CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Grifone. La spia che rese impossibile l'atomica di Hitler.

Autore:
Curatore: Traduz.di Lidia Lax, Diana Georgiacodis.
Editore: Rizzoli Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.338, alcune fotografie bn.ft. legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788817854504
CondizioniUsato, accettabile
EUR 6.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Texte de Maurice Maeterlinck. Paris, Librairie Theatrale 1968, cm.11,5x17,5, pp.66, brossura
EUR 5.16
Disponibile
A cura di Lodovico Frati. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1972, cm.18x25,5, pp.XXXII,309, brossura Coll.Fonti per la Storia d'Italia,40. Ristampa anastatica dell'ediz.Roma, 1929.
Usato, molto buono
EUR 129.11
-46%
EUR 69.00
3 copie
Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, pp.XX,298, brossura Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 19. L’opera, preceduta da una premessa critica di M. Petrucciani e dalla riproduzione dei Canti Orfici, si offre come uno strumento insostituibile per l’interpretazione di uno dei testi chiave nella poesia italiana ed europea del Novecento. Preceded by a critical introduction by M. Petrucciani and the reproduction of the Canti Orfici this work is proposed as an irreplaceable instrument for the interpretation of one of the main texts in Italian and European poetry of the 20th century.

EAN: 9788822248275
Nuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
Bari, Dedalo Ed. 2009, cm.12,5x21, pp.236, brossura cop.fig.a col. Coll.Libelli vecchi e nuovi. La dimensione europea determina ormai la nostra vita civile non meno di quella nazionale. Solo attraverso una vera unione federale noi europei potremo ancora contare qualcosa nel mondo globale e non essere interamente oggetto di decisioni altrui. Solo così anche l'Italia, per quanto pessimamente governata, potrà forse sfuggire alla bancarotta civile ed economica. Come europei cominciamo a essere riconosciuti dagli altri abitanti del mondo, eppure l'Europa non è divenuta un elemento decisivo della nostra identità civile. Il "deficit democratico" dell'Europa intergovernativa, le sue ricorrenti paralisi decisionali, il carattere astruso e privo di un comprensibile filo logico dei suoi trattati ne fanno il capro espiatorio di un populismo demagogico e autolesionista. Il senso comune riconosce all'integrazione europea la sola virtù, ritenuta ormai quasi una banalità, di aver fatto convivere e collaborare in pace e prosperità paesi e popoli che non avrebbero assolutamente nulla in comune. Ma la costruzione europea non può essere una confederazione fra alieni o una piccola Onu. Costringe invece a ripensare che cosa costituisca nel mondo globale la soggettività politica, fino a ieri impersonata dagli Stati-nazione.

EAN: 9788822055125
Usato, molto buono
EUR 16.50
-45%
EUR 9.00
Ultima copia