CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La tromba.

Autore:
Curatore: Traduz.di Cristina Guerri. Con una nota di Attilio Brilli.
Editore: Sellerio Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Memoria,297.
Dettagli: cm.12x17, pp.70, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,297.

Abstract: La tromba, pubblicato neI 1936, fu inserito da De la Mare nella raccolta dei suoi racconti più belli. Ed è una specie di riassunto del suo mondo, inutilmente beato tra i miti romanzeschi dell'occidente.Le pagine della critica - tenacemente poche, ma sempre incantate, come a rispettare uno scrittore discreto che si rivolge al suo lettore quasi cercando una fragile intimità - dedicate a De la Mare, ne parlano sempre volendo nominare le atmosfere evanescenti, perturbate, enigmatiche in cui questo maestro della novella breve vittoriana si muoveva con agio leggero («Sussurrata malia», «Poeta per poeti» ne diceva T. S. Eliot; e Emilio Cecchi, che tra i primi scoprì in Italia il suo maggior romanzo, Memorie di una donna in miniatura: «Evocato un folletto, difficile liberarsene»). I suoi molti racconti hanno quasi sempre a protagonisti bambini, o comunque piccoli esseri segnati da una qualche devianza, e non tanto perché dal racconto di questi emerga un lato innocente del mondo. Esattamente il contrario, perché la loro perversione li distrae dalle versioni tranquillizzanti della realtà. Una doppiezza, un ambiguo brillio sprizzato dalla ragnatela intricata della loro giornata, normalmente li seduce e li inquieta verso il segreto immanente che è nelle cose. Ed è sempre una forma di morte la porta socchiusa su quell'enigma. La tromba, pubblicato neI 1936, fu inserito da De la Mare nella raccolta dei suoi racconti più belli. Ed è una specie di riassunto del suo mondo, inutilmente beato tra i miti romanzeschi dell'occidente. Si presenta come figurazione moderna del mito di Caino e Abele. Philip, il figlio del pastore della chiesa, preso da una religiosità fiabesca, persuade il piccolo Dick a forzarne il mistero.

EAN: 9788838909917
EUR 6.20
-50%
EUR 3.10
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione e postfazione di Enrico Groppali. Milano, Guanda Editore 2007, cm.13x20, pp.228, brossura copertina figurata. Collana Le Fenici Tascabili, 175. Sette storie di fantasmi in cui il mistero avvolge lentamente il lettore e non lo abbandona più, nemmeno quando le nebbie dell'enigma dovrebbero dissolversi; sette monologhi in cui la catastrofe finale è sempre suggerita e mai esplicitata, in cui il ritmo degli eventi è costantemente segnato da un senso di attesa e sospensione che non riesce mai ad arrivare a un vero e proprio scioglimento. Da "Ognissanti" alla "Zia di Seaton", da "Crewe" a "Picnic", tutti gli episodi di questo libro sono, nel loro genere, dei piccoli gioielli del genere.

EAN: 9788860880345
EUR 17.00
Ultima copia
With decorations by Rex Whistler. London, Faber and Faber Limited 1930, cm.18x25, pp.286, ill. legatura editoriale cartonata.
Note: menda al dorso. Copertina scolorita.
EUR 39.00
Ultima copia
Faber and Faber 1948, cm.14x22, pp.592, hardcover dustjacket. Sixth impression September.
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#14348 Firenze
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1961, cm.20x25, pp.235, num.ill.e tavv.bn.e col.applicate, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.
EUR 11.00
2 copie
Trad.di E.Picco. s.l. Parenti Ed. 1960, cm.14x22,5, pp.436,, legatura ed.in mezza tela, cofano. Coll.Biblioteca Europea,7.
EUR 15.00
Ultima copia
Préfaces de S.de Sacy et de Henri Martineau. Paris, Le Club Français du Livre 1961, cm.13,5x21, pp.XXIX,710,(14),XVII,260,(12), legatura ed.in skivertex, titoli in oro al piatto ant.e al dorso, segnalibro in stoffa. Dorso insolato ma buon esempl. Collection Les Portiques,7.
EUR 16.00
Ultima copia
Torino Einaudi 2005, cm.10,5x18, pp.274, br Collezione di poesia 342. Franco Loi sceglie e presenta il meglio della sua produzione, realizzata in oltre trent'anni di attività. Definito da Pier Vincenzo Mengaldo "la personalità poetica più potente degli ultimi anni", Loi è tra i più noti poeti dialettali italiani. Un poeta che non si limita a usare dialetti diversi, latinismi, toscanismi e persino lingue straniere: la sua è una lingua poetica spuria, molto personale, contaminata (per esempio il milanese diventa un idioma di contatto tra locali e immigrati). Questo perché il dialetto è per lui la lingua di un mondo della concretezza, al tempo stesso voce epica portatrice di una coralità spesso emarginata e voce sola dei versi d'amore o meditativi.

EAN: 9788806175450
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Ultima copia