CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'età giolittiana nelle lettere di Scipio Sighele.

Autore:
Editore: Società di Studi Trentini di Scienze Storiche - Temi Tip. Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. di monografie edita dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, XXIX.
Dettagli: cm.17x24, pp.284, brossura, sovraccop.fig. Piccola ammaccatura all'angolo inf. ma esempl. molto ben tenuto. Coll. di monografie edita dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, XXIX.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Presentazione di Paolo Mazzarello. Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario 2019, cm.17x24, pp.IX,390, brossura copertina figurata. Coll.Fonti e studi storia dell'Univ. di Pavia. 74. Un tirocinio nella bottega di un barbiere o in un ospedale? Questi i percorsi pratici per diventare chirurgo nella Lombardia austriaca di metà Settecento. Giovanni Alessandro Brambilla scelse la seconda opzione. Dopo alcuni anni di servizio nell'Ospedale San Matteo di Pavia, si arruolò nell'esercito asburgico, sperimentando nella durezza delle campagne militari le sofferenze dei soldati e l'inesperienza dei chirurghi. Brambilla, dopo una brillante carriera nei ranghi, diventò un personaggio influente, chirurgo personale dell'Imperatore Giuseppe II e in grado di influenzare il sistema della sanità militare austriaca. A Pavia, nell'Archivio Storico Civico è conservato un manoscritto inedito dettato da Brambilla nei suoi ultimi anni e che ripercorre le tappe della sua vita, dedicata alla professione medica. Presso il Museo per la Storia dell'Università, inoltre, si conserva una collezione di strumenti chirurgici, progettata da Brambilla per istruire i praticanti e inviata in dono alla scuola pavese intorno al 1786, per essere utilizzata dal celebre anatomista e chirurgo Antonio Scarpa. Questo libro descrive gli oltre cinquecento strumenti, suddividendoli in base agli interventi di riferimento. Il punto di partenza sono le informazioni dell'Instrumentarium chirurgicum militare austriacum, pubblicato dal chirurgo lombardo nel 1782, donato dall'autore a Scarpa e da questi lasciato in eredità al suo allievo Luigi Porta, affinché continuasse a essere usato da un "maestro di chirurgia".

EAN: 9788820511159
Nuovo
EUR 45.00
-44%
EUR 25.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, xxx-306 pp. con 8 tavv. f.t., Coll. Storia della tipografia e del commercio librario, 3. A partire dall’inventario dei libri in vendita nella bottega di un importante cartolaio, Domenico Sivieri, qui edito con ampio commento, si ricostruisce il quadro del commercio librario nella Ferrara Rinascimentale, caratterizzato da un’eccezionale ampiez The commerical outline of the book trade in Ferrara during the Renaissance, characterized by an exceptional breadth and variety of culture, is reconstructed commencing with the detailed inventory of books on sale in the shop of an important stationer, Dom

EAN: 9788822245960
Nuovo
EUR 46.00
-10%
EUR 41.40
Ordinabile
#182934 Biografie
Traduit de l'italien par Michel-Paul Monredon. Chambray, CLD 1986, cm.15,5x22, pp.171, brossura Esempl. in ottimo stato. Collection Veilleurs de la Foi,4.
EUR 12.00
Ultima copia
Torino, Libreria Fratelli Bocca 1909, cm.16x24, pp.266, brossura. Società per la Storia deò Risorgimento Italiano.
Usato, buono
Note: copertina con mancanze.
EUR 23.00
Ultima copia
#309586 Biografie
Roma, Salerno 2017, cm.16x24, pp.297, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,71. “Le due ultime opere biografiche di spessore su Giovanni Calvino scritte da autori italiani risalgono alla prima metà del secolo scorso. Nel 1934 Renato Freschi pubblicò un poderoso lavoro in due volumi, premiato dalla Regia Accademia d'Italia. Tredici anni più tardi usci postumo il corso universitario del professor Adolfo Omodeo a cura di Benedetto Croce," Le biografie, oltre a risentire comprensibilmente dell'idealismo del tempo, tendono entrambe a sfumare la distinzione tra persona e pensiero, immolando cosi la vicenda umana del Riformatore sull'altare della sua dottrina, compresa e descritta in modo sistematico. Da queste emerge dunque la personalità di un Calvino rigido e inflessibile cosi come viene interpretata la sua teologia da parte dei due autori. Entrambi riconoscono nella figura di Calvino una delle chiavi di volta della modernità occidentale, ma distogliendo il loro interesse da una serie di questioni religiose che egli aveva proclamato, creduto e vissuto come essenziali. A sua volta l'opera di Giorgio Tourn rappresenta una vivace e rapida sintesi della vita e del pensiero del Riformatore, purtroppo compressa nell'alveo benemerito, ma limitante, del testo di larga divulgazione.' Allo stesso Tourn si deve, oltre che vari studi di ottimo livello sul teologo francese, quella che è ancora l'opera imprescindibile per la conoscenza di Calvino nell'ambito culturale italiano: la curatela dell'edizione dell'Institutio calviniana in italiano.” (Dall'Introduzione)

EAN: 9788869732010
Nuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Disponibile