CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#283904 Filosofia

Dizionario filosofico.

Autore:
Curatore: A cura di Mario Bonfantini. Con uno scritto di Gustave Larson.
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Oscar Mondadori,7.
Dettagli: cm.12x18, pp.LXIV,435, brossura copertina figurata. Coll. Oscar Mondadori,7.

CondizioniUsato, buono
Note: Etichetta precedente proprietario al dorso.
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#16362 Filosofia
Ediz.condotta sul testo critico a cura di M.Bonfantini. Torino, Einaudi Ed. 1955, cm.14,5x22,5, pp.XVI,455, legatura editoriale in tutta tela. Coll.I Millenni,10.
Usato, buono
EUR 28.00
Ultima copia
Traduzione di Riccardo Bacchelli. Trenta tavole di Fabio Massimo Solari. Milano, Edizioni Giovanni De Stefanis-- Mondadori 1965, cm.30x42,5, pp.213, 30 tavole bn.ft. legatura editoriale in tutta pelle verde con fregi in oro al piatto e al dorso. Stampato nell'Officina Grafica A.Lucini di Milano su carta Filicarta e legato nel laboratorio di Giovanni De Stefanis. Edizione numerata di 500 esemplari. Nostro n.131.
Usato, come nuovo
EUR 120.00
Ultima copia
Texte établi et annoté par Renè Groos. Paris, Ediz.Gallimard 1939,1967, cm.11x17,5, pp.VI,704, legatura ed.in t.pelle,dorature al dorso. Bibl.de la Pléiade.
EUR 18.00
3 copie
Ediz.con testo a fronte. Trad.di R.Bacchelli. Intr.di A.Pizzorusso. Firenze, Le Lettere 1996, cm.11,5x18,5, pp.181, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Nuovo Melograno.

EAN: 9788871662473
EUR 18.00
-48%
EUR 9.30
Disponibile

Visualizzati di recente...

#12527 Religioni
Traduzione dai testi originali, introduzione e note di Luigi Moraldi. Illustrazioni di Salvador Dalì. Milano, Rizzoli 1973, cm.22x30, pp.1400, numerose tavole a colori fuori testo, legatura editoriale in tutta tela,scritte e fregi in oro al dorso.
Usato, buono
Note: le prime 30 pagine presentano un alone, anche alla copertina
EUR 65.00
Ultima copia
Wien, Edition Zeitgeschichte, Tosa Verlag 2001, cm.22x29, pp.176, numerose foto e cartine in bn.nt., legatura ed.cartonata, cop.e sovraccop.figg.a col. [copia allo stato di nuovo].

EAN: 9783854924777
EUR 10.00
Ultima copia
#283372 Filosofia
Bologna, Il Mulino 2021, cm.16,5x23,5, pp.464, brossura. Coll.Istituto italiano per gli Studi Storici in Napoli. Intonso. La Patria del Friuli della prima età moderna è raccontata in sede storiografica come un'identità periferica degli stati italiani ed europei del Rinascimento sia dal punto di vista geopolitico, in quanto terra di confine, che istituzionale-amministrativo, in quanto area altamente feudale e «rurale». Tali caratteri, presunti originari, sono messi in discussione in questo volume, che intende invece illustrare la polifonia delle forme di potere e di società dell'area di studio. A questo scopo, lasciato sullo sfondo il caso, più noto e più «classico», di Udine, l'indagine si concentra su due centri dallo statuto incerto: Gemona e Cividale. Di questi ultimi, posti in comparazione e analizzati in parallelo, vengono di volta in volta ricostruiti gli assetti istituzionali interni, gli uffici di governo e i consigli comunitari; l'articolazione sociale, con speciale attenzione alle modalità di designazione della preminenza; i rapporti con il territorio circostante e la funzione che la comunità vi svolge; la giustizia comunitaria come «attrice primaria» della vita politica delle communitates. Ne emerge un panorama friulano inedito, la cui immagine è caratterizzata tanto dall'alto grado di complessità di uno spazio regionale fin qui rappresentato in modi troppo omogenei quanto dalle conseguenze di lungo periodo dell'affermazione del dominio veneziano sulla Patria del Friuli, e dell'integrazione di quest'ultima nello Stado da Terra della Repubblica. I casi di studio consentono inoltre di proporre una serie di ipotesi comparative con le coeve realtà italiane ed europee.

EAN: 9788815291523
Usato, come nuovo
EUR 42.00
-28%
EUR 29.90
Ultima copia
#285994 Religioni
Appendice storico-critica di Agnese Cini Tassinario Introduzione di Sebastiano Vassalli. Consulenza di Paolo De Benedetti. Traduzione dai testi originali di Fulvio Nardoni. Torino, Einaudi 2000, cm.12x19,5, pp.VIII,78, brossura copertina figurata. Coll.Einaudi Tascabili.Religioni,703. Scritta a Corinto, probabilmente nell'inverno dell'anno 58-59, la Lettera ai Romani occupa un posto assolutamente centrale nel pensiero paolino. Slegata da problematiche contingenti, priva di stretti riferimenti alla situazione concreta della comunità cristiana a cui è indirizzata, essa è una riflessione sul Vangelo in quanto tale, e raggiunge una profondità e un'ampiezza che non hanno riscontro in altri scritti: questa è senz'altro la più squisitamente teologica delle lettere di san Paolo, e non a caso è quella che ha avuto maggior influenza sullo sviluppo della teologia della Chiesa, da san'Agostino ai giorni nostri. Il volume si inserisce nella serie di pubblicazioni dei libri della Bibbia introdotti da famosi scrittori, in questo caso S. Vassalli.

EAN: 9788806154141
Usato, come nuovo
EUR 5.50
-27%
EUR 4.00
Disponibile