CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La regola del contrappasso nell'Europa che verrà. Punti e contrappunti.

Autore:
Editore: Edizioni Welcome.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.128, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788890922107
CondizioniUsato, buono
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Latina, LUZ Edizioni 2013, cm.14x22, pp.126, brossura cop.fig.a col. Questo saggio, privo di ogni fine dogmatistico, aspira a tracciare un itinerario in grado di condurre l'uomo ad una radicale meditazione per la trasformazione in senso sociale di se stesso, verso una più ampia apertura di quell'ideale che saranno gli Stati Uniti d'Europa. L'argomento trattato offre al lettore una visione del percorso accidentato nella costruzione temporale dell'Europa unita, attraverso l'analisi documentata di alcuni avvenimenti chiave e basata criticamente su un'esperienza di studio non accademica dell'autore. Il saggio è affrontato in termini accessibili a tutti, ma il "Sapere Aude" chiede al lettore di superare autonomamente la propria "minorità intellettuale" attraverso una ricerca personale che contribuisca alla costruzione di una coscienza critica super partes, non filtrata né mediata dal "sistema".

EAN: 9788895976341
Nuovo
EUR 14.50
-44%
EUR 8.00
Disponibile
#219953 Sociologia
La democrazia è il luogo deputato dal potere ove le masse sono confinate e possono anche dire di no, purchè facciano sempre così. Presentazione di Gianfranco Costantini. Prefazione di Espedito De Pascale. Saggio introduttivo di Federico Caffè. Reggello, Firenzelibri 2015 cm.14x21, pp.296, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Il fil rouge che ha guidato l'Autore nell'accurata rielaborazione nel testo e nel titolo, di questo saggio, sta nell'aver rivisitato ed ampliato in un unicum le tre precedenti pubblicazioni, con cui aveva già permeato l'indagine sull'umano se animato dalla consapevolezza e dal discernimento interiore, di conquistare il "Saper Aude" da se medesimo, quale nota dominante per il "Consensus" aggregativo. Ovvero lautonomo superamento della propria "minorità intellettuale", attraverso una ricerca personale che contribuisca alla costituzione di una coscienza critica super partes, non filtrata nè mediata dal systém. Con questa ideazione l'autore indaga quel pensiero che si fa coscienza nell'esperienza capace di rendere l'essere umano soggettivamente responsabile. Quindi non solo "homo socius" verso se stesso e la società, ma proiezione della possibilità umana di essere "oltre" nell'universale metafisico. (dalla presentazione di G.Costantini).

EAN: 9788876223099
EUR 12.50
-14%
EUR 10.70
Disponibile

Visualizzati di recente...

#335369 Arti e Mestieri
Ricerca documentaristica e testimoniale. Prefazione di Mario Batistini, segretario Generale SPI CGIL Firenze. Reggello, Firenzelibri 2025, cm.15x21, pp.VIII, 82, brossura con copertina figurata. Le sigaraie sono state le prime donne insieme alle trecciaiole a rivendicare migliori condizioni lavorative e di vita , le prime a proclamare e effettuare uno sciopero nel lontano 1874 e a ottenere tutele sulla maternità. La ricerca ci ha impegnato per molti mesi sia negli archivi che sui testi storici, e ci ha permesso di ricostruire la cronaca cittadina delle loro rivendicazioni per ottenere migliori condizioni di lavoro e paghe più dignitose. Queste lavoratrici hanno mantenuto nell’immaginario collettivo fino ad oggi l’immagine di donne fiere e risolute, pur vivendo in povertà, guadagnandosi ammirazione per le loro gesta. Questo testo rimane tuttora uno dei pochi che riassume la storia della manifattura tabacchi di Firenze e della vita delle loro operaie. Quello delle sigaraie è stato un lavoro molto duro e di sacrificio, mal retribuito e poco considerato, forse perché svolto in maggioranza da donne. Donne appartenenti al ceto popolare, madri e mogli che hanno avuto una vita modesta e piena di sacrifici e di rinunce. Molte di loro hanjo trascorso la loro vita a Sant’Orsola, uno dei più antichi monasteri cittadini in cui si trovava la prima Manifattura tabacchi di Firenze e dove nel 1810 nacque il sigaro toscano. Lavorazione pregiata affidata in seguito quasi esclusivamente alle operaie fiorentine divenute esperte nella sua confezione, fino alla creazione delle prime sigarette, quando la lavorazione del “toscano” passò alla manifattura di Lucca.

EAN: 9788876225703
Nuovo
EUR 12.50
Disponibile