CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Notre Alsace. Notre Lorraine.

Autore:
Curatore: Avec la collab. di M.Barres, S.Rocheblave, A.Laugel, E.Hinzelin, C.Gerold, M.Moeder, P.Boursen, G.Dlahache, A. Fribourg.
Editore: L'Edition Francaise Illustrée.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll. cm.24x31, pp.320, 324, num.tavv.a col.ft. legature editoriali in mz.tela.copp.fig. Testo in francese.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Lieve scoloritura al piatto del primo volume, altrimenti ottimo esemplare.
EUR 96.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#46869 Archeologia
Indice articoli: -Ricordo di Piero Meriggi. -H.Klengel, Near eastern trade and the emergence of interaction with Crete in the Third Millenium B.C. -K.Kessler, Nilabsinu und der altorientalische Name des Tell Brak. -H.Freydanl e M.Salvini, Zu den hurritischen Personennamen aus Kar-Tukulti-Ninurta. -O.Carruba, Nasalization im Anatolischen. -A.Unal, Studien uber das hethitische Kriegswesen II: Verba delendi harnink-/harganu- "vernichten, zugrunde richten". -S.Rosi, Il ruolo delle "truppe" UKU.US nell'organizzazione militare ittita. -S.De Martino, Il LU-ALAN.ZU come "mimo" e come "attore" nei testi ittiti. -M.Vitti, Ittito:LAPPINA-(sar)=SU.KIS-SAR "ortica(?)". -L.M.Mascheroni, Scribi hurriti a Bogazkoy: una verifica prosopografica. -M.Salvini e I.Wegner, Die hethitisch-hurritischen Rituale des (h)isuwa-Festes. -H.J.Thiel e I.Wegner, Eine anrufung an den Gott Tessup von Halab in hurritischer Sprache. -G.Wilhelm, Die Inschrift auf der Statue der Tatu-Hepa und die hurritischen deiktischen Pronomina. -G.Wilhelm, Hurritisch nari(ya) "funf". -A.V.Khossian, The outline of Anatolian onomastics. -N.V.Harutjanjan, Le pays Istikuniu d'une inscription cuneiforme ì ourartienne et sa localisation. -S.Mazzoni, Sikizlar: una cava d'età siro-ittita. -A.Archi e E.Klengel-Brandt, I pesi provenienti da Zincirli. -I.Vincentelli, Appunti sulle nuove proposte di localizzazione di Chaptor/Keftiw. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1984, cm.19x27, pp.300, 15 tavole fuori testo , legatura editoriale cartonata, sovraccop. Allo stato di nuovo. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei e Egeo-anatolici e del CNR. Coll.Incunabula Graeca,LXXXI.
Usato, come nuovo
EUR 154.94
-87%
EUR 20.00
Disponibile
Scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. Disegni e acquerelli di Aurelio Craffonara. Torino, Società Editrice Internazionale 1950, cm.23,5x32, pp.601, numerose ill.a un col.nt., 22 tavv.a col.e un ritratto di A.M. in antip., ft., legatura ed.in tutta tela, titoli in oro a piatti e dorso, cerniere interne rinforzate in tela. Dorso insolato, piatto ant.con margini insolati e alcune macchiette di ruggine. Esempl.comunque solido e con ottimi interni.
EUR 300.00
Ultima copia
Pisa, Pacini 2018, cm.16x24, pp.340, brossura cop.fig. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano, Collana Storica,63. Il volume ricostruisce la storia di Pisa nell'arco di tempo che va dagli anni rivoluzionari e napoleonici fino allo spartiacque rappresentato dall'unificazione italiana. Rispetto a una tradizione storiografica che si è mossa soprattutto in una prospettiva politico-amministrativa, il profilo del ceto dirigente locale viene qui analizzato anche nelle sue pratiche sociali e culturali e nelle sue relazioni con lo Stato lorenese e con gli altri notabilati municipali, a partire dai rapporti con i moderati della capitale. Il quadro che ne emerge porta a ripensare la mitica figurazione della 'città risorgimentale'. Nel bel mezzo del secolo romantico e borghese gli elementi, i condizionamenti e le ipoteche della tradizione sulle élites cittadine si presentano infatti molteplici e ancora fortissimi, facendo del caso pisano uno spaccato forse emblematico di una 'cultura della tradizione' diffusa e circolante in molte città della provincia italiana nei decenni della cosiddetta Restaurazione.

EAN: 9788869951497
Nuovo
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Disponibile
Presentato da Renzo Arbore. Milano, B. C. Dalai 2010, cm.15x22, pp.302, brossura copertina figurata, cofanetto cartoantao figurato. Collana Le Boe, 183. La storia dei più grandi interpreti della macchietta raccontata da uno dei più stimati storici della canzone napoletana, Carlo Missaglia, e un ricco canzoniere corredato di note e spiegazioni. Nel DVD Vittorio Marsiglia, "il solo che continua con eleganza, leggerezza e intelligenza questa tradizione", interpreta alcune macchiette tratte dallo spettacolo Chi sono, cosa faccio, dove vado. Tre contenuti extra arricchiscono il dvd: Come si ride in camerino (a fine spettacolo Renzo Arbore, Vittorio Marsiglia e il chitarrista Mariano Perrella si divertono tra ricordi e vecchie canzoni); Presentazione del dvd e racconti di Renzo Arbore e Vittorio Marsiglia, che cantano anche, in esclusiva, una canzone ricca di doppi sensi dal titolo "Canto malinconico".

EAN: 9788860737632
Usato, molto buono
Note: Minime imperfezioni al cofanetto.
EUR 20.90
-52%
EUR 10.00
Ultima copia