CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#108473 Storia Medioevo

Quarta Crociata. Venezia, Bisanzio, Impero Latino.

Autore:
Curatore: Venezia,4-8 Maggio 2004. A cura di Gherardo Ortalli, Giorgio Ravegnani, Peter Schreiner.
Editore: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 Voll. cm.16x24, pp.X,553,VIII,920, brossura con bandelle,cop.fig.a col.

EAN: 9788888143743
CondizioniNuovo
EUR 70.00
-40%
EUR 42.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#2097 Arte Disegno
A cura del Kunsthistorisches Inst.in Florenz. Firenze, Ed.Medicea 1992, cm.21x24, pp.245, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
Note: Copertina con lievi mende.
EUR 24.79
-35%
EUR 16.00
2 copie
Promosse dall'Ist.di Sociologia, Fac.di Scienze Politiche dell'Univ.di Pisa. A cura di A.Palazzo. Pisa, Giardini Ed. 1991, cm.15x21, pp.249, brossura

EAN: 9788842711599
Usato, come nuovo
EUR 48.00
-75%
EUR 12.00
Disponibile
#26437 Agricoltura
Firenze, Accad.dei Georgofili 1991, cm.17x24, pp.166, num.tavv.a col.ft. brossura Suppl.a "I Georgofili".
EUR 7.00
Disponibile
#26511 Scienze
Roma,15 Novembre 1993. Firenze, Accad.dei Georgofili 1994, cm.17x24, pp.130, alcune figg.nt. brossura cop.fig.
Nuovo
EUR 12.91
-7%
EUR 12.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#90356 Scienze
Il volume raccoglie il trattato sul «Compasso» (1584) di F. Mordente, matematico salernitano al servizio di Rodolfo II, e una raccolta manoscritta di Giacomo Contarini su altre invenzioni inedite di questo autore. Viene ripercorsa la storia dell’invenzione mordentiana attraverso l’esame delle fonti letterarie che ne documentano la fortuna prima dell’avvento del compasso di Galileo. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.300, con 21 tavv.ft. e 134 figg.nt. brossura Biblioteca di «Nuncius», vol.37.

EAN: 9788822248534
Nuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
Volterra, 23-25 giugno 2011. A cura di Silvia Cocco e Francesco Zambon. Pisa, Pacini Editore 2012, cm.17x24, pp.260, alcune figg.nt. brossura cop.fig.a col. Nel mito come nella letteratura - e del resto anche nella storia 'materiale' il cavallo è da sempre a fianco all'uomo: di volta in volta compagno e aiuto, incarnazione di forza e istinto, simbolo dell'inconscio. Innumerevoli sono nelle letterature occidentali le figure e le storie di cavalli: basti ricordare i cavalli di Achille, il Bucefalo di Alessandro Magno, il cavallo di Caligola, il Boiardo dei poemi cavallereschi italiani, il Ronzinante del Don Chisciotte. Questo volume, che raccoglie gli interventi presentati al sesto Convegno Internazionale promosso dal Centro Europeo di Studi sulla Civiltà Cavalleresca (Volterra 23-25/06/11) ripercorre il viaggio nel mito e nella letteratura legata al cavallo, dalla civiltà antica alla modernità.

EAN: 9788863154054
Usato, molto buono
Note: Piccolo strappetto al dorso, altrimenti come nuovo.
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Ultima copia