CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le ali della fantasia 2. Racconti finalisti del premio di narrativa fantastica J.R.R Tolkien 1981. Le ali della fantasia/ 2 (Antologia):--Introduzione (Introduzione) di Gianfranco de Turris.--Premio di narrativa fantastica "J. R. R. Tolkien" (Saggistica).--Mondo incompleto (Racconto) di Lorenzo Iacobellis.--Mitis degli Alicorni (Racconto) di Gianluigi Zuddas.--La Triade protettrice dell'Esarchia (Racconto lungo) di Tullio Bologna.--Incidente in Val di Lacrime (Racconto) di Giuseppe Aglialoro.--L'Artiglio (Racconto) di Donato Altomare.--Il Mantello Scarlatto (Racconto) di Daniele Bonelli, Michele Martino.--E poi da lontano venne un cavallo (Racconto) di Domenico Cerroni Cadoresi. Traduzione di Claudia Verpelli.--L'Amico di Max (Racconto) di Luigi De Pascalis. --Canzone interrotta (Racconto) di Benedetto Pizzorno. --Pioggia d'estate: un'avventura (Racconto) di Luciana Pugliese.--Partecipanti alla seconda edizione del Premio di narrativa fantastica "J. R. R. Tolkien" 19.

Autore:
Curatore: Introduzione di Gianfranco de Turris.
Editore: Solfanelli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Thule. Collana di Letteratura Fantastica diretta da Gianfranco de Turris.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.262, brossura copertina figurata a colori. Coll.Thule. Collana di Letteratura Fantastica diretta da Gianfranco de Turris.

EAN: 9788874970940
Note: copertina con menda al dorso. Timbro ex libri alla prima carta bianca.
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#184596 Orologi
s.l. (Firenze), Grafiche Gelli 2007, cm.17x24, pp.446, numerose ill.in bn.nt., brossura, copertina figurata a colori. La provincia di Siena, per quanto riguarda la storia degli orologi da torre, riveste una notevolissima importanza per le antiche origini nella istallazione dei meccanismi nelle torri e nei campanili delle chiese. Basti pensare che nella città di Siena il primo orologio sopra la torre del Mangia fu collocato nel 1360 e quello dell'Ospedale di S. Maria della Scala venne impiantato sul finire del XIV secolo. Altri orologi risultano presenti già fino dal XV secolo nelle città di Chianciano, Chiusi, Colle Valdelsa, Montepulciano, Piancastagnaio, Pienza, Poggibonsi, San Gimignano e Sarteano. Il più antico orologio ancora conservato è quello di San Casciano de Bagni, realizzato nel 1518.Alcuni di questi orologi, altro motivo di vanto della provincia di Siena, avevano addirittura caratteristiche astronomiche, essendo dotati di congegni atti a mostrare il movimento dei pianeti, del sole e lo zodiaco. Ricordo a tal proposito gli orologi di Chiusi, Montepulciano (torre di Pulcinella), San Gimignano e Sarteano. La ricerca ha evidenziato inoltre una consistente quantità di costruttori locali, di artisti e di riparatori, tra cui figurano anche alcuni stranieri. Sono stati individuati n. 104 orologi, di cui n.76 ancora esistenti. I documenti di archivio, in massima parte inediti, completano adeguatamente la storia dei congegni meccanici fornendo interessanti notizie tecniche ed elementi utili alla conoscenza del lavoro di tanti manifattori nell'arte dell'orologeria da torre.

EAN: 9788889549070
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Ultima copia
A cura di Franco Arato. Roma, Antenore 2021, cm.15x22,5, pp.XLVIII,686, brossura. Coll. Scrittori italiani commentati,18. Intonso. Quest'opera appartiene alla vivace preistoria della nostra erudizione letteraria. L'autore, il veneziano Alessandro Zilioli (1596-1645 o 1646), è sinora noto soprattutto in veste di cronista delle vicende politiche a lui contemporanee: l'imponente serie delle Historie memorabili de' suoi tempi (scritte insieme a Bisaccioni, Brusoni e Birago) fu utilizzata anche da Alessandro Manzoni. Meno conosciuto il profilo di Zilioli letterato (si esercitò in un poema eroico, La Costantinopoli acquistata, 1622) e storico della letteratura: il manoscritto dei Poeti italiani, che contiene le biografie di oltre duecento autori, da Buonagiunta all'ultimo Cinquecento, con un corposo preludio dedicato alle origini della lingua italiana, fu ricercato e copiato da molti eruditi tra Sei e Settecento, da Aprosio ad Allacci, da Zeno a Crescimbeni e a Mazzuchelli. Il testo, benché ancora al di qua delle conquiste del metodo erudito moderno, è opera d'indubbio rilievo: sia perché fornisce, soprattutto per gli autori di area veneta, ragguagli e testimonianze difficilmente reperibili altrove, sia in virtù di alcune originali prospettive critiche, come per esempio la rivalutazione della tradizione burlesca, il riconoscimento dell'originalità del teatro di Ruzante, l'interesse, tipicamente barocco, per gli autori dialettali.

EAN: 9788884557186
EUR 64.00
-70%
Promo EUR 19.20
consulta la promo
Disponibile
Milano, Electa 1982, cm.25x29, pp.238 ill.bn. e a colori. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.
EUR 29.00
Ultima copia
Milano, 1967, cm.22x31, pp.229, 129 figure bn.e qualcuna a colori in tavole ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.
Note: lievi mende alla sopracoperta.
EUR 16.00
Ultima copia