CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#296721 Biografie

Vita di Federico II.

Autore:
Curatore: Trad.di Giorgio Bassani. Con uno scritto di Alberto Savinio.
Editore: SE.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Assonanze,64.
Dettagli: cm.13x22,5, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.Assonanze,64.

Abstract: Il sodalizio fra due dei maggiori astri dell’illuminismo europeo nacque nel 1736, quando Voltaire era già al culmine della fama. Le parole che il futuro sovrano di Prussia ebbe allora a scrivergli: «La dolcezza e la sopportazione che voi mostrate a tutti coloro che si dedicano alle arti e alle scienze, mi confortano a sperare che non vorrete escludermi dal numero di coloro che voi stimate degni del vostro insegnamento...» rivelano già le premesse del rapporto che avrebbero stretto negli anni a venire. Voltaire si stabilì infatti a Potsdam, alla corte del sovrano, nel 1750, e vi rimase per tre anni, ma il suo temperamento indipendente lo portò a una clamorosa rottura con il «re filosofo». Testimonianza di questa singolare amicizia resta “Vita di Federico II”, documento insostituibile per cogliere grandezza e miseria di una delle figure determinanti della storia europea. Oltre all’eccellenza della traduzione di Giorgio Bassani, questa edizione è rimarchevole per il bellissimo scritto di Alberto Savinio che l’accompagna.

EAN: 9788867236749
CondizioniNuovo
EUR 19.00
-31%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edition critique avec une introduction et un commentaire par Georges Ascoli. Paris, Librairie Hachette 1929, 2 tomi in un vol., cm.11,5x18,5, pp.LXX,118; 185, rilegatura in mz.tela, titoli e filetti in nero al dorso. Piccoli aloni da cancellazione di timbri a occhietti e frontesp.ma buon esempl. Coll. de la Société des Textes Français Modernes.
EUR 22.00
Ultima copia
Traduzione di Patrizio Fazzi. Massa, Edizioni Clandestine 2021, cm.12,5x19, pp.156, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. Il Trattato sulla tolleranza (1763), prendendo spunto dalla vicenda di un commerciante ugonotto, ingiustamente condannato a morte per l'omicidio del figlio, rappresenta un vero e proprio 'manifesto' per il valore universale della tolleranza religiosa. "La tolleranza è una conseguenza necessaria della nostra condizione umana.(...) Ed è questa la prima legge naturale: il principio a fondamento di tutti i diritti umani". Partendo da questo fatto e dalla conseguente critica della decisione della magistratura di condannare l'uomo a morte senza prove certe, Voltaire si scaglia contro il fanatismo religioso e l'assurdo atteggiamento di una società che ritenendo di seguire i precetti divini e liberare la terra dal male, vi scatena un inferno peggiore di quello descritto dalla Chiesa.

EAN: 9788865969885
Nuovo
EUR 8.50
-17%
EUR 7.00
Disponibile
Traduzione di Christian Kolbe. Massa, Edizioni Clandestine 2003, cm.12,5x19, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander.

EAN: 9788887899696
Nuovo
EUR 7.50
-20%
EUR 6.00
Disponibile
Traduzione di Alessio Magni. Massa, Edizioni Clandestine 2010, cm.12,5x19, pp.78, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander.

EAN: 9788895720494
Nuovo
EUR 6.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#99393 Religioni
Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, xxii-162 pp., Coll. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Studi, 12. Studio sul Seminario Diocesano di Fiesole, istituzione per la formazione dei parroci creata nel periodo della Riforma e Controriforma. Esaminandone i principi ispiratori e gli effettivi successi e fallimenti dalla sua fondazione, l’autrice fa luce su uno This volume is a case study of the Diocesan Seminary of Fiesole, one of the educational institutions for parish priests created during the Reformation/Counter-Reformation era. By examining the ideals to which the institution aspired, as well as its actual

EAN: 9788822249609
Nuovo
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Ordinabile
#99577 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.190, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 227. Momenti di speculazione platonica su vero/falso. In «Cratilo» discorso correlato alla cosa di per sé. In «Sofista» scoperta dell’oggettività di enti, dal piano logico-glottologico all’ontologico, e a dialettica risolutiva di aporie da diairesi in ambito f Moments of Platonic speculation on truth and falsehood. According to «Cratylus»’ speech language reflects the nature of the object. In the «Sophist» we search for the objectivity of beings, from the logical-glottological level to the ontological one. Afte

EAN: 9788822254856
Nuovo
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
#205521 Religioni
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, viii-108 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 18. L’Autore studia la fortuna di due traduzioni del poeta-scienziato Alessandro Marchetti (1633-1714): Della natura delle cose (basata sul De rerum natura di Lucrezio) e l’Anacreonte (basato sui carmi anacreontici). Furono condannate entrambe per il materialismo epicureo e per l’amore greco, come risulta dalla ricca documentazione inedita, pubblicata in appendice, che proviene dall’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Città del Vaticano. / Costa examines the fortune of two verse translations by Alessandro Marchetti (1633-1714), a distinguished scientist and an elegant poet, who is considered a minor Italian classic: Della natura delle cose (based on Lucretius’s On the Nature of Things) and Anacreonte (based on the Anacreontics). Both of them were condemned by the Roman Catholic Church for their Epicurean materialism and sexual perversion, as appears from the documents published in the appendix, that come from the Archive of the Holy Office (now the Congregation for the Doctrine of Faith).

EAN: 9788822261298
Nuovo
EUR 16.00
-10%
EUR 14.40
Ordinabile