CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Kalashnikov, il fucile del popolo. Scenari di un'arma senza frontiere.

Autore:
Curatore: Traduz.di C.Liuzzi, P.Vallerga.
Editore: Marco Tropea Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storie.
Dettagli: cm.14x21,5, pp.251, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Storie.

Abstract: Settanta milioni di esemplari attivi sparsi nel mondo: semplicità d'uso, basso costo, resistenza e una scarica micidiale di 650 colpi al minuto ne fanno l'arma da fuoco più diffusa e popolare. Era il 1947 quando un sergente sovietico presentò l'invenzione che ne avrebbe ereditato il nome. Destinato alla produzione bellica, da allora, l'Ak47, meglio noto come kalashnikov, è stato al centro di ogni conflitto. Nel 1956 a Budapest è il braccio della repressione, in mano ai vietcong segna la disfatta statunitense, fra i sandinisti è l'arma della liberazione, in Cecenia diventa strumento di una rivalsa da decenni covata, ma all'alba del nuovo millennio, in territorio americano, è il totem che realizza la furia distruttiva di un insospettabile adolescente. È stato in grado di riadattarsi nel tempo ai più diversi contesti aggiungendo alla potenza di fuoco la forza del simbolo: è con un kalashnikov che Osama bin Laden ha voluto diffondere la propria immagine; con un kalashnikov, ora, gli Stati Uniti armano la polizia del nuovo Stato iracheno. Rincorrendo il suono rabbioso dell'Ak47, il racconto di Michael Hodges si addentra, tra esperienza diretta e ricostruzione storica, nella spettrale città che diede i natali al "fucile del popolo", nei territori della resistenza irachena fino ai bassifondi di una New Orleans apocalittica. E nel raccogliere questi segni, fra dominio e oppressione, ci mostra le contraddizioni che accompagnano la storia del primo prodotto davvero globale.

EAN: 9788855800136
CondizioniNuovo
EUR 16.90
-52%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Garzanti 1978, cm.18,5x25, pp.580, num.tavv.a col.ft. legatura ed.,soprac.fig.a col.
EUR 82.64
-75%
EUR 20.00
Ultima copia
A cura di Davide Dei. Testo latino a fronte. Firenze, Le Cariti Ed. 1999, cm.12x16, pp.60, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Aglaia,8.

EAN: 9788887657036
Nuovo
EUR 3.50
-42%
EUR 2.00
Disponibile
Florence, 3 October-10 January 2012. Edited by Donatella Lippi. With a preface by Vera VAlitutto. Firenze, Mandragora Editrice 2011, cm.14x20, pp.126, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.The Library on Display,4. La Biblioteca Medicea Laurenziana, nella fortunata serie di pregevoli esposizioni della serie "La Biblioteca in mostra", offre codici di preziosa fattura, rari esemplari a stampa e oggetti unici che documentano la storia della chirurgia attraverso i secoli. La mostra si tiene in occasione del 113° Convegno della Società Italiana di Chirurgia. Sono esposti in mostra 27 manoscritti, tra cui un frammento dell'Opera di Sorano su papiro e 7 edizioni a stampa. I manoscritti esposti appartengono prevalentemente al fondo dei Plutei, la collocazione che contraddistingue l'iniziale raccolta medicea della biblioteca. Sono, tuttavia, rappresentati in mostra anche altri fondi della biblioteca, quali l'Ashburnham, il Gaddi, il D'Elci, tutte raccolte di particolare pregio e assoluta unicità. Sono esposti in mostra anche alcuni strumenti chirurgici originali risalenti alla seconda metà del XIX secolo, conservati nelle loro cassette d'uso originali. L'età moderna è delineata fino all'Illuminismo, in particolare con la presenza delle tavole dedicate alla chirurgia nell'Encyclopédie di Diderot e D'Alambert e dei testi del medico fiorentino Antonio Cocchi, ecclettica personalità di scienziato dai poliedrici interessi. Il catalogo, al pari della mostra, documenta fonti basilari per la storia della chirurgia dall'età classica fino all'epoca. Prefazione di Vera Valitutto.

EAN: 9788874611720
Usato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
#329497 Arti Applicate
The Walters Art Museum. Thames & Hudson 2017, cm.19x24,5, pp.208 centinaia di figure a colori nt. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Cofanetto in tutta tela. This book gives a fascinating overview of Russian decorative art, revealing a highly accomplished crafts tradition that persisted over nine centuries. It includes works by Peter Carl Fabergé and his workshop, jeweled Byzantine icons, silver drinking vessels, and intricate enamels. Featured are two extraordinary Fabergé eggs that were once in the Russian Imperial collection, including one that opens up to reveal a miniature gold replica of the Gatchina Palace, near St. Petersburg.The decorative arts had flourished in Russia under the patronage of the tsars and their court, whose apparently limitless resources supported the production of some of the most technically sophisticated works of art ever made. With the onset of the Russian Revolution, a few individuals helped bring many of these objects to Europe and then into major private and public collections in the United States, including that of the Walters Art Museum. On the 100th anniversary of the revolution, this book tells the stories of their initial dispersal and of the collectors and dealers through whose hands they passed. Full catalog entries for each object are included.

EAN: 9780500480229
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia