CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Parabole del romanzo italiano (Ottocento e Novecento).

Autore:
Editore: Genesi Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Monete & Parole.
Dettagli: cm.17x24, pp.446, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Monete & Parole.

EAN: 9788886313773
CondizioniUsato, buono
EUR 25.82
-26%
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Sansoni Ed. 1974, cm.11x18, pp.134, brossura Coll.Scuola Aperta,55.
Usato, molto buono
EUR 5.50
Disponibile
Con bibliografia 1940-1970. Venezia, Marsilio Ed. 1976, cm.15,5x21,5, pp.510, brossura cop.ill. Coll.Saggi,Nuova Serie,17.
Usato, molto buono
EUR 14.00
2 copie
Bologna, Cappelli 1960, cm11x19,5, pp.166, con alcune foto in bianco e nero. Brossura con bandelle copertina figurata. Coll. Universale Cappelli,46.
Usato, buono
Note: Alcune sottolineature a penna al testo.
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1966, cm.17x24, 146 pp., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 1.

EAN: 9788822215970
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Atti del Convegno internazionale (Firenze, 29 novembre - 1 dicembre 1985). A cura di S. Miceli e M. Sperenzi. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.17x24, vi-230 pp., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 17.

EAN: 9788822235480
Nuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
A cura di Furio Colombo. Milano, Bompiani 1963, cm.12x20,5, pp.368, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Bajini S. Testo Italiano e Francese. Milano, Garzanti 2004, cm.11x18, pp.XXXVI-206, brossura. Collana I Grandi Libri, 447. Qual è l'oggetto della satira di questa commedia? I medici o il malato? L'uno e gli altri. La mania del malato coincide con quella dei medici, è esattamente la stessa; Argante e i suoi terapeuti sono soltanto il tramite di una dolorosa realtà che li trascende: l'illusione umana. Ultima opera di Molière, "II malato immaginario" mette in scena non più i "caratteri", ma tutto l'uomo nel suo momento più tragico, quando è vittima dei propri miti. È il testamento che Molière lascia morendo; lo lascia da par suo, con gli intrighi di sempre, naufragato e nascosto nella beffa e nel riso, nel gioco di prestigio tra finzione e realtà, o meglio tra finzione e finzione della finzione, che è l'amara filosofia di tutto il suo teatro.

EAN: 9788811364474
Usato, molto buono
Note: Tagli superiori macchiati.
EUR 7.50
-6%
EUR 7.00
Ultima copia