arte. II volume propone una trattazione storica della pittura senese dalle sue origini, verso la metà del Duecento, al Barocco. Trattazione che esplicita innanzi tutto come e quando nasce l'idea storiografica di una scuola pittorica senese. In questo caso, per una corretta e accurata comprensione del volume, è fondamentale fornire la chiave di lettura del concetto e della realtà medesima di questa identità artistico-culturale. Dal Seicento, secolo che vede la nascita della storiografia della pittura senese, si passa all'illuminismo e al XIX secolo, epoca, quest'ultima, che vede l'affermazione di ricerche e di testi filologici destinati a creare le basi principali della critica moderna. La gloriosa produzione storiografica della fine dell'Ottocento e del primo Novecento codifica un'immagine della pittura che per certi versi ha prevalso fino ad oggi. Lo scopo che si prefigge un'opera di sintesi come questa è quello di verificare, anche alla luce degli studi e delle scoperte più recenti, se possono valere ancora il metodo di lettura e l'interpretazione storica proposti agli albori del secolo, o se, invece, fatte salve le fondamentali acquisizioni scientifiche frutto di questi anni cruciali di intensa ricerca, non sia necessario un profondo ripensamento.

EAN: 9788871791234
Nuovo
EUR 145.00
-55%
EUR 65.00
Disponibile
#72297 Arte Pittura
Milano, Federico Motta Editore 2002, cm.17,5x20,5, pp.472, 247 figg.a colori, 132 bn. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Gemme. II volume propone una trattazione storica della pittura senese dalle sue origini, verso la metà del Duecento, al Barocco. Trattazione che esplicita innanzi tutto come e quando nasce l'idea storiografica di una scuola pittorica senese. In questo caso, per una corretta e accurata comprensione del volume, è fondamentale fornire la chiave di lettura del concetto e della realtà medesima di questa identità artistico-culturale. Dal Seicento, secolo che vede la nascita della storiografia della pittura senese, si passa all'illuminismo e al XIX secolo, epoca, quest'ultima, che vede l'affermazione di ricerche e di testi filologici destinati a creare le basi principali della critica moderna. La gloriosa produzione storiografica della fine dell'Ottocento e del primo Novecento codifica un'immagine della pittura che per certi versi ha prevalso fino ad oggi. Lo scopo che si prefigge un'opera di sintesi come questa è quello di verificare, anche alla luce degli studi e delle scoperte più recenti, se possono valere ancora il metodo di lettura e l'interpretazione storica proposti agli albori del secolo, o se, invece, fatte salve le fondamentali acquisizioni scientifiche frutto di questi anni cruciali di intensa ricerca, non sia necessario un profondo ripensamento.

EAN: 9788871793511
Nuovo
EUR 39.75
-37%
EUR 25.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Traduz.di Vittorio Radicati di Marmorito. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1958, cm.16x21,5, pp.543, 18 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Biblioteca di Cultura Storica,59.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 17.00
2 copie
Milano, Rizzoli 1992, cm.14,5x23, pp.329, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Scala. Portoghese di origine ma napoletana d'adozione, Eleonora de Fonseca Pimentel fu poetessa, scrittrice e una delle prime donne giornaliste in Europa. Amica di intellettuali e rivoluzionari, da Vincenzo Cuoco a Guglielmo Pepe, ebbe un ruolo di primo piano negli sfortunati moti partenopei del 1799. Il resto di niente indaga con straordinaria forza evocativa e con rigore da storico la sua parabola di donna e di rivoluzionaria: l'impegno politico, ma anche il matrimonio infelice, la scomparsa prematura dell'unico figlio, gli amori di gioventù e quelli della maturità, la fede, l'amicizia, le passioni, fino alla tragica fine. A far da sfondo all'incredibile avventura intellettuale di Eleonora c'è un'intera città, la Napoli di fine Settecento.

EAN: 9788817450188
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, 400 pp. con 6 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Balzan Papers,2. Sessant'anni di storia e oltre centosessanta premiati hanno permesso al Premio Balzan di compiere un giro completo in tutte le materie di studio e di ricerca e di costituire un cospicuo patrimonio di documenti, riflessioni e contributi ad ampio spettro, foriero di innumerevoli e feconde connessioni, nell’ambito umanistico e scientifico come nel campo umanitario. Un patrimonio che la Fondazione Balzan mette periodicamente a disposizione della comunità scientifica e degli interessati con incontri, forum, seminari, lezioni e conferenze, in cui l’eccellenza scientifica dei premiati Balzan è motore di riflessione per discussioni interdisciplinari. Balzan Papers nasce per valorizzare tutto l’insieme variegato di iniziative che ruotano intorno al Premio: la molteplicità di pubblicazioni e di contenuti proposti dal Premio Balzan ha, d’ora in poi, un punto di sintesi in una collana che raccoglie con continuità i molteplici esiti delle attività della Fondazione. Un’assunzione di responsabilità della Fondazione Balzan, per valorizzare l’autonomia del sapere e la libertà della ricerca scientifica, e per mettere alla prova la iperspecializzazione con il confronto tra culture, in cerca di punti di contatto, territori comuni e intersezioni tra discipline, studi e avventure di idee.

EAN: 9788822266545
Nuovo
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Ordinabile
Palermo, Novecento Editrice 1996, cm.25x32,5, pp.180 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788837303167
Usato, come nuovo
EUR 32.00
Ultima copia