CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Diario di un diario. Riflessioni su storia, memorie e presente.

Autore:
Curatore: Introduz.di Giorgio Van Straten.
Editore: Samus Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Diari e memorie,7.
Dettagli: cm.17x24, pp.80, Coll.Diari e memorie,7.

Abstract: Siro Cocchi (1925-2006) fu un partigiano e un funzionario del Pci. Il periodo della sua deportazione per lavoro “coatto” in Germania, tra il novembre 1944 e il settembre dell’anno successivo, è testimoniato da un breve diario che scrisse nel 1946 e custodì sempre gelosamente. Pagine brevi, ma toccanti ed intime, come solo quelle dei testimoni sanno essere. A pubblicarlo è ora il figlio Paolo, a conclusione di un viaggio di riscoperta della memoria del Novecento in cui conduce i propri figli Valerio e Carlotta, di 15 e 23 anni. La guerra, la lotta partigiana, la Shoa, la militanza nel partito comunista, il rapimento Moro e le grandi speranze del secolo scorso costituiscono gli spunti per una lunga e approfondita riflessione sul valore della memoria per le generazioni più giovani, sul senso del passato e sul dovere di tornare su di esso incessantemente, per interpretare meglio il presente e preparare il futuro. Un confronto tra generazioni diverse che è anche un bilancio sulla politica e una ricerca sulle sue precondizioni.Afferma Paolo: «Coltivare la memoria, custodire vite e storie, è uno dei modi per sfuggire all’insensatezza del presente e per tentare di riafferrare il flusso caotico degli eventi ricollegandolo alla nostra vita interiore.».

EAN: 9788856300505
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#136883 Arte Scultura
A cura di E. Di Martino. Milano, Skira 2009, cm.24x30, pp. 496, 700 figure a colori nel testo, legatura editoriale copertina figurata a colori cofanetto. Il volume Mimmo Paladino. La scultura 1980-2008 documenta l’intera opera plastica di questo grande protagonista dell’arte contemporanea. La catalogazione dell’opera plastica dell’artista è suddivisa in sezioni (Sculture; Geometrie; Scultura e Architettura; Spazi Urbani; Installazioni), distinguendo cioè le sculture isolate, le installazioni, il rapporto tra scultura e architettura e gli interventi negli spazi urbani. La ricerca e la documentazione di tutte le opere sono state realizzate da Enzo Di Martino, autore anche dell’ampio saggio storico-critico Mimmo Paladino e la scultura. La prefazione Simboli luminosi nell’oscuro e nei segreti è a cura di Friedhelm Mennekes, noto storico dell’arte tedesco. Chiudono il volume il regesto opere, la biografia dell’artista e la sezione Fonderie e laboratori d’arte.

EAN: 9788857204185
Nuovo
EUR 180.00
-31%
EUR 124.00
Disponibile
Firenze, Polistampa 1971, cm.17x24,5, pp.186, num.figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig.bn.
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Franco Maria Ricci Ed. 1987, cm.23,5x30,5, pp.278, num.figg.in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, cop.con fig.a col.applicata.
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
#319091 Economia
Milano, Franco Angeli Ed. 1970, cm.14x22, pp.301, legatura editoriale, sopraccoperta. Collana I.S.V.E.T.,15.
Usato, buono
Note: Mende alla sopraccoperta. Piccoli timbri alle prime tre pagine bianche.
EUR 9.00
Ultima copia