CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#285374 Arte Pittura

Journal de la tour. Diario de la torre.

Autore:
Editore: La Nuova Foglio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x30,5, pp.310, legatura editoriale in tutta tela, copertina con scrittre celesti su fondo blu. Con 67 tavole a colori a piena pagina e numerose foto in bianco e nero su velina. Testo in italiano e francese.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 98.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduction et notes par Antoine Sauro. Caserta, Universalia Editrice 1948 e 1950, cm.17x24, pp.XIV,15-79, brossura (tenui fioriture in cop.ma copia in buono stato.)
EUR 6.00
Disponibile
Edition stéréotype d'après le procédé de Firmin Didot. à Paris, Pierre Didot l'Aîné et Firmin Didot 1800, 4 tomi in 2 voll., completo, cm.9x14,5, pp.256; 317; 314; 242, rilegatura coeva in mz.pelle con angoli in pergamena ai piatti marmorizzati. Usuali segni d'uso a cuffie e piatti ma buon esempl. Ai II risguardi timbro di appartenenza di Guglielmo Ferrero.
EUR 70.00
Ultima copia
Textes etablis et annotès par Pierre Lievre. Paris, Gallimard 1934, 2 volumi completo, cm.10,5x17,5, pp.1048,1118, legature editoriali in tutta pelle, Bibl.de la Pléiade.
Usato, accettabile
Note: Mancante delle sopraccoperte. Abrasioni alla pelle delle legature. Piatto anteriore del primo volume staccato ma presente.
EUR 25.00
Ultima copia
Edizione con testo a fronte. Note di Lanfranco Binni. Milano, Garzanti 1986, cm.11,5x18, pp.XL,184, brossura copertina figurata a colori. Collana I Grandi Libri, 331.

EAN: 9788811583318
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Paris, Ancienne Maison Charles Douniol - P.Téqui, Libraire-Editeur 1908, cm.12x18,5, pp.442, brossura, ottimo esempl. Raro.
EUR 48.00
Ultima copia
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 2016, cm.14,5x22,5, pp.363, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata. Collana I Libri di Bruno Vespa. Anche i giovani hanno un passato. Tutti abbiamo un futuro. In «C'eravamo tanto amati» Bruno Vespa prende in mano un secolo per guardare al domani con le speranze di ieri. Ecco, quindi, un'affascinante cavalcata nei decenni trascorsi per mostrare gli straordinari cambiamenti avvenuti nella nostra vita quotidiana: dall'amore (corteggiamento ieri pudico, oggi sfrontato) alla cucina (raccontata insieme ai grandi chef italiani), dagli stipendi ai consumi, dalle vacanze all'abbigliamento, dal cinema alle canzoni, dall'economia prima dell'euro a quella dopo l'euro, dalla politica del Regno d'Italia a quella della Terza Repubblica. Il fascino delle lettere d'amore sostituito dai messaggini sul cellulare: come farebbe nei nostri giorni Gabriele d'Annunzio ad abbandonarsi al sublime erotismo della sua corrispondenza sentimentale? Il rivoluzionario cambiamento della sessualità femminile (enormemente più accelerato di quello maschile): dall'ingenua "posta del cuore" delle nostre bisnonne all'ossessiva domanda che si rivolgono le adolescenti di oggi: «Hai avuto un rapporto completo?». I matrimoni che duravano una vita e quelli che ora non superano in media i 16 anni, il boom delle nascite e le culle vuote, l'entusiasmo della ricostruzione e i vincoli che ci hanno frenato, l'esplosione di Internet e la schiavitù pericolosa del web, i viaggi in treno in terza classe e quelli in Frecciarossa e sui voli low cost, gli stipendi di una volta aumentati più dell'inflazione e ora stremati dall'euro e dalla crisi, le pensioni concesse dopo 14 anni di servizio e quelle talvolta negate anche a chi è anziano, gli emigranti di un tempo sostituiti dai "cervelli in fuga" di oggi, le lunghe villeggiature ridotte ai weekend mordi e fuggi, gli Airbnb al posto degli alberghi, i Car2go al posto dei taxi, i playboy che battevano le spiagge romagnole e i bruti che violentano le ragazzine. I film e le canzoni che ci hanno commosso, divertito, accompagnato. E gli spettacoli televisivi che hanno formato la coscienza e il costume degli italiani. Per arrivare nell'ultimo capitolo alla più stretta attualità politica, raccontata conversando con Renzi, Berlusconi, Alfano, Di Maio, Salvini e il nuovo sindaco di Torino, Chiara Appendino. Quali prospettive si è dato il presidente del Consiglio? Nascerà un nuovo centrodestra? Continuerà la rivoluzione del Movimento 5 Stelle? «C'eravamo tanto amati»: la dolcezza del ricordo e insieme l'eccitazione di una nuova speranza.

EAN: 9788804669999
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia