CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Teatro

Torino, Einaudi 1965, cm.15,5x21,5, pp.210, brossura. Coll.Saggi,363.
Usato, molto buono
EUR 14.90
Ultima copia
Roma, Edizioni dell'Ateneo 1981, cm.15x22,5, pp.202, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta a colori. Coll.Filologia e Critica,38.
Usato, molto buono
EUR 16.00
3 copie
Torino, Einaudi 2017, cm.15,5x23,5, pp.252, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Milano, 21 aprile 1963. Una domenica sera. Sul palcoscenico del Piccolo Teatro una compagnia di oltre quarantacinque attori, un coro di bambini, e poi mimi, acrobati e un nano mettevano in scena Vita di Galileo di Bertolt Brecht con la regia di Giorgio Strehler. Era la prima volta che veniva rappresentata in Italia. Preceduto da prove interminabili che portarono alla chiusura del teatro per quaranta giorni, lo spettacolo durò oltre cinque ore e venne salutato da interminabili applausi. Ma fu molto più di una rappresentazione teatrale. In quelle settimane accorati appelli giunsero all'arcivescovo di Milano perché intervenisse a mettere fine a quello che veniva considerato uno scandalo. Tant'è che in alcune chiese gruppi di fedeli organizzarono perfino delle veglie nel tentativo di esorcizzarlo. Tutto ciò accadeva in una delle città più innovative d'Europa, crocevia di idee, volano della crescita economica italiana e laboratorio politico, dove a partire dal 1960 si stava sperimentando la prima giunta di centro-sinistra. Dentro a questo scenario un poeta e scrittore come Brecht e una figura-mito come Galileo, simbolo della battaglia per la libertà della scienza, svolsero un ruolo di primo piano. Un Galileo a Milano, dunque. Ovvero quello di Bertolt Brecht. Anzi, per essere più precisi, di Strehler e Brecht. Perché accanto a Brecht è soprattutto Strehler - e con lui Paolo Grassi - il protagonista di questo libro.

EAN: 9788806230395
Nuovo
EUR 27.00
-14%
EUR 23.00
Ultima copia
A cura di Agostino Lombardo. Milano, Feltrinelli Ed. 2017, cm.13x20, pp.230, brossura cop.fig.col. Coll.Universale Economica.

EAN: 9788807900754
Usato, come nuovo
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Ultima copia
Nuova edizione. Milano, G.Ricordi & C. 1904, cm.13,5x20, pp.74, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Diana Dell'Omodarme. Torino, UTET 1970, cm.14x18, pp.343,1 tav.bn.ft. legatura ed. Coll.I Grandi Scrittori Stranieri.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Gian Renzo Morteo. Torino, Giulio Einaudi Editore 1994, cm.10,5x18, pp.52, brossura copertina figurata. Coll.Collezione di Teatro,7. Quindicesima ristampa.

EAN: 9788806068745
Usato, molto buono
EUR 6.50
Ultima copia
A cura di Enzo Giachino. Torino, Einaudi 1971, cm.15x23, pp.LXIII,602, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata. Coll.I Millenni.
Usato, molto buono
EUR 34.90
Ultima copia
A cura di Roberto Alonge. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1992, cm.11,5x18, pp.162, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar. Tutte le Opere. Teatro,16.

EAN: 9788804357131
Usato, molto buono
EUR 5.50
Ultima copia
A cura di Roberto Alonge. Milano, Mondadori Ed. 1992, cm.11,5x18, pp.162, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar. Tutte le Opere. Teatro,15.

EAN: 9788804357124
Usato, molto buono
EUR 5.50
Ultima copia
Ediz.con testo tedesco a fronte. Milano, Leonardo Arte 2001, cm.30,5x30,5, pp.179, con 2 CD e num.ill.e tavv.a col.nt., legatura editoriela in tutta tela, sopracop.fig.a colori. Coll.Proscenio. Il Flauto Magico nasce dall'idea di Davide Pizzigoni di ricreare, lontano dal teatro, la magia della scena, tentando di tradurre sulla pagina l'emozione visiva della rappresentazione. Tutto nel libro è concepito secondo un progetto unitario, dal testo alla grafica all'illustrazione di scene e costumi, e ogni elemento concorre a creae una vera e propria regia, una rapprsentazione su carta della poetica fiaba composta da Mozart e dal suo capocomico Schikaneder.I fantasiosi acquerelli del volume portano la firma di Pizzigoni e completano magistralmente l'opera con il loro potente impatto emotivo, accompagnando lo spettatore virtuale nell'universo incantato di Mozart.Al volume sono allegati due CD con l'opera di Mozart.

EAN: 9788883101083
Usato, come nuovo
EUR 95.00
-31%
EUR 65.00
Ultima copia
Roma, Gherardo Casini Ed. 1966, 2 voll. cm.19x27, pp.297 complessive, ill.bn.e a col.nt. brossura copp.figg.a col. Vita "recitata" di oscar Wilde di C.M. Franzero. "L'opera di Oscar Wilde" di Lorenzo Gigli.
Usato, buono
EUR 7.00
Ultima copia
Roma, Editrice Studium 1955, cm.12x17, pp.199, brossura. Coll.Universale Studium,39.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Tragedia. Torino, Presso Giuseppe Pomba 1830, cm.12x20, pp.172, legatura povera in mezza tela.
Usato, buono
EUR 24.00
Ultima copia
Firenze Olschki 2023, cm.14,5x20,5, pp.VI,204, brossura. Il volume raccoglie una serie di saggi e interventi di Gilberto Pizzamiglio dedicati al teatro veneziano del Settecento, e con particolare riferimento a Carlo Goldoni e a Carlo Gozzi. La scelta, all’interno di una produzione più vasta, ha cercato di privilegiare la dimensione che si esprime tra scena e libro, osservata, in particolare, attraverso lo spettro della memorialistica, non solo retrospettivo ma nella sua costituzione progressiva.

EAN: 978882226850
Nuovo
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Francesco Scalera. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2022, cm.16x24, pp. LVIII,75, brossura copertina figurata con bandelle. Coll. Teatro Umanistico, 20. La commedia, scritta in latino nel 1534 e trasmessa dal codice Z 180 sup., conservato presso la Biblioteca Ambrosiana, racconta in cinque atti una vicenda che ha come sfondo scenografico Milano: il vecchio Demeneto, felice per aver ottenuto dalla meretrice Fronesio la promessa di trascorrere la notte insieme, cerca il parassita Gelastino, perché rallegri la serata con le sue facezie. Gelastino in cambio riesce a estorcere al vecchio, oltre al banchetto, anche un mantello di seta, per riavere indietro il quale, Demeneto condurrà il parassita in tribunale. Nell’eterogeneo corpus delle commedie umanistiche, il Gelastinus di Gaudenzio Merula presenta una completa adesione ai modelli del teatro classico, con citazioni ad verbum tratte dalle commedie di Plauto. Nell’opera, inoltre, non mancano riferimenti agli spazi cittadini milanesi e dell’Italia settentrionale, e richiami alla realtà contemporanea, di cui il Merula si serve per dare una maggiore verosimiglianza alla storia in essa narrata. L’edizione, corredata di una traduzione in italiano e di note di commento, è preceduta da un’ampia introduzione che traccia un quadro dell’attività letteraria del Merula, ponendo attenzione allo studio dei personaggi, alla struttura e alle fonti degli auctores classici, variamente riadattate dall’autore.

EAN: 9788892901810
Usato, come nuovo
EUR 42.00
-45%
EUR 23.00
Ultima copia
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Daniela Prunotto. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.16x24, pp. LVIII,75, brossura copertina figurata con bandelle. Coll. Teatro Umanistico, 7. Il Phylon, commedia adespota tramandata da un unico manoscritto conservato presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco, fu composto in Italia negli ultimi decenni del XV secolo forse da un giovane francescano tedesco. Si tratta di un significativo esempio di letteratura teatrale umanistica: il testo presenta infatti strutture, situazioni, personaggi e moduli linguistici e formali desunti dalle commedie latine classiche; il tema centrale della vicenda deriva dalla novella V, 8 del Decameron liberamente rielaborata. L'edizione critica (corredata dalla traduzione italiana a fronte) è preceduta da un'introduzione che esamina l'ambiente in cui la commedia fu composta, gli elementi tematici, le fonti e la lingua, in un confronto puntuale con i modelli terenziani, virgiliani e boccacciani.

EAN: 9788884504173
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-45%
EUR 19.00
Ultima copia
Nuova edizione a cura di Alessandra Serra Torino, Einaudi Ed. 1996, cm.12x20, pp.264, brossura cop.fig.a colori Coll.Einaudi Tascabili Letteratura 410. Otto testi che danno conto della miglior produzione drammaturgica di Pinter dagli anni '70 ad oggi: L'amante, Ritorno a casa, Vecchi tempi, Terra di nessuno, Tradimenti, Il bicchiere della staffa, Il linguaggio della montagna, Party Time. Nessuno come Pinter ha cercato di superare i canoni e i trucchi del teatro tradizionale, per arrivare a una dura verità umana che contempla gli inganni della memoria e la difficile ricerca di un'identità. Ma la sua innovazione è stata forte anche sul piano stilistico, dove è arrivato a riprodurre la naturalezza del parlato quotidiano attraverso una estrema economia di mezzi espressivi.

EAN: 9788806141066
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Sceneggiatura dal romanzo di John Fowles. Prefazione di John Fowles. Traduzione di Camillo Pennati. Torino Einaudi 1982, cm.13,5x20,5, pp.126, brossura cop,fig.a colori. Coll. Nuovi Coralli 339. Una donna, sola sulla scogliera, guarda verso il mare. Il vento le agita lo scialle. Sta aspettando qualcuno, una figura irreale: il tenente francese, di cui in paese si dice sia lei l'amante. Sarah, sfuggente e malinconica, è una donna mossa dall'amore, ma la cui posizione nel mondo le proibisce di spartire quest'amore con un altro essere umano. Pinter ha ridotto senza distorsioni la lunga complessità del romanzo omonimo di John Fowles, dando vita a un'opera di intensa drammaticità.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Dramma in tre atti. Traduz.di Gerardo Guerrieri. Torino, Einaudi 1979, cm.10,5x18, pp.106,(6), brossura cop.fig. Collezione di Teatro,170.
Usato, molto buono
Note: Copertina brunita e con qualche segno del tempo, interno ottimo.
EUR 6.00
Ultima copia
Istituto per il Teatro e il Melodramma. Fondazione Giorgio Cini. Titivillus 2023, cm.20,5x22, pp.148, ill. brossura Coll.Le Mostre,38.

EAN: 9788872184707
Usato, molto buono
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
2 copie
Prefazione di Natalia Ginzburg. Traduzione di Arrigo Vita. Torino, Einaudi 1960, cm.15,5x21, pp.XII,251, brossura, sopraccoperta figurata a colori. Coll. Saggi,175.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Maria Domenica Muci. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, cm.16x24, pp. LVIII,100, brossura copertina figurata con bandelle. Coll. Teatro Umanistico, 8. La tragicommedia Fernandus servatus dell'umanista Marcellino Verardi porta in scena l'attentato contro il re Fernando II d'Aragona, avvenuto a Barcellona il 7 dicembre 1492 per mano di uno squilibrato contadino catalano. Il Fernandus servatusespone l'attentato di Barcellona come azione demoniaca messa in atto dalle forze degli Inferi e nel finale glorifica la vittoria del re, salvato dalla misericordia divina. Particolarmente significativa è l'influenza di Claudiano, soprattutto del suo In Rufinum, da cui Marcellino attinge a piene mani sia per l'architettura del testo sia per il profilo e per il linguaggio dei personaggi. L'edizione è corredata dalla traduzione italiana a fronte e dalle note di commento.

EAN: 9788884504234
Usato, come nuovo
EUR 37.00
-43%
EUR 21.00
Disponibile
Edizione critica, traduzione e commento a cura di Clara Fossati. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.16x24, pp. LII,88, brossura copertina figurata con bandelle. Coll. Teatro Umanistico, 10. La Peregrinatio dell'umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi occupa il sesto posto nella serie delle sue commedie tramandate da un unico manoscritto conservato a Cambridge . Nella parte introduttiva della presente edizione sono ricostruite la genesi e la cronologia dell'intero corpus delle commedie ed è avanzata l'ipotesi che la Peregrinatio non sia stata scritta in Gran Bretagna, come vorrebbe la maggior parte degli studiosi, ma che essa rappresenti invece l'ultima opera composta a Venezia dopo il ritorno dell'umanista nella sua città di adozione.

EAN: 9788884504739
Usato, come nuovo
EUR 37.00
-45%
EUR 20.00
Disponibile