CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gerarchie e reti di città: tendenze e politiche.

Autore:
Editore: Franco Angeli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scienze Regionali,13.
Dettagli: cm.14x22, pp.376, brossura Coll.Scienze Regionali,13.

Abstract: Studi teorici ed empirici recenti sull'organizzazione spaziale dei sistemi urbani hanno evidenziato la tendenza ad una progressiva articolazione e specializzazione funzionale delle singole città, mettendo in discussione il consolidato paradigma interpretativo gerarchico, su cui era in larga parte basato il policentrismo regionale dei piani negli anni '60.Sistema gerarchico e sistema reticolare sembrano a volte contrapporsi e a volte integrarsi nei diversi contesti territoriali e ai diversi ranghi funzionali o dimensionali. Nuovi contributi interpretativi, provenienti da studi sull'innovazione tecnologica, sulle telecomunicazioni, sull'organizzazione delle imprese trans-nazionali, sull'articolazione dei soggetti sociali e sulle mutate modalità d'uso e fruizione del territorio, possono utilmente integrarsi nel tentativo di consolidare le basi teoriche e fornire conseguenti indicazioni di politica territoriale. In particolare l'ipotesi reticolare, che prefigura reti collaborative di centri urbani specializzati e interagenti, si presenta come il più importante spunto teorico recente, che apre una nuova dimensione interpretativa dei fenomeni urbani e consente di pensare il territorio come sistema autoregolato.Di qui l'iniziativa del recente convegno Aisre - i cui atti sono raccolti in questo volume - che ha visto un intenso scambio di idee e di esperienze tra geografi, economisti, urbanisti e sociologi allo scopo di riaccendere l'interesse per il fenomeno urbano a larga scala e valutare la capacità esplicativa del paradigma reticolare e le potenzialità in esso insite per l'innovazione delle politiche territoriali.Fausto Curti, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze del territorio del Politecnico di Milano. Laureato in architettura e in economia, si occupa di analisi e pianificazione territoriale e di valutazione di impatto urbano.Lidia Diappi, professore associato di Modelli matematici di urbanistica presso il Dipartimento di Scienze del territorio del Politecnico di Milano. Si occupa di modellistica territoriale e di informatica in particolare nell'area dei trasporti, dei servizi sociali e della dinamica urbana. t. membro del Direttivo Aisre.

EAN: 9788820437008
CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#87437 Filosofia
Amsterdam, Libera C Publisher 1967, cm.15x22, pp.320, legatura ed. Ristampa anastatica dell'edizione Leipzig 1892.
EUR 26.00
Ultima copia
A cura di Simonetta Bartolini. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.17x24, pp.64, ill.bn.e a col.nt., brossura cop.fig.a col. “Lasciatemelo dire: l’umiltà italiana è veramente esemplare. Non sentirete mai uscire dalla nostra bocca una parola vanagloriosa; noi siamo poveri, noi siamo falliti, noi non abbiamo né buoni generali, né buoni soldati di mare, né buone leggi, né buoni amministratori, né galantuomini, né Capitale definitiva. Una volta almeno gli Italiani potevano vantare il bel cielo d’Italia. Oggi è sparito anche quello”. Così scriveva nel 1871 Carlo Lorenzini (1826-1890), in arte Collodi, reso immortale dalla storia del burattino di legno che diventa uomo più che dall’attività di giornalista, sagace polemista, critico di costume, fustigatore dei vizi e delle contraddizioni italiche. Almeno fino a quando l’artista Sigfrido Bartolini, che di Pinocchio nel 1983 fece una monumentale edizione illustrata, non raccolse numerosi scritti giornalistici accompagnandoli con un saggio, Attualità di Carlo Lorenzini, destinato a mostrarne l’attualità e il valore. Pubblicato purtroppo dopo la morte di Sigfrido Bartolini, a cura della figlia Simonetta, questo volume contiene sia il saggio che l’antologia di articoli, corredati dalle xilografie del maestro. La riflessione di Bartolini nasceva da una quantità di appunti e annotazioni raccolte durante la lettura dell’opera di Collodi, in particolare degli articoli scritti per vari fogli dell’epoca come «Il Lampione» e «Lo Scaramuccia», da lui stesso fondati, o «Il Fanfulla» e «La Nazione». Ironico, arguto e senza peli sulla lingua (già in epoca granducale si era visto chiudere un giornale da lui diretto), Collodi, ex combattente nelle patrie battaglie, osservava con un misto di stupore e costernazione le manovre dei politici nell’Italia appena unita e ne denunciava le storture. L’artista pistoiese, anche lui grande scrittore e polemista, ha finalmente mostrato la stupefacente modernità della visione di Lorenzini sui temi della società italiana e della gestione della politica.

EAN: 9788856401479
Nuovo
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Disponibile