CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'anno dei barbari. Diario cattivo di come la crisi dei partiti ci ha regalato l'incognita leghista.

Autore:
Editore: Sperling & Kupfer Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.XII,249, legatura ed. sopraccop.

Abstract: Chi sono i barbari? I barbari sono i politici dei partiti tradizionali che hanno portato il nostro paese al disfacimento politico, economico, morale. I barbari sono coloro, politici e imprenditori, che hanno contribuito all'incredibile estensione del tangentismo. I barbari sono i parlamentari che hanno tentato vergognosi colpi di spugna. Pansa esprime la propria preoccupazione per l'enigma della nuova fase politica appena iniziata e la profonda perplessità per le idee dei portatori del cambiamento.

EAN: 9788820016906
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Rizzoli Ed. 2011, cm.14x22,5, pp.423, legatura ed., sopracop.

EAN: 9788817049276
Usato, molto buono
EUR 19.90
-69%
EUR 6.00
2 copie
Milano, Rizzoli Ed. 2011, cm.14,5x22,5, pp.343, legatura ed., sopracop. Coll.Rizzoi Best.

EAN: 9788817052108
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 9.90
Ultima copia
Milano, Rizzoli 2012, cm.14x22, pp.428, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. "Esiste ancora la sinistra in Italia? Sembra di sì, e non so dire se sia un bene o un male. Qualche amico proverà orrore perché oso scriverlo e penserà che abbia davvero cambiato campo. Ogni tanto qualcuno mi accusa: Pansa, sei diventato di destra! Di solito sono signori che non hanno digerito i miei libri revisionisti sulla guerra civile. Adesso troveranno qui una conferma dei loro sospetti. Li capisco. "Tipi sinistri" è il ritratto dei vizi che uccidono il progressismo italiano, una descrizione fondata sulle figure dei suoi capi e capetti. Ho imparato da tempo una verità: le idee camminano sulle gambe degli esseri umani. È un principio che vale anche per i partiti. Se vogliamo capire di quale pasta sono fatti, bisogna osservare i personaggi che ne occupano le prime file. "Tipi sinistri" dipinge senza riguardi i big rossi. Ma soprattutto li colloca in una sequenza di gironi infernali che spiega molte delle loro disgrazie. Si va dagli Invincibili agli Sconfitti, dai Superstiti agli Isterici, dagli Apprendisti agli Indignati, per approdare ai Bolliti, ai Dispersi, ai Rinati e agli Inguaiati. (...) Concludo avvertendo che nella catastrofe delle sinistre ho saputo distinguere. Giorgio Napolitano non assomiglia certo a tante eccellenze rosse. Lo stesso vale per Carlo De Benedetti: l'Ingegnere è meglio di molti dei soloni che scrivono sui suoi giornali." (Giampaolo Pansa)

EAN: 9788817056953
Usato, molto buono
EUR 19.50
-58%
EUR 8.00
2 copie
Milano, Sperling & Kupfer ed. 1990, cm.13x21, pp.302, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.

EAN: 9788820011352
Usato, molto buono
EUR 12.65
-36%
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Paris, Les Editions Georges-Anquetil 1927, cm.16x25, pp.XIV-316, rilegatura ed.
EUR 38.00
Ultima copia
Con i contributi di Giorgio Amendola e Camilla Ravera. Milano, Mazzotta 1975, cm.14,5x21,5, pp.156, brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 9.90
3 copie
#315700 Arte Disegno
Prefazione di Geno Pampaloni. Testimonianze di Saverio Ciattini, Paolo Galluzzi, Renzo Gherardini, Mauro Innocenti, Lara Vinca Masini, Tommaso Paloscia, Alessandro Parronchi, Domenica Rea, Saverio Strati. Firenze. Edizioni Pananti 1989, cm.36x49, pp.151, tavv.bn.e colori. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Ed.tirata in 1000 esemplari numerati, Il nostro 80/1000.
Usato, come nuovo
EUR 48.00
Ultima copia
Società Internazionale di linguistica e Filologia italiana (Gerhardt Mercator Universitat, Duisburg 28 Giugno- 2 Luglio 2000). A cura di Elisabeth Burr. Firenze, Franco Cesati Editore 2009, cm.23x16, pp.436, brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni della Rassegna, 59. L’opera raccoglie la seconda delle tre parti in cui sono stati suddivisi i contributi del VI Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana svoltosi a Duisburg dal 28 giugno al 02 luglio 2000. Al convegno hanno partecipato più di 250 studiosi di linguistica e filologia italiana provenienti da 18 diverse nazioni che si sono confrontati su moltissimi argomenti, dando prova della ricchezza della ricerca condotta in Italia e nel mondo all’inizio del nuovo millennio. Il convegno di Duisburg è andato però oltre il tradizionale scopo della SILFI di rafforzare i vincoli tra linguistica e filologia; esso ha mirato, infatti, a collegare la molteplicità delle problematiche presenti negli approcci tradizionali di linguistica e filologia italiana, sia con progetti orientati all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione per la conservazione, diffusione ed elaborazione della lingua e cultura italiane, sia con iniziative che cercassero nuove vie d’integrazione tra ricerca accademica e società. Il volume è stato strutturato in modo che si passi dall’italiano comune scritto (diatopia, diafasia, pragmatica, tipi di testo) e dall’analisi della grammatica (semantica e sintassi), al rapporto fra l’italiano e altre lingue e all’insegnamento dell’italiano a parlanti non di madre lingua italiana. La ricchezza, la varietà e l’eccellenza dei contributi qui raccolti fanno di quest’opera un testo unico, con tanti spunti per nuove ricerche e risorse preziose per l’insegnamento della linguistica dell’italiano.

EAN: 9788876673795
Nuovo
EUR 45.00
-22%
EUR 34.90
Ultima copia