CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'oro di Mosé.

Autore:
Curatore: Romanzo.
Editore: Mondolibri su Licenza Piemme.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.302, legatura sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Nel corso di uno scavo in una grotta di Betania, il villaggio sul fiume Giordano dove fu battezzato Gesù, padre Matteo scopre una serie di scheletri affiancati che portano al collo un collare di ferro simile a quello degli schiavi, ornato da oscure incisioni. All'inizio Matteo, preso dai molti compiti del suo ruolo di Custode e preoccupato per l'insorgere di una serie di malesseri che gli procurano forti dolori, e che si riveleranno per i primi sintomi del morbo di Burger, sottovaluta la scoperta. Ma quando padre Vidigal gli rivela che le incisioni rappresentano lo stemma di Federico Il, e attorno a lui cominciano a verificarsi strani fatti, Matteo capisce di aver messo le mani su qualcosa che scotta.

EAN: 9788838486852
EUR 17.50
-60%
EUR 7.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#65976 Religioni
Milano, Mondadori 2000, cm.15x22,5, pp.219, legatura ed. sopracc..fig.a col. stato di nuovo. Coll.Le Scie.

EAN: 9788804481805
EUR 15.49
-36%
EUR 9.90
Ultima copia
#302588 Biografie
Milano, Bompiani 2005, cm.13x17, pp.115, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Abuna Michele, frate minore francescano, è la massima autorità archeologica della Terra Santa, teatro di accadimenti divini e di sanguinose passioni umane. Ispirandosi a lui Franco Scaglia, scrittore, critico teatrale, autore di programmi televisivi e radiofonici, presidente di Rai International, ha scritto il romanzo giallo "Il custode dell'acqua", vincitore del Campiello 2002. In questo libro Scaglia tratteggia la vita reale di Abuna, offrendo il ritratto di un uomo di fede fra i misteri archeologici della Terra santa, un uomo di pace nel sanguinoso conflitto che continua a dilaniarla.

EAN: 9788845234682
EUR 8.00
-18%
EUR 6.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#151917 Arte Pittura
A cura di Emanuele & Leonardo Piacenti. Firenze, Piacenti Art Gallery 2006, cm.22,5x29, pp.47, con ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
EUR 12.00
3 copie
Prefaz.di Umberto Cecchi. Firenze, Edizioni Polistampa 2007, cm.18x24,5, pp.141,(3), ca 30 foto a col.nt., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig. a colori. A 25 anni dalla sua prima apparizione esce una nuova edizione di Ratafià e ghirighio. Queste due parole, apparentemente così oscure, indicano l'alfa e l'omega della cucina pratese: il "ratafià", bevanda di dame e cavalieri del Settecento modestamente alcolica e molto fruttata, e il "ghirighìo", termine che ricorda formule di maghi e stregoni e invece non è altro che l'indimenticabile castagnaccio. Fra le prelibatezze descritte si citano anche i berlingozzi, gli zuccherini di Vernio, il cinghiale alla montepianina, la mortadella di Prato e i famosi sedani ripieni. Il libro di Vestri e Mannucci ha però anche il merito di rompere una prolungata lacuna nella memoria, riproponendo non solo l'idea del cibo, ma anche gli usi, i costumi e le tradizioni di una città unica nel suo genere.

EAN: 9788859602248
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
3 copie
Il contesto e le musiche. A cura di Fabrizio Guidotti. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-166 pp. con 39 figg. b/n n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Centro studi Giacomo Puccini. Testi e documenti,3. Il ritrovamento di una trentina di composizioni per organo di Giacomo Puccini presso i discendenti di due famiglie di musicisti di Porcari – i Della Nina e i Petri – è al centro di questa pubblicazione collettiva, che consente di far luce su un aspetto del periodo giovanile sinora affidato agli aneddoti. Il corpus inedito risale al decennio 1870-80, nel quale Puccini esplicò sugli organi di Lucca e contado un’attività di carattere professionale. Le musiche vengono qui esaminate nelle loro caratteristiche intrinseche e contestualizzate sia nell’ambiente lucchese sia nel più ampio panorama dell’Ottocento organistico italiano. Il volume affronta la storia materiale dei manoscritti (A. Berti), il peso dell’organo nella tradizione professionale dei Puccini (G. Biagi Ravenni), la ricerca d’archivio relativa all’attività organistica di Giacomo (F. Guidotti), il livello di attinenza organistica dei brani e la rispondenza agli strumenti lucchesi (L. F. Tagliavini) e gli aspetti formali, stilistici e funzionali delle composizioni pucciniane (V. Bernardoni); formula inoltre un’ipotesi di sviluppo del linguaggio organistico nella maturità artistica di Puccini (F. Guidotti). Completano la pubblicazione il Catalogo tematico delle composizioni e la riproduzione delle fonti della collezione Della Nina.

EAN: 9788822265142
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
#304165 Religioni
Traduzione di Andrea Bini. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1996, cm.10,5x18, pp.124, alcune fig.in bn.e col.nt. brossura Coll.Due Punti,16.

EAN: 9788842806875
EUR 5.00
Ultima copia