CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Marino.

Autore:
Editore: Salerno Edit.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Sestante,16.
Dettagli: cm.15x21, pp.392, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,16.

Abstract: Vittima per tre secoli di una svalutazione critica che ha allargato l'ombra in cui già lo aveva posto la condanna all'Indice del poema maggiore, Giovan Battista Marino (1569-1625) è un autore ancora in parte misconosciuto. Nel volume di Emilie Russo egli viene promosso a vero classico della letteratura italiana, in uno studio attento all'esame della vicenda biografica, spesso burrascosa, e al progressivo sviluppo delle opere, alla luce di ricerche documentarie su materiali inediti. Ne risulta un'immagine di poeta sensibile alla novità della poesia contemporanea, ma anche capace di assimilare e riscrivere un repertorio di fonti classiche riposte, in una sintesi originalissima. Muovendo dagli ultimi approdi della poesia del Tasso, il napoletano compì un esordio d'eccezione nelle Rime del 1602, e fu poi protagonista di un articolato attraversamento del generi: liriche, prose sacre, poesie encomiastiche, panegirici ed epitalami, lettere (familiari, burlesche e amorose), idilli e un impegno epico continuamente rimandato.

EAN: 9788884026309
CondizioniNuovo
EUR 21.00
-26%
EUR 15.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma-Padova, Editrice Antenore 2005, cm.14,5x21,5, pp.XII,228, 16 tavv.in bn. ft., brossura intonso, copertina figurata a colori. Coll.Miscellanea Erudita,LXXI. Il volume raccoglie cinque saggi dedicati a Tasso e Marino. Filo conduttore del volume è il rapporto tra epica e lirica. Nel primo saggio viene analizzata la relazione dell’epica tassiana con il modello petrarchesco, nel secondo si accosta alla Giuntina Galvani, già nota come volume tassiano, un altro esemplare postillato, qui per la prima volta portato alla luce, conservato nella Biblioteca Marciana di Venezia. Il raffronto tra questi documenti rivela una alta consapevolezza tassiana nell’impiego dei versi degli «antichi dicitori».

EAN: 9788884556004
Nuovo
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
3 copie
Roma, Salerno Ed. 2015, cm.16x24, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,37. Incluso nel campo d'interesse di varie discipline, oggetto di molteplici letture, il Rinascimento è un concetto di larga diffusione, ma al tempo stesso di difficile definizione. Questo volume focalizza il Rinascimento come un "movimento culturale" affermatosi in Italia sul finire del secolo XV, in conseguenza di una serie di profondi mutamenti di carattere storico, politico, culturale, con un arco cronologico circoscritto tra il 1494, anno della discesa di Carlo VIII in Italia, e il 1595, anno della morte di Torquato Tasso. Guerre d'Italia e Riforma protestante; diffusione del libro a stampa e tramonto del primato del latino; definizione del sistema letterario del classicismo e assunzione della "Poetica" di Aristotele come base per una teoria della poesia: nel segno della crisi e dei grandi cambiamenti, gli intellettuali italiani elaborano una serie di modelli formali e concettuali che avviano l'Europa verso una svolta epocale. Nell'attraversamento di anni carichi di tensione, due o tre generazioni di letterati italiani approfondiscono il rapporto con gli antichi, in vista dell'elaborazione di nuovi classici, dalle "Prose della volgar lingua" al "Principe", dal "Cortegiano" al "Furioso": classici che, in modo indiretto e insieme molto eloquente intendevano offrire modelli moderni per la letteratura e per la storia.

EAN: 9788884029577
Nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 18.99
Disponibile

Visualizzati di recente...

Boston, Houghton Mifflin Company 1965, cm.15x22, pp.XIV-1087, legatura ed.in tutta tela,soprac.fig. (Mende alla soprac.).
Usato, buono
Note: Strappi sulla sovraccoperta.
EUR 18.08
Ultima copia
#102341 Religioni
humanis,de legibus,et obligationibus variorum statuum,de peccatis,et virtutibus,necnon de sacramentis. Venetiis, Ex Typographia Antonii Rosa Editoris 1827, cm.19x25, pp.512, rilegatura ed. mende alla cop.
Da collezione, buono
EUR 29.00
Ultima copia
#142120 Arte Pittura
Scritti di Giuseppe Marchiori. presentazione di Rossana Bossaglia. Bologna, Ediz.Bora 2002, cm.30x29, pp.132, num.tavv.a col.nt. brossura sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788885345928
Nuovo
EUR 30.99
-77%
EUR 6.90
Disponibile