CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#187622 Biografie

Repubblica di un uomo. (Il cammino e le idee di De Gaulle.).

Autore:
Curatore: Traduz.di Elisabetta Rispoli.
Editore: Casa Ed.Il Saggiatore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Gabbiani,49.
Dettagli: cm.11,5x17, pp.503, brossura Coll.I Gabbiani,49.

EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#97567 Economia
Traduz.di Renato Solmi. Torino, Einaudi Ed. 1959, cm.14x22, pp.226, brossura
EUR 8.00
Ultima copia
Utrecht, Het Spectrum 2004, cm.23,5x26, pp.255, legatura ed.cop.fig.a col. Text in hollander/Testo in olandese.

EAN: 9789027497987
EUR 44.90
-71%
EUR 13.00
3 copie
Traduz.di Valerio Regghianti e Massimo Lucentini. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1958, cm.15,5x21,5, pp.932, legatura ed.in tutta tela, Coll.Saggi,236.
Note: Mancante di sopracopperta.
EUR 16.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Roma, Bonacci Ed. 1988, cm.15,5x20,5, pp.141, brossura Coll.L'Ippogrifo,45. Il valore di questo studio si colloca attraverso la lettura delle opere dell'Alberti, in particolare degli scritti presi quasi mai in esame, nella proposta di una nuova e seriamente suggestiva interpretazione della personalità e dell'opera dell'umanista. Ad un Alberti tradizionalmente presentato quale modello di equilibrio, armonia e sicurezza si contrappone l'immagine di uno scrittore dall'ampio risvolto problematico, ricco di inquietudini e di contrasti interni. L'esame della sua produzione nel decennio 1430-1440, e in particolare de I libri della Famiglia pone a confronto un'etica del dinamismo e della competitività spirituale con quella della tranquillità dell'animo. Ma anche altri scritti qui indagati ci allontanano dal ripensare la prospettiva albertiana come "una visione estetica del mondo e delle vita".

EAN: 9788875731984
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
Pubblicaz.quindicinale. Milano, A.Mondadori Ed. 23 novembre 1939, cm.18,5x24,5, pp.80, fascicolo di grande formato, cop.ill.a col. Collez. "I Gialli Economici Mondadori" n.153. A cura di Alberto Tedeschi.
EUR 5.00
Ultima copia
Princeton, Princeton University Press 1997, cm19x25 pp.174, brossura, copertina figurata a colori. Widely acknowledged as a prime manifestation of Florentine humanist culture under Lorenzo de' Medici, Botticelli's Primavera cannot be fully interpreted without considering the poetics that expressed the Laurentian cultural program and, in turn, the Renaissance itself. In this analysis Charles Dempsey examines the poetry written by Lorenzo and his literary clients in order to give definition to the cultural context in which the Primavera was created. A celebration of Love, the painting is shown to incorporate both public and private imaginative realms while embracing the ideal and the actual experiences of the present. The Primavera, depicting Venus as the spirit of Love and springtime, is simultaneously old-fashioned and modern, rooted in International-Style vernacular conventions and evincing a nascent classical vocabulary. After describing the profoundly humanist classical foundation to the invention of the Primavera, Dempsey identifies its genre with rustic song, then relates the painting to the conventions of vernacular love poetry. A close reading of the painting in relation to works by Lorenzo, Politian, Pulci, and other poets working to elevate vernacular expression by infusing native Tuscan with Latin forms suggests how the idea of Love portrayed by Botticelli in the figure of Venus incorporates not only the ancient springtime renovatio mundi but also the actual cultural renovation - the Renaissance - imagined and sponsored by Lorenzo the Magnificent.

EAN: 9780691015736
EUR 85.00
Ultima copia
#334757 Arte Musei
EUR 21.00
Ultima copia