CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#288454 Arte Saggi

L'arte dell'uomo primordiale.

Autore:
Curatore: A cura di Aldo Tagliaferri.
Editore: Abscondita Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Miniature,40.
Dettagli: cm.11x19,5, pp.123, numerose figure bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Miniature,40.

Abstract: Il vivo interesse che Emilio Villa nutrì per le testimonianze pervenuteci dalle culture preistoriche, acuito dalla visita che egli fece alla grotta di Lascaux nel 1961, fu all’origine del presente testo, scritto negli anni sessanta e qui pubblicato per la prima volta integralmente. L’autore (che fu poeta e biblista, traduttore e impareggiabile esegeta di molti tra i maggiori talenti artistici del secolo scorso) vi dispiega la propria versatilità e acutezza affrontando questioni cruciali, quali il senso della rigenerazione attraverso il sacrificio e il rapporto proponibile tra l’arte dei nostri più antichi antenati e quella novecentesca. Ricco di geniali intuizioni, «L’arte dell’uomo primordiale» travalica i limiti convenzionali assegnati al suo oggetto e indica una direzione di ricerca all’artista contemporaneo impegnato nel tentativo di restituire energia a un mondo simbolico considerato «decaduto e devitalizzato». Come argomenta Aldo Tagliaferri nel commento annesso al testo, Villa apre un orizzonte teorico quanto mai avvincente che, da un lato, illumina lo sfondo mitico-religioso dal quale per millenni sono nate tutte le arti e, dall’altro, fornisce una importante chiave di lettura per una interpretazione complessiva della poetica villiana.

EAN: 9788884169280
CondizioniNuovo
EUR 14.00
-25%
EUR 10.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#337279 Arte Saggi
A cura di Aldo Tagliaferri. Milano, Abscondita Ed. 2025, cm.11x19,5, pp.123, numerose figure bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Miniature,40. Il vivo interesse che Emilio Villa nutrì per le testimonianze pervenuteci dalle culture preistoriche, acuito dalla visita che egli fece alla grotta di Lascaux nel 1961, fu all’origine del presente testo, scritto negli anni sessanta e qui pubblicato per la prima volta integralmente. L’autore (che fu poeta e biblista, traduttore e impareggiabile esegeta di molti tra i maggiori talenti artistici del secolo scorso) vi dispiega la propria versatilità e acutezza affrontando questioni cruciali, quali il senso della rigenerazione attraverso il sacrificio e il rapporto proponibile tra l’arte dei nostri più antichi antenati e quella novecentesca. Ricco di geniali intuizioni, «L’arte dell’uomo primordiale» travalica i limiti convenzionali assegnati al suo oggetto e indica una direzione di ricerca all’artista contemporaneo impegnato nel tentativo di restituire energia a un mondo simbolico considerato «decaduto e devitalizzato». Come argomenta Aldo Tagliaferri nel commento annesso al testo, Villa apre un orizzonte teorico quanto mai avvincente che, da un lato, illumina lo sfondo mitico-religioso dal quale per millenni sono nate tutte le arti e, dall’altro, fornisce una importante chiave di lettura per una interpretazione complessiva della poetica villiana.

EAN: 9791254722664
Nuovo
EUR 14.50
-10%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#192439 Arte Miniature
Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 27 novembre 2002 - 26 gennaio 2003. A cura di Antonio Cadei. Modena, Franco Cosimo Panini 2002, cm.24x31, pp.370, circa 200 figg.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Il volume, che esce in occasione delle celebrazioni per il IV Centenario della Fondazione dell’Accademia dei Lincei, è l’edizione per la libreria del catalogo della mostra organizzata per valorizzare il ricco e vario patrimonio di manoscritti illustrati conservato presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il volume illustra e commenta con un ricco apparato di saggi ed esaurienti schede storico-critiche circa 150 codici miniati e manoscritti selezionati tra i fondi della Biblioteca, nonché una scelta di circa 25 pezzi richiesti in prestito a biblioteche italiane e francesi per meglio inquadrare il contesto storico del materiale prescelto. Il volume, che oltre a splendidi libri miniati raccoglie anche un significativo nucleo di opere scientifiche illustrate, comprende codici di produzione occidentale e orientale (greci, arabi, persiani ed etiopici), datati tra il XII e il XVIII secolo, ed è articolato in sette sezioni: “Araldica”, “Cultura letteraria”, “Preghiera pubblica e privata”, “Teatro”, “Cultura scientifica”, “Storia dell’Accademia dei Lincei”, “Legature”. GLI AUTORI Il volume, curato da Adriano Peroni, contiene saggi di O.Ferrari, A. Cadei, M.Guardo, F.Troncarelli, M.Bernardini, G.Olmi, M.P.Donato, D.Broia, mentre tra le schede, redatte da qualificati specialisti e storici della miniatura, si segnala il nucleo dedicato ai Codici alchemici, curato da Fabio Troncarelli, e quello dei Codici orientali, curato da Michele Bernardini.

EAN: 9788882905200
Nuovo
EUR 90.00
-11%
EUR 80.00
3 copie
#291084 Arte Saggi
Vicenza, Neri Pozza Editore 1974, cm.13,5x20, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll. Letture Critiche,2. Prima edizione.
Usato, molto buono
Note: Parzialmente intonso. Normalissimi segni del tempo alla copertina.
EUR 17.00
Ultima copia
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.56, brossura. Collana Telestérion. Nel 1862 lo storico, filosofo e libero muratore francese Jules Romain Barni, rifugiatosi in Svizzera per via delle sue posizioni politiche liberali e per la sua opposizione al colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, tenne a Ginevra, nell'ambito di un corso pubblico di cui fu promotore e relatore, un ciclo di dieci lezioni dedicate ai Martiri del Libero Pensiero. In tali preziose lezioni, che vennero pubblicate in Italia nel 1869 con traduzione di Gustavo Frigyesi, è raccolta la storia di numerose figure che, in epoche diverse, soffrirono di persecuzioni, in alcuni casi giungendo fino al martirio, a causa delle loro idee o per difendere la libertà di esprimerle; figure come Socrate, Ipazia di Alessandria, Michele Serveto, Tommaso Campanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Giulio Cesare Vanini, Jean Jacques Rousseau, Jan Huss. Le Edizioni Aurora Boreale ripropongono oggi il testo della mirabile lezione che Barni tenne su Socrate, il grande filosofo padre della Maieutica e maestro di Platone, che possiamo di buon grado considerare, quantomeno nella Storia nota, il primo martire del Libero Pensiero dell'Occidente.

EAN: 9791255040149
Nuovo
EUR 7.00
-5%
EUR 6.65
2 copie
#339858 Storia Moderna
Traduzione di Mario Bonfantini. Torino, Einaudi Ed. 1954, 1955, 2 Volumi. cm.11x17, pp.314, 322, brossure. Coll.Piccola Biblioteca Scientifico-Letteraria,14,18,26.
Usato, buono
EUR 17.00
Ultima copia