CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La solitudine di Fidel. Telecamere su Cuba.

Autore:
Editore: Nuova Eri.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.302, legatura ed.in imitlin, sovraccop.fig. Ottimo esempl.

EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

ordinata da L.A.Muratori. Nuova Ediz.riveduta ampliata e corretta con la direzione di G.Carducci e V.Fiorini. Fasc.1 del Tomo XIV-Parte I. Città di Castello, Casa Ed.S.Lapi 1908, cm.22x31, da p.I a XCIV e da 1 a 16, brossura Coll.Rerum Italicarum Scriptores. (Fasc.66).
EUR 25.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2010, cm.17x24, pp.310, brossura. Dall'Indice: --Giuseppe Mascherpa e Roberto Tagliani. Quattro note "venete" per il TLIO. --Alessio Cotugno. Filatura e tessitura: un banco di prova terminologico per i traduttori cinquecenteschi delle «Metamorfosi» ovidiane. --Enrica Atzori. La comunicazione pubblica del Comune di Milano (1859-1890). Analisi lessicale. --Luigi Matt. Osservazioni sulla lessicografia romanesca. --Ilaria Bonomi. La penetrazione degli italianismi musicali in francese, spagnolo, inglese, tedesco. --Maria Vittoria Dell'Anna. Su alcune voci e locuzioni giuridiche d'interesse lessicografico. --Alfio Lanaia. «Esenterare» e «esenterazione». --Salvatore Claudio Sgroi. Un «tacquino» nascosto nel Seicento. --Francesca Carletti (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2009-2010). Sommario degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 90.00
-66%
EUR 30.00
Ultima copia
#333198 Collezionismo
Enciclopedia illustrata dei modelli ferroviari d'ogni tempo e paese. Milano, Mursia 1975, cm.19x26, pp.254, legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Collana I Libri del Fare.
EUR 20.00
Ultima copia
#333759 Architettura
Torino, Giulio Einaudi Editore 2008, cm.11x18,5, pp.114, brossura. Collana Vele,37. La città europea è da sempre l'ambiente della nostra civitas democratica. Quello dove i cittadini si riconoscono come tali, dove sono cresciuti i diritti umani e le libertà. Per questo i muri dell'urbs sono stati immaginati con la pretesa di offrire una prospettiva di eternità nella quale radicare le nostre speranze terrene e riconoscerci pienamente come cittadini. Il degrado delle periferie europee, i cui abitanti sono privati della loro appartenenza alla civitas, è uno dei disastri del Novecento. L'Europa è stata capace di risollevarsi dalle sbandate per i totalitarismi, salvata dall'antica radice democratica della civitas, ma non sembra ancora avviata a rigenerare con altrettanta consapevolezza la consolidata figura dell'urbs. Senza alcuna nostalgia tradizionalista, Marco Romano ci invita a riscoprire il linguaggio consolidato attraverso i secoli nella sfera estetica della città. Quel linguaggio che non è soltanto una declinazione artistica tra le tante, ma il solo modo con il quale la civitas esprime il sentimento della propria cittadinanza e il riconoscimento della dignità dei suoi cittadini. «Da mille anni in Europa la sfera estetica della città è il mondo simbolico delle nostre libertà e dei nostri diritti. Se vogliamo sanare le ferite delle avanguardie e il disastro delle periferie occorre conoscere e applicare le regole consolidate della bellezza».

EAN: 9788806192563
EUR 15.00
Ultima copia