CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il laboratorio.

Autore:
Curatore: Prima edizione.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Coralli,209.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.190, legatura ed.sopracop.fig. Coll.I Coralli,209.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Palermo, Sellerio Editore 1993, cm.12x16,5, pp.197, brossura, cop.muta, sovpraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.La Memoria,278. «Volete sapere una cosa? Viviamo ancora nel Medioevo». Semmai, da quelle strutture feudali, sembra scomparsa la Cavalleria. Il diario di un giovane medico destinato alla fama professionale, spinge ad una comparazione tra i laboratori americani e l'istituto di ricerca italiano.

EAN: 9788838909221
Nuovo
EUR 6.20
-46%
EUR 3.30
Disponibile

Visualizzati di recente...

#38374 Arte Pittura
Donation Marc et Valentina Chagall. A cura del Ministère des Affaires Culturelles. Paris, Ed.des Musées Nationaux 1973, cm.19,8x21, pp.237, num.tavv.e ill.bn.e col.ft. brossura
Usato, molto buono
EUR 23.00
2 copie
San Giovanni Valdarno, Pieve di San Giovanni Battista, 29 novembre 2003 - 14 marzo 2004. A cura di Marco Bini, Emma Mandelli. Firenze, Edifir 2003, cm.21x28, pp. 144, ill. e tavv. col. num. n.t., brossura soprac.fig.a col. Questo volume è il catalogo della mostra incentrata sulle opere architettoniche di Arnolfo di Cambio e sulla grande influenza da lui esercitata sui costruttori e sugli architeti successivi. Della vita di Arnolfo di Cambio sappiamo che fu allievo di Nicola Pisano del quale proseguì la linea classicista. Tra le prime opere certe del maestro abbiamo la Tomba di Adriano V a Viterbo e il Monumento Annibbaldi a Roma in San Giovanni in Laterano che eseguì tra il 1276 e il 1277, di cui non restano che pochi avanzi, tra i quali il frammento con Processione di chierici, nel quale le figure sono di staccate e isolate su uno sfondo lavorato a mosaico secondo la tecnica dei marmorari romani cosmati. Figure isolate sono anche quelle del Presepio dell'Oratorio di Santa Maria maggiore a Roma; eseguì sempre a Roma la statua di Carlo d'Angio in trono che si trova nei musei Capitolini di Roma di una monumentalità prettamente classica. Nel 1282 circa e seguì il Monumento del cardinale de Braye nella chiesa di San Domenico a Orvieto. Nel 1285 eseguì il ciborio di San Paolo fuori le mura, per il quale si avvalse della collaborazione di Pietro di Oderisio. Propose in quest'opera uno schema architettonico di linea gotica ornato da motivi decorativi e plastici classico-cosmateschi. Realizzò inoltre il ciborio per la Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere caratterizzato da figure più massicce che risaltano sulle superfici policrome dello sfondo. Nel 1296 Arnolfo viene chiamato a Firenze, dove per la facciata del Duomo è esegue molte sculture, parecchie delle quali oggi rimosse. Ci restano: la Natività al museo dell'opera del Duomo, la Dormitio Virgis oggi ai musei di Berlino, e la Madonna in trono. Una delle ultime opere di Arnolfo di Cambio fu il Monumento funerario di Bonifacio VIII del quale ci restano solo alcune parti nelle grotte vaticane, tra le quali la statua della pontefice giacente.

EAN: 9788879701891
Nuovo
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Disponibile
#227024 CD e Vinili
Karl Schlechta - klarinette Susane Kaldor - violine Akos Hernadi - klavier Genere: Classical - General. Antes 1996, 1 CD, Playing Time: 60 min. AudioCD,

EAN: 4014513013224
Nuovo
EUR 16.00
Disponibile
#278505 Economia
Milano, Mondadori Ed. 2006, cm.15x23, pp.135, legatura ed. sopraccoperta fig.a col. Coll.Frecce. "Perché, mentre si discute di tagli dolorosi alla spesa pubblica per risanare i conti dello Stato, nessuno propone di cominciare a tagliare l'odiosa rendita parassitaria dei nullafacenti?" Il 24 agosto 2006, dalle colonne del "Corriere della Sera", Pietro Ichino lancia una proposta che scuote il mondo politico e sindacale. Chiave di volta del progetto è l'istituzione di organi indipendenti di valutazione (0IV) capaci di stimare l'efficienza degli uffici pubblici e dei loro addetti, per consentire il licenziamento nei casi più gravi, ma anche l'aumento delle retribuzioni dei dipendenti che lavorano per due. Intanto, al forum del "Corriere" arrivano in un giorno e mezzo 1500 interventi, tra cui molte istantanee di nullafacenti ritratti dal vivo: dall'impiegata che timbra il cartellino e poi va dal parrucchiere, al funzionario sano come un pesce che usa "prendersi la malattia" tutte le volte che torna al paese, al professore semianalfabeta. In questo libro Pietro Ichino, oltre a spiegare la sua proposta, affinata in collaborazione con altri studiosi, raccoglie una piccola antologia di quegli interventi

EAN: 9788804565925
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-58%
EUR 5.00
2 copie