CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ifigenia in Tauride.

Autore:
Curatore: Versione in italiano di G.A.Cesareo.
Editore: A.Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x20,5, pp.XXIX,122, brossura intonso, sopraccoperta in velina rimboccata. Ediz. in 550 esemplari numerati.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 33.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz.,testo e commento a cura di Paolo Carrara. Firenze, Edizioni Gonnelli 1977, cm.22x31, pp.112, 2 tavv.pieg. brossura. Coll.Papyrologica Florentina,3. Copia autografa del curatore.

EAN: 9788874680023
Usato, buono
Note: Dedica firmata a penna nera del curatore all'antiporta. Impreziosito da un Ex-Libris sempre all'antiporta. Sparuti, lievi, segni a matita nera.
EUR 110.00
Ultima copia
Con incisioni di A.De Carolis, A Moroni. Bologna, Zanichelli 1929, 7 voll. cm.13,5x21, pp.LXVIII,270,338,302,322,274,280,314, brossura Coll.I Poeti Greci Tradotti da E.Romagnoli.
Usato, accettabile
Note: tagli lesionati.
EUR 48.00
Ultima copia
Con incisioni di Adolfo De Carolis, A.Moroni. Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1930-1931,1955, Vol.III,V,VI (due copie) cm.13,5x21, pp.274,282,314, incis.di A. brossura e legatura ed.soprac. Coll.I Poeti Greci trad.da E.Romagnoli. Ciascun volume.
EUR 15.00
3 copie
Tome VI. II partie. Texte établi et traduit par Henri Grégoire. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1979, cm.13x20, pp.94, legatura ed. Collection des Universités de France. Disponiamo anche di una copia in br.dell'ediz.Paris,1972,€15.
EUR 44.42
-39%
EUR 27.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#36465 Arte Pittura
Torino, Gribaudo Ed. 1995, cm.17x25, pp.95, num.tavv.bn.e 32 a col.ft. legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788839580108
EUR 16.00
2 copie
La Chaux-de-Fonds Aux Editions de Nouveaux Cahiers 1942, cm.14x20, pp.216, brossura cop.fig. (mende alla soprac.).
Da collezione, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
#203751 Arte Varia
English / German edition. Zurich, JRP Ringier Kunstverlag 2015, cm.20,5x26, pp.176, 45 color ill. 40 b/w. hardcover with jacket. Tobias Madison (*1985, Switzerland) belongs to a generation of young artists who frequently open up the isolated process of artistic creation through the use of cooperative or collective strategies. The roles that he adopts are as wide-ranging as the media in which he works: sculpture, video, projection, computer-generated and assisted painting, audio, text, photography, and scanned images, all of which are process-driven, and full of references and descriptions of found symbols. This publication mirrors in book form the 2-phase exhibition held at the Kunsthalle Zürich, and reflects the artist’s understanding that an exhibition is not a format limited by space, but the possibility of temporal and physical expansion and intensification. Madison worked with feedback loops and shifts in the exhibition format: the presentation took place at several sites in Zurich—including the artist-run space AP News and the notorious Longstreet Bar—that were connected spatially and conceptually by numerous events; the gallery’s newsletter not only announced the events but also became an ephemeral publication, in which a text by the artist and other contents were disseminated. This material is now included in this book, mingled with a deconstruction of the poster series by artist Mathis Altman (*1987) that publicized the club nights during the exhibition, which were shown in the entrance area of the exhibition space. The book is the first monograph dedicated to Tobias Madison’s work and is published in the Kunsthalle Zürich series. It includes a newly commissioned text by John Beeson, and two conversations with the artist, one with Beatrix Ruf and one with Bruce Hainley.

EAN: 9783037643907
Nuovo
EUR 31.95
-37%
EUR 20.00
Disponibile
#300861 Filosofia
Ovvero le quattro colonne dell'arte medica. A cura di Ferruccio Masini. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.179, brossura, copertina Coll.Testi e Documenti,113. “Non l’autorità, non l’ambizione, non gli allettamenti del danaro, non la tronfia vanagloria del sapere scolastico costituiscono l’abito morale del medico che cerca nell’amore per i suoi simili e nella difficile via dell’esperienza la misura di una religiosa missione. Prende forma nella figura del medico – che è per Paracelso il «sapiente» in tutta la sua completezza – la nuova dignitas dell’uomo del Rinascimento, orgogliosamente consapevole del suo compito che non è «salvarsi la vita, ma compiere la propria opera». […] Le intemperanze verbali del Paragrano, la crudezza della polemica, la severità e il sarcasmo dei giudizi con cui Paracelso marchia a sangue i vari doctores delle università fanno pensare a Lutero e più ancora, forse, a uno spirito congeniale, Giordano Bruno. Paracelso scende in campo con corazza e lancia, catafratto contro i nemici e ben attento ai colpi di taglio e di punta: questo suo libro è un torneo in cui prevarrà il migliore e soltanto le opere ne daranno testimonianza. V’è in quest’anima di lottatore e di riformatore la coerenza di un ideale filosofico vissuto intrepidamente così da plasmare la sostanza etica della vita, e insieme la consapevolezza superba, ma anche eroica, di chi si leva contro le venerazioni di millenni in nome di una verità che può sembrare temeraria e assurda. In una delle ultime pagine di questo libro, Paracelso ci descrive, quasi nella forma di una tenzone allegorica medievale, la «notte della medicina» come una pausa necessaria perché la morte, insinuandosi nelle tenebre come una ladra, possa «rubare» la vita: ebbene, in questo «sole della medicina» che si spegne soltanto per il diretto intervento della volontà di Dio, vediamo come il simbolo del Paragrano, in cui un’immagine biblica si confonde con una visione platonica, quasi il monogramma rinascimentale e medievale di Paracelso.” (Dallo scritto di Ferruccio Masini)

EAN: 9788867237272
Nuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Disponibile