CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

America molte voci.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Tascabili Vallecchi,58,59.
Dettagli: 2 voll. cm.11x18, pp.XV,296,226, brossura copp.figg. Coll.Tascabili Vallecchi,58,59.

CondizioniUsato, buono
EUR 9.50
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#2152 Sociologia
A cura di Carlo Carboni. Bari, Laterza 1981, cm.14x21, pp.319, alcune tabb.nt. legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Storia e Società.
Usato, buono
EUR 5.00
Disponibile
#64414 Caccia
Firenze, Sadea/Sansoni 1967, 1969, 2 voll. cm.24x31, pp.345,345, centinaia di figg.a col.nt. legature editoriali
EUR 45.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.16x24, pp.112, brossura Coll.Progetti Linguistici. Le parti di questo libro sono brevi segmenti, cui si destina il momentaneo rilievo di un tratteggio, lungo una linea di ricerca lontana dall’essere agli autori stessi tutta evidente. Sono unite da questioni di merito (il latino e la sua proiezione romanza), ma in modo più pertinente da un accostamento metodologico: più che note di linguistica latina, appunti di una riflessione cui il latino funge da occasione. Tale accostamento non è una teoria, e non solo perché gli abbozzi di riflessione che pur soggiacciono alle descrizioni non possono aspirare a tale designazione (e si rifugge qui dall’attitudine, invalsa da decenni in linguistica, all’abuso del termine). Prima ancora che per questo, perché il tratto caratterizzante le ricerche qui presentate è zetetico e non si orienta tanto alla soluzione dei problemi investiti dall’indagine nel quadro dogmatico di una specifica scuola, quanto all’ipotetica messa a punto di un modo in cui tali problemi sono costituibili come dati linguistici primari, suscettibili di un’indagine scientifica. Insomma, i capitoli di questo libro sono contributi pre-teorici e preliminari, destinati all’impostazione metodologico-descrittiva di classici problemi di morfosintassi latina prospettivamente considerati. Nella costituzione della mitologia grammaticale che ancora oggi sta a indiscussa base ideologica della linguistica occidentale il latino ha giocato e giuoca un ruolo mitopoietico. Non è forse priva di senso di conseguenza la proposta di una scepsi che sommuova il fondamento (spesso celato) di idee ricevute tra i cui caratteri sta quello (per nulla trascurabile) d’essere non solo talvolta tecnicamente efficaci ma anche di facile ed epidemica trasmissibilità didattica: tratto del resto tipico dei luoghi comuni. In riferimento a fenomeni specifici, non meraviglierà così di vedere le pagine che seguono mettere in discussione anche nozioni categoriali (pronome? verbo? nome? persona?), provocate, per così dire, allo scopo di verificarne sperimentalmente le reazioni, e interpretazioni tràdite di processi diacronici, che lungi dall’essere veri e propri punti fermi e stabili acquisizioni della disciplina (come sono ritenute) sono totem. Dichiarare quanto a essi il proprio quieto scetticismo, come qui si fa (e adducendo, come si vedrà, qualche argomento), è anzitutto un tentativo di distacco dalla torpida acquiescenza alla ripetizione del già noto, non foss’altro per osservare anch’esso come dato e per comprenderne, ove possibile, gli effetti. È così che nozioni come quelle di grammaticalizzazione e di rianalisi, tipologie morfologiche, valori formali e significati, sono qui convocati per una volta non per (ri)trovare consolatoria conferma, ma per rendere conto della loro effettiva validità. E alla prova dei fatti, ne sortisce un’esigenza di ripristino dell’autenticità dell’appercezione sperimentale, di restauro di condizioni di un ambiente concettuale ripulito e perciò meno inadeguato al farsi fenomenologico di un’attività euristica. In questo che, come si comprende, è ancora lavorìo più che lavoro, a chi qui propone come raccolta provvisoria i provvisori risultati di ricerche altrimenti topologicamente più disperse di quanto in verità esse non siano idealmente, sono infatti apparsi più volte come ostacoli non solo i termini disponibili della disciplina, bloccati talvolta dalla consuetudine al di qua della loro potenzialità espressiva, ma i suoi stessi concetti. Ostacolo più crudamente manifesto, peraltro, ove la ricerca della pertinenza risulta minata più dall’eccesso che dal difetto e la superficiale ridondanza appare infine come manchevolezza profonda. Ma che non di ineffabilità si tratti e che esista in linguistica almeno il modo di porsi domande sperimentali è speranza, se non si vuol dire convinzione, che gli autori confidano di condividere con il lettore.

EAN: 9788846718648
Nuovo
EUR 30.00
-60%
EUR 11.90
Disponibile
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1991, cm.14,5x22,5, pp.272, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Le Scie.
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#176419 Arte Pittura
Una testimonianza di Alberto Sughi. Antologia critica (scritti di Giovanni Amodio, Franco Basile, Luciano Bertacchini, Francesco Butturini, Giancarlo Caldini, Giorgio Grando, Jean Pierre Jouvet, Alessandro Mozzambani, Tommaso Paloscia, Franco Solmi, Marcello Venturoli, et al.). Milano, Giorgio Mondadori & Associati 1990, cm.22x29,5, pp.143, 111 tavv.a col.nt., legatura editoriale cartonata, sovraccoperta figurata a colori. Collana Presenze.

EAN: 9788837411107
Usato, come nuovo
EUR 38.00
-36%
EUR 24.00
Ultima copia
#251475 Fotografia
Portland, Oregon, Graphic Arts Center Publushing Co. 1973, cm.26,5x34,8, pp.IV,188, 177 foto a coloridi cui alcune a doppia pagina, legatura ed. in mezzo buckram, piatti marmorizz., titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. a colori. (Segni di piega ai risvolti della sopraccoperta.) Fifth Printing.

EAN: 0912856106
Usato, molto buono
Note: Segni di piega ai risvolti della sopraccoperta.
EUR 22.00
Ultima copia