CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La città e le arti. Bolzano 1700-1800.

Autore:
Curatore: Bolzano,Galleria Civica e Pal.Mercantile,16/10/2004-16/1/2005. A cura di S.Spada Pintarelli.
Editore: Silvana Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x28, pp.461, alcune figg.bn.e centinaia di ill.e tavv.a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.

Abstract: La mostra si apre con l’immagine della città e alla sua rappresentazione attraverso piante, disegni, stampe, dischi da bersaglio e dipinti celebrativi dei grandi avvenimenti pubblici e religiosi che scandiscono la vita cittadina, come i passaggi degli imperatori della Casa d’Austria ma anche le solenni processioni religiose e l’intensa vita teatrale; segue la feconda attività pittorica della prima metà del secolo, con i dipinti di genere di Ulrich Glantschnigg e quelli religiosi di Michelangelo Unterperger e Giuseppe Antonio Delai.Carl Henrici, artista che incarna l’anima della cultura rococò del secondo Settecento bolzanino, plasmata sugli esempi di Venezia e Vienna, viene rappresentato con una ricca selezione della sua multiforme attività: dipinti religiosi e profani, con feste in maschera, danze e suonatori, scene a carattere turchesco, ritratti e pale d’altare. Infine l’avvento del neoclassicismo con Martin Knoller e Josef Schöpf chiude uno dei secoli più importanti per l’arte della città di Bolzano. La mostra prevede anche una sezione dedicata alla splendida produzione di oreficeria religiosa, rendendo visibile una selezione del ricchissimo tesoro del Duomo cittadino. Un piccolo spaccato sulla vita teatrale di fine Settecento e una sezione dedicata alle tecniche di esecuzione degli affreschi di Henrici e Knoller concludono l’esposizione.

EAN: 9788882157753
CondizioniNuovo
EUR 39.00
-41%
EUR 23.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copie
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2009, cm.24x24, pp.103, num.fotogg.e ill.a col.e bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
#306116 Arte Saggi
Traduzione di Augusto Menduni. Illustrazioni Elémire Zolla. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.132, appendice iconografica bn. fuori testo , brossura copertina figurata con bandelle,. Coll.Testi e Documenti,155. «Rari sono i libri che possono cambiare la vita di chi li legge: questo è uno di essi. Chi sappia cavarne tutte le deduzioni, vede in modo nuovo la storia, ascolta altrimenti i suoni della natura e la musica, guarda diversamente le cose. Intanto le guarda con l'orecchio: impara a coglierne il ritmo, la vibrazione essenziale. A dire di che tratta, si fa presto: Schneider osservò i chiostri romanici di San Cugat, di Gerona e di Ripoll in Catalogna, annotò le figure fantastiche effigiate sui capitelli assegnando a ciascuno un valore musicale, quindi lesse come simboli di note le singole figure, basandosi sulle corrispondenze tramandate dalla tradizione indù, e scoprì infine che la serie corrispondeva alla esatta notazione degli inni gregoriani dedicati ai santi di quei chiostri. Le pietre cantavano, a saperle leggere, melodie precise. Fin qui ci sarebbe soltanto da rallegrarsi per un'operazione delle più brillanti di archeologia musicale, per l'avvio alla lettura musicale di chissà quanti altri complessi di scultura romanica. A trarre tutte le conseguenze che il caso impone, ci si accorge che vacilla il nostro mondo culturale, che la storia e i valori comunemente accettati tremano come figure d'un velo dipinto. Una lama di luce rade le tenebre della storiografia medioevale, una storia ignota emerge, si ha la prova che si trasmettevano nel Medioevo conoscenze metafisiche simili a quelle che avevano generato la teoria musicale indù; esisteva una conoscenza metafisica non trascritta su pergamene, ma urlata dai capitelli.» (Dallo scritto di Elémire Zolla)

EAN: 9788867237555
Nuovo
EUR 21.00
-28%
EUR 15.00
Disponibile
#307342 Arte Incisioni
A cira di Francesca Cagianelli. Pubblicazione della Fondazione Livorno. 2014, cm.21x27,5, pp.128, brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
EUR 28.00
Ultima copia
Esemplare con certificato allegato di autenticità timbrato dal Bisonte, Stamperia D'arte Contemporanea. Il foglio è custodito in una cartellina originale con logo del bisonte in rosso, con il certificato e 2 cataloghi pieghevoli pubblicitari del Bisonte. Firenze, Il Bisonte Edizioni 1965, cm.50x70, Litografia firmata dall'artista. Esemplare P.A.
Nuovo
EUR 85.00
Ultima copia