CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#219429 Scienze

Farben-Kugel oder Construction des Verhältnisses aller Mischungen der Farben zueinander, und ihrer vollständigen Affinität. Nebst einer Abhandlung über die Bedeutung der Farben in der Natur von Henrik Steffens.

Autore:
Curatore: Riproduz.anastatica dell'ediz. originale ( Hamburg, bey Friedrich Perthes, 1810). Mit einem Nachwort von Heinz Matile.
Editore: Mäander Kunstverlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x26, pp.(8),60,XV,(1), una tav. a col.ft. e una tav.a col. ripiegata in appendice, brossura, titoli su etichetta cartacea applicata al dorso, custodia con facsimile del frontespizio applicato al piatto anteriore. Ediz. una tantum di 250 esempl.numerati (il ns.reca il n.115).

EUR 120.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#313041 Arte Saggi
A cura di Carmen Flaim. Milano, Abscondita Ed. 2023, cm.13x22, pp.185, num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,105. La saggistica sul colore conosce nei primi decenni dell'Ottocento punte di interesse e di diffusione mai più raggiunte in seguito. Riferimenti alle valenze simboliche del colore, ai suoi significati ideologici e persino etici si ritrovano in Novalis, Wackenroder, Tieck, Brentano e Goethe; in filosofi o scienziati come Schelling, Schopenhauer, Steffens, Hegel; in musicisti come Berger e Beethoven; nella cerchia di pittori concettuali come i nazareni di Overbeck e Pforr. Se la Farbenlehre di Goethe è forse il testo più noto di questa stagione, "La sfera dei colori" (Farbenkugel, 1810) e gli scritti sull'«arte nuova» del pittore romantico Philipp Otto Runge (1777-1810) rappresenteranno ancor più di quelli di Goethe, come scriverà Paul Klee, «un insegnamento imprescindibile per tutta la pittura a venire», incidendo profondamente sulla elaborazione teorica delle avanguardie artistiche degli inizi del Novecento. Le sue pagine, sempre percorse da una fortissima tensione intellettuale e morale, restituiscono i trasporti, le passioni, le utopie del romanticismo tedesco e rivelano la natura essenzialmente letteraria di Runge, testimoniata, oltre che da tutta l'opera pittorica, anche dalle due splendide fiabe (Il ginepro e Il pescatore e sua moglie) da lui composte nel dialetto della Pomerania, che nel 1811 i fratelli Grimm proporranno, nell'appello all'invio di Märchen per la loro raccolta, come archetipo strutturale e linguistico cui attenersi con la massima aderenza.

EAN: 9791254721223
EUR 23.00
-17%
EUR 19.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Traduz.dal francese di Giorgio Marelli. Milano, Dall'Oglio Ed. 1962, cm.16x22, pp.300, 6 ill.bn.ft. legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Coll.Storica.

EAN: 9788877182562
EUR 9.00
Disponibile
#129645 Scienze
Presentaz.di Carlo Pedretti. C.B. Cartei & Bianchi Ediz. 2010, cm.16x18, pp.176, num.ill. a col. brossura copertina figurata a colori con bandelle. L’amore di Leonardo per la Natura è testimoniato dal Vasari che nelle Vite racconta che “E non avendo egli, si può dir, nulla, e poco lavorando, del continuo tenne servitori e cavalli, de’ quali si dilettò molto, e particularmente di tutti gl’altri animali, i quali con grandissimo amore e pacienza governava. E mostrollo ché spesso passando dai luoghi dove si vendevano uccelli, di sua mano cavandoli di gabbia e pagatogli a chi li vendeva il prezzo che n’era chiesto, li lasciava in aria a volo, restituendoli la perduta libertà”. Per Leonardo l’osservazione della Natura, intendendo per natura tutto ciò che lo circondava e lo affascinava, non era fine a se stessa: per tutta la vita cercò infatti di indagare, di capire, di comprendere la natura e le sue leggi, come ci dimostrano i suoi disegni. La natura infatti poteva essere capita soltanto in un solo modo: osservandola. La pittura, definita nel Trattato “vera figliuola della natura”, è per Leonardo un importante strumento di conoscenza proprio per la sua peculiarità di essere fondata sull’operazione sensibile del vedere. La Natura è copiosamente osservata, studiata e riprodotta in tutte le sue forme. Infatti non c’è un elemento grande e piccolo che non impegni Leonardo con la stessa intensità e che venga osservato, capito e disegnato: il mistero è ovunque in un ramo ricoperto di foglie, nello studio di accrescimento dei suoi frutti, in un sorriso femminile, nel volo di un uccello, nel corpo dell’uomo, nel palpito di un cuore, nel complicato intreccio dei capelli delle dame rinascimentali, nei tramonti, nella meravigliosa varietà dei fiori, negli animali che giocano tra loro e si azzuffano, segni del fluire ininterrotto del segreto della vita.

EAN: 9788895686103
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Ultima copia
#188140 Regione Veneto
Introduz.di Carlo Munari. Fotografie di Lauro Masarà commentate da Antonio balasso. Padova, Edizioni Offset Invicta 1976, cm23x33,5, pp.211, ca.200 tavv.fotogr.a col.e in bn.nt., legatura ed.in imitlin. sovraccop.fig.a col. [copia in ottimo stato]. Ediz.quadrilingue (italiano, tedesco, inglese, francese).
EUR 14.00
Ultima copia
#196179 Arte Varia
Cofanetto contenente 5 monografie dedicate a: Andreu Alfaro (scultura); Manuel Angeles Ortiz (pittura); Luis Gordillo (pittura); José Hernández (grafica); Joan Hernández Pijuán (pittura). Madrid, Museo Español de Arte Contemporaneo 1981, cm.22x29, pp.48; 48; 48; 48; 48, numerose tavv. a col. e in bn.nt., brossura, copp.figg.a col., cofanetto in cartone pesante stampato a 2 col. [copia in ottimo stato]
EUR 170.00
Ultima copia