CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#104144 Regione Veneto

Pietro Spezzani. In memoriam.

Autore:
Curatore: A cura di S.Tamiozzo Goldmann, E.Burgio. Premessa di F.Bruni.
Editore: Longo Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni Veneti,34,35.
Dettagli: 2 voll. cm.15x21, pp.218,166, brossura, sovraccop. Coll.Quaderni Veneti,34,35.

CondizioniUsato, buono
EUR 42.00
-40%
EUR 25.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#119310 Arti Applicate
Lucca,1995-1996. Presentaz.di Graziano Nottoli. Pescia, Stamperia Benedetti 1996, cm.17x24, pp.XII,110, num.tavv.bn.e col.ft. brossura sopracop.fig.a colori. Intonso.
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Ultima copia
#219850 Regione Veneto
Testo Italiano e Inglese. Brescia, Fintena Editoriale 2003, cm.23,5x28, pp.172, num figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Cofanetto. Coll.Memoria del Territorio. Memory of the Territory,3.
Nuovo
EUR 83.20
-68%
EUR 26.00
Ultima copia
Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale 2005, cm.16x24, pp. 143,(1), interamente ill. a colori, brossura copertina figurata a colori. La guida, edita in occasione della riapertura al pubblico, dopo due secoli, di palazzo Chigi Saracini a Siena, illustra in maniera chiara e dettagliata i tesori riuniti dal nobile Galgano Saracini e conservati nella dimora della nobile famiglia, oggi sede della prestigiosa Accademia Musicale Chigiana. Il volume ripercorre la storia della collezione che, secondo i dettami del gusto settecentesco, annovera tele, fondi oro, statuette, bassorilievi, disegni, antichità etrusche e romane, maioliche e ancora manifatture preziose in legno, avorio e pietre dure. Fra le opere spiccano i dipinti della quadreria, dedicata soprattutto alla scuola senese, con la serie di capolavori dovuti a Sassetta, Domenico Beccafumi, Brescianino e altri.

EAN: 9788882158552
Nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#234941 Regione Veneto
In Venezia, presso Simone Occhi 1752-1754, 2 tomi di 2, cm.20,5x28, pp.(8),LXIV,623,(1); XVI,694,(2), marca tipogr. ai frontespizi, iniziali xilogr., rilegg. coeve uniformi in pergamena, tassello in pelle con titoli in oro ai dorsi. Bella e particolarissima copia di questo repertorio, che secondo l'erudito ottocentesco Emmanuele Antonio Cicogna, è "incompleto quanto a scarso numero degli scrittori onde si parla (64, n.d.r.), ma preziosissimo quanto alla estensione ed esattezza delle notizie". Secondo lo stesso studioso un terzo volume dell'opera sarebbe rimasto allo stato di manoscritto. Al verso del I risguardo del t.I è trascritto, in bella grafia coeva, un sonetto celebrativo così intitolato: "A Venezia per le opere del Sig.r Flaminio Corner Senator, del Sig.r Marco Foscarini Kav. e Proc.r di S. Marco e del Padre Giovanni degli Agostini, Bibliotecario in S. Fran.co della Vigna. Sonetto di P. de Fr. C. V." La composizione recita: Alma Città che nelle grandi e dure Guerre, onde Italia risuonar s'udiva Sortite hai l'altre glorïose mura Per cui d'Attila ancor la fama è viva, Se a custodir sua libertà sicura Dall'invidia di quei dell'altra riva S'uniro gli elementi e la natura E 'l valor che ne' prischi Eroi fioriva, Fù don del Ciel, che nel venir degli anni Questi lochi vedea bassi e palustri Di pietade e virtù ricetti degni, Ed or ne additi altrui con l'opre illustri Di Flaminio, di Marco e di Giovanni I Templi, l'arti culte e i dotti ingegni. Flaminio Corner (1693-1778) è il celebre storico della Chiesa veneta; Marco Foscarini (1696-1763), bibliofilo ed erudito, fu doge nel suo ultimo anno di vita. In calce all'occhietto - "Istoria degli Scrittori Viniziani" - una giunta di due righe ms.: "Donata dall'Autore Amico al P. M. A. [Michel Angelo] Gavani M°."; subito sotto, in diversa grafia: "Indi da Esso Pre. Gavani a Gerolamo Erizzo". Entrambe le giunte ritornano, identiche, all'occhietto del t.II. All'interno del piatto inf. del t.I, infine, è applicata una carta di cm.14,5x20, identificabile in una lettera sia per i sigilli apposti agli angoli, sia per la posizione decentrata dello scritto, che recita: " F. Giovanni degli Agostini si umilia al merito del R. P. Michel-angiolo Gavani, e con l'augurio felice dell'anno entrante, si dà l'onore di presentargli il suo primo tomo delle Notizie istoriche intorno agli Scrittori Viniziani".
Da collezione, molto buono
EUR 950.00
Ultima copia