CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#143109 Firenze

La chiesa ortodossa russa di Firenze.

Autore:
Editore: Sillabe Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x29,5, pp.143,num.ill.bn.e col. nt.e ft. brossura copertina figurata a colori , con bandelle.

EAN: 9788886392419
EUR 19.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#54574 Firenze
Firenze, Polistampa 2001, cm.17x24, pp.79,num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788883043383
EUR 6.20
-19%
EUR 5.00
Disponibile
#128019 Arte Restauro
Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.24x31, pp.128, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. Il volume contiene le testimonianze di coloro che hanno partecipato alla lunga stagione di restauri (2002-2009) della chiesa di San Marco. Dopo un restauro parziale risalente al 1958, il tetto della chiesa non era più stato oggetto di interventi risolutivi volti a impedire le infiltrazioni d’acqua, inconveniente manifestatosi a più riprese, con conseguenti gravi danni alle strutture portanti e al sottostante soffitto ligneo dorato che ospita la grande tela dipinta nel 1725 da Giovanni Antonio Pucci. Nel corso degli attuali restauri si è provveduto a mettere in sicurezza la copertura con una serie di interventi di grande impegno alle capriate quattrocentesche, applicando una tecnica di minimo intervento e procedendo senza lo smontaggio totale del tetto. Mentre si lavorava alle capriate, al piano inferiore del ponteggio è stato eseguito il restauro del soffitto ligneo decorato e dorato, nonché il restauro della tela dipinta con un complesso intervento di recupero conservativo ed estetico molto impegnativo anche per le inusuali dimensioni (oltre 50 mq) e per le difficoltà di movimentazione dell’opera nell’esiguo spazio del cantiere. Durante i lavori sono state fatte due ritrovamenti: raffigurazioni e stemmi dipinti sulle catene delle capriate – prima non visibili perché celati da un tavolato – e l’iscrizione con il nome dell’autore della scultura raffigurante San Zanobi, precedentemente attribuita al Giambologna. Presentazioni di Giuseppe Betori, Mauro Morcone, Mario Lolli Ghetti, Paola Grifoni, Bruno Santi Testi di Francesca Carrara, Vincenzo Vaccaro, Enzo Cacioli, Mario Moschi, Stefano Morelli, Brunella Teodori, Lisa Venerosi Pesciolini, Louis Pierelli, Gabriella Tonini

EAN: 9788859606697
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
2 copie
#152538 Firenze
Firenze, Polistampa Ed. 2011, cm.15x21, pp.130, num.figg.bn.nt.e ft. brossura Coll.Quaderni del Servizio Educativo, 30-31.

EAN: 9788859609315
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
2 copie
#330200 Firenze
Livorno, Sillabe 2018, cm.21x25, pp.128, 147 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Firenze Musei, 1. Testo Italiano e Inglese. Nel novembre del 1999 una parte del rivestimento marmoreo della cappella sud si staccò precipitando al suolo. Questo incidente permise di verificare la struttura della Cappella e ha segnato l'inizio di un importantissimo lavoro di ricognizione e restauro portato avanti per anni con un sapiente mix di tecniche sperimentali e grande perizia artigiana. Il cantiere è consistito nello smontaggio di tutto il rivestimento dei pannelli marmorei e la successiva realizzazione di telai in acciaio inossidabile al cui interno sono stati rimontati in un prezioso mosaico gli splendenti rivestimenti in pietre dure. Tutto il procedimento è stato affiancato da un continuo controllo metrico e fotografico. L'eccezionalità dell'intervento, la preziosità del luogo e l'altissimo livello dei progettisti, dei restauratori e delle maestranze tutte ne ha fatto un cantiere scuola visitato da studenti e architetti da tutto il mondo. Completa l'opera una sintesi storica sull'utilizzo del complesso come sede museale.

EAN: 9788833400051
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Umanesimo e controriforma, Aristotele, S. Tomaso contro Lutero con lo Scaligero e il Piccolomini, Malebranche e le idee del romantici futuri. Milano, F.lli Bocca 1920, cm.15,5x22, pp.VII-420, brossura copertina figurata. Biblioteca di Scienze Moderne,76.
Note: dorso rotto e con manxanze , egatura compromessa.
EUR 50.00
Ultima copia
Traduz. di Franco Fortini. Milano, Longanesi & C. su licenza Einaudi 1969, cm.11,5x18, pp.301,(13), tascabile, cop. fig. a colori. Coll. I Libri Pocket, 224. "Il libro è scritto in forma di diario e racconta il lungo viaggio di Gide e del suo compagno Marc Allegret, nel Congo francese, in un arco di tempo che va dal luglio 1925 al giugno 1926. Al ritorno Gide presentò un rapporto al Ministro delle Colonie Léon Perrier, come documento della missione ufficiale che gli era stata affidata. La pubblicazione dell’opera letteraria che ne seguì fece molto scalpore e suscitò infinite polemiche perché Gide non risparmiò di narrare al pubblico le azioni violente imposte dai francesi alla popolazione locale e, soprattutto, le nefandezze che le grosse Compagnie in concessione perpetravano localmente e sistematicamente, riducendo alla fame e alla miseria interi villaggi, o decimandoli in caso di rivolta. Viaggio al Congo è un libro di denuncia, suo malgrado; e infatti Gide non volle mai schierarsi politicamente perché riteneva che la letteratura non sopporti alcuna costrizione. Eppure è un libro estremamente politico, nel senso più alto: parla di quel malgoverno che porta un paese al dissanguamento e parla di quella mancanza di lungimiranza economico-amministrativa che rende povero un potenziale effettivo altissimo; se proprio non vogliamo raccogliere sotto la voce "politica" una certa sensibilità nei confronti dei diritti umani. Strano libro perché, allo stesso tempo, può essere la delizia di un etnologo e un mondo di sorprese per un naturalista, o addirittura un libro di cacce, dal momento che Gide coltiva la passione per l’entomologia, l’erboristeria e la caccia. Neppure la letteratura viene messa da parte perché, durante il viaggio, Gide legge e racconta quello che legge; anche se, immersi in quel mondo esotico e duro, quelle considerazioni letterarie suonano false e fuori luogo, e al lettore vien la voglia di saltarle pari pari per tornare subito alla foresta del Congo. Moliere in Congo? E le Affinità Elettive? In un paese dove il vocabolario locale non contempla la parola "grazie" e le signore francesi residenti ne deducono che i negri siano animali (e va be’; lo snobismo razziale ha larghe vie), ma anche senza riconoscenza?" (Antonella Beccari)
EUR 11.00
Ultima copia
Prefazione del Ministro di Stato S.E. Maurizio Rava. Milano, Edizioni Aurora 1937, cm.18x25, pp.384, 32 tavole bn.ft. rilegatura artigianale cartonata, fasciata con carta a motivo floreale stilizzato.
Note: Mende alle cerniere della legatura.
EUR 27.00
Ultima copia
Bari, Leonardo Da Vinci Editrice 1965, cm.15x21, pp.446, brossura copertina figurata a colori.
EUR 15.00
Ultima copia