CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La poesia e il sentimento di Giovanni Cena.

Autore:
Editore: Guanda.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x20, pp.135, br. (piccola lacuna all'angolo sup.della cop.post.; dorso lievemente brunito e fioriture agli interni ma copia intonsa e in buono stato.) )

CondizioniDa collezione, buono
EUR 16.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Modena, Guanda Editore 1936, cm.14,5x20, pp.142, brossura
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#234037 Sociologia
Traduzione di Egi Volterrani. Milano, Bompiani 2000, cm.12x17, pp.94, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. Passaggi. Nella prima edizione di questo fortunato volume (1998), che ha venduto oltre 200.000 copie, uno scrittore spiegava alla sua bambina di dieci anni che cose il razzismo, come nasce, perché è un fenomeno così tristemente diffuso, dando vita a un dialogo capace di trascendere i confini dell'occasione intima e famigliare e porsi come lezione di vita per tutti i lettori. Sono passati ormai più di dieci anni dal libro di allora, ma il problema del razzismo non ha fatto che aggravarsi. Da una parte l'inasprirsi del terrorismo islamico ha rafforzato un clima di sospetto sempre più forte, dall'altra l'aumento dell'immigrazione ha progressivamente cambiato il paesaggio europeo, rendendolo sempre più multiculturale. In questo nuovo contesto, il razzismo si è banalizzato: non fa più scandalo. Questo è il fattore più grave che Ben Jelloun vede nei razzismi degli ultimi anni - e l'Italia non ne è esente, anzi. Sono numerosissimi gli episodi di questo tipo che l'autore ricorda e commenta. Rivolgendosi con questa nuova edizione anche agli adulti che educano i nostri figli, Ben Jelloun li invita dunque a stare all'erta: la convivenza si impara, è un fatto di educazione, e se gli adulti dei prossimi anni non apprenderanno oggi, da bambini, questa lezione, la vita sarà molto difficile per tutti.

EAN: 9788845240027
Usato, buono
EUR 6.00
3 copie
#237346 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1999, cm.16,5x24, pp.(2),VIII,391,(5), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Atti: --F. PARISI, Contributi per il soggiorno padovano di Hartmann Schedel: una silloge epigrafica del codice latino monacense 716 --Antonio Rosmini studente a Padova (1816-1822). Atti --M. MERIGGI, Padova nell’età della restaurazione --M.C. GHETTI, L’assetto statutario e didattico dell’Università di Padova dopo la riforma asburgica --L. MALUSA, Teologia e filosofia negli studi padovani di Antonio Rosmini ## Miscellanea: --P. DEL NEGRO, Erasmo da Rotterdam all’Università di Padova (1508) --F. PIOVAN, La condotta allo Studio di Salerno di Matteo Macigni e Paolo da Lion (1543) --F. BOTTIN, Francesco Patrizi e l’aristotelismo padovano --F. DE VIVO, Il Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali presso l’Università di Padova (1906-1923) ## Schede d’archivio: --C. MARCON, Due pubblicazioni gratulatorie per lauree in filosofia e medicina, promotore Girolamo Frigimelica --P. DEL NEGRO, Da Iacopo Facciolati a Francesco Maria Colle. La continuazione dei Fasti gymnasii Patavini dal 1760 al 1763 ## Fontes: --F. COSMAI, Il fondo «Studio patavino»: libri contabili per la storia dell’Università fra XVII e XIX secolo --G. PACE, Nuovi documenti su Hinrich Murmester, rector iuristarum dello Studio di Padova nel 1463. Con un consilium inedito di Angelo degli Ubaldi ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --Galileo a Padova 1592-1610 (M. BUCCIANTINI) --Annotazioni sull’umanesimo medico (T. PESENTI) --Girolamo Tartatotti (1706-1761). Un intellettuale roveretano nella cultura europea del Settecento (P. DEL NEGRO) --U. MOTTA, Antonio Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento (M. CASINI) --E. VON ADMONT, Vom Ursprung und Ende des Reiches und andere Schriften (F. BOTTIN) --Diplomi di laurea all’Università di Padova (1504-1806) (G.P. BRIZZI-C. FURLAN) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva e corrente ## Notiziario: --Studenti, Università, città nella storia padovana. Padova, 6-8 febbraio 1998 (M.C. GHETTI) --Studenti, Università, città nella storia padovana. Mostra documentaria (C. SAONARA) --Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall’età delle riforme alla restaurazione. Padova, 28-29 maggio 1998 (A. MAGRO) --In memoria di Charles B. Schmitt, studioso della filosofia e della scienza nel Rinascimento. Padova, 15-16 giugno 1998 (a cura di G. PIAIA) (tav. I) --La chimica e le tecnologie chimiche nel Veneto dell’800. Venezia, 9-10 ottobre 1998 (A. BASSANI) --L’Università che cambia: ieri – oggi – in Europa. Padova, 28-30 ottobre 1998 (A. CHINAGLIA BENETAZZO) --Centenario del «Bollettino del Museo Civico di Padova». Padova, 16 novembre 1998 (M. MAGLIANI) --Indice dei nomi di persona e di luogo --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio

EAN: 9788884553690
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
A cura di Egi Volterrani. Torino, Giulio Einaudi Editore 1994 cm.12x19,5, pp.167, brossura copertina figurata a colori. Collana Einaudi Tascabili, 114.

EAN: 9788806131685
Usato, buono
Note: copertina brunita.
EUR 6.00
Ultima copia