CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#147733 Filosofia

Studi sull'idealismo tedesco. Temporalità, fatticità, libertà.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Filosofia,22.
Dettagli: cm.14x22, pp.218, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,22.

Abstract: Il libro consta di tre saggi, ognuno dei quali tratta un aspetto del pensiero dei maggiori filosofi idealisti tedeschi di età classica (Hegel, Fichte, Schelling). Non si tratta di un libro storiografico, non si vuole o le tesi principali dell'idealismo, bensì leggere alcuni testi particolarmente importanti, in cui queste tesi compaiono.

EAN: 9788846701800
CondizioniNuovo
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#569 Firenze
Firenze, Vallecchi Ed. 1967, cm.17x24, pp.170, 41 illustrazioni in tavole bn. fuori testo, brossura copertina figurata.
Usato, buono
Note: Mende alla copertina.
EUR 12.00
Disponibile
Roma, Editori Riuniti 1997, cm.15x21, pp.VIII,940, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Caso Italiano.

EAN: 9788835941323
Usato, buono
EUR 41.32
-55%
EUR 18.50
Ultima copia
A cura di Giorgio Rumi, Adele Carla Buratti, Alberto Cova. Milano, CARIPLO 1991, cm.27x36, pp.465, num.ill.e alcune tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.
EUR 34.90
2 copie
#152159 Filosofia
Pisa, ETS Ed. 2001, cm.14x22, pp.286, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,43.

EAN: 9788846704542
Nuovo
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#129527 Ebraica
Roma, Ediz.Theoria 1998, cm.10,5x17,5, pp.406, brossura cop.fig. Coll.Ritmi,45.

EAN: 9788824104807
Nuovo
EUR 9.40
-30%
EUR 6.50
2 copie
#186538 Ebraica
A cura di Sofia Cavalletti. Torino, UTET 1982, cm.15,5x24, pp.XI,474, legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici delle Religioni. Sezione Seconda diretta da Piero Rossano. La Religione Ebraica. Autentico fondamento della religione ebraica, il Talmùd, testo sacro per lungo tempo trascurato, possiede una sorprendente forza narrativa. Questo vale soprattutto per Il trattato delle benedizioni, prima parte del Talmùd babilonese, frutto del lavoro delle scuole rabbiniche di Babilonia. Il trattato delle benedizioni nasce originariamente con una chiara connotazione giuridica ma presenta anche un affascinante materiale storico, mitico, aneddotico, geografico del più vario interesse. Attraverso le sue pagine possiamo infatti ricostruire oggi qual era la vita di ogni giorno degli ebrei nei primi secoli dell’era cristiana, i loro riti pubblici, le loro cognizioni scientifiche, le leggi e le credenze. Di grande rilievo sono le abbondanti notizie di argomento teologico, che ci informano riguardo alle idee che avevano su Dio e la sua giustizia, su angeli e demoni, sulla vita futura, l’escatologia, il messianesimo. Dal Talmùd apprendiamo inoltre quali obblighi morali fossero al tempo vincolanti e come questo abbia influenzato la cultura ebraica fino ai giorni nostri. Un tesoro letterario che intreccia mirabilmente la mistica ebraica con gli aspetti più concreti della vita di ogni giorno, la storia e la cultura di un intero universo religioso.

EAN: 9788802026800
Nuovo
EUR 60.00
-50%
EUR 29.90
Disponibile
Firenze, Alinea 2006, cm.21x27, pp.110, brossura copertina figurata a colori. Coll.Linguaggio e Comunicazione,5.

EAN: 9788881251834
Nuovo
EUR 14.50
-37%
EUR 9.00
Disponibile