CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia sacra.

Autore:
Editore: Libreria Editrice Fiorentina.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x20, pp.501, con disegni di Francesco Chiappelli. brossura copertina figurata.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#134513 Religioni
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1974, cm.15,5x21, pp.157, alcune figgin .bn.nt., brossura copertina fig. con bandelle.
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Pier Carlo Tagliaferri. Poggibonsi, Lalli Editore 1996, cm.17x24, pp.284, alcune tavv.bn.nt. brossura cop.fig.bn.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Electa 1988, cm.15,5x21, pp.218, numerose ill.in bn.e a col.nt. e una carta ripieg.in allegato, brossura,cop.fig.a col. Coll.Regione Toscana.

EAN: 9788870401004
EUR 12.91
-22%
EUR 10.00
2 copie
Parma, Edizioni All'Insegna del Veltro 1979, cm.12x16,8, pp.37,(3), 3 ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.
EUR 10.00
Ultima copia
#311394 Religioni
Cinisello Balsamo, Ediz. San Paolo 2012, cm.14,5x21, pp.243, brossura cop.fig.a col. Nei Vangeli i riferimenti allo sguardo di Gesù sono molteplici e certamente non sono casuali o semplici elementi narrativi. Lo sguardo è la nostra finestra sulla realtà, dalla quale possiamo guardare verso gli altri per gettare un ponte e costruire relazioni. Lo sguardo per sua natura è reciprocità e in questa reciprocità si realizzano la conoscenza vicendevole, l'intesa, l'amicizia, l'amore. Per queste ragioni seguire, secondo un approccio rispettoso dei testi, un percorso attraverso i riferimenti allo sguardo di Gesù significa avere una visione d'insieme sulla sua straordinaria proposta, cioè il Vangelo.

EAN: 9788821576096
Usato, molto buono
EUR 17.50
-42%
EUR 10.00
Ultima copia
#312431 Religioni
Bologna, EDB, Edizioni Dehoniane Bologna 2015, cm.19x17, pp.274, brossura cop.fig.a col. Coll.Itinerari. Dottrina, Esperienze, Testimonianze. Quante volte si è sentito ripetere: "La morte è una sconfitta. Se Dio c'è, è una sconfitta anche per lui". Dialogare con l'uomo di oggi partendo dal suo dolore significa confrontarsi con le contraddizioni che nascono da una vita imbellettata e non vera, della quale fa parte anche un'idea ambigua della religione. Il dolore non è solo il risultato di una malattia, di una tragedia, di una solitudine; è nostalgia di una visione diversa della vita, è domanda di una vita nuova che può essere comunicata attraverso la compagnia nella prova e la compassione nella sofferenza, più che con una lezione di teologia.

EAN: 9788810513545
Usato, come nuovo
Note: Ampia dedica a penna in antiporta.
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Ultima copia