CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Pescicani da vendere.

Autore:
Curatore: Traduz.di Lydia Magliano.
Editore: Rizzoli Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18, pp.250, alcuni diss.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

CondizioniUsato, buono
Note: Piccoli fori alla legatura e alla sopraccoperta, altrimenti come nuovo.
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Inaudite avventure di mare per un pilota stanco di cielo. Traduz.di Maria Gallone. Milano, Rizzoli Ed. 1963, cm.11,5x19, pp.321, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Un pilota di linea, capitato per ragioni di servizio a Zanzibar, ebbe occasione di frequentare i proprietari di velieri che fanno il piccolo cabotaggio su e giù per la costa africana senza mai un itinerario fisso. E si accorse che la sua vita era monotona e schiava come, quella di un impiegato. È curioso che la spinta definitiva a fare il gran passo, a mollare tutto, gli sia venuta dall'incontro con i sub italiani di Franco Prosperi, che in quei giorni, in quelle acque, avevano fotografato per la prima volta il “fossile vivente”, “l'anello mancante", il famoso Celacanto. Ma non vogliamo togliere al lettore il piacere di sentire dalla viva voce di William Travis la storia delle sue avventure: dalle cinque tombe misteriose dell'isola deserta alla canoa vagante dell'ultimo Robinson Crosue. Vogliamo solo accennare che le sue ingenue speculazioni, sperava di cavar le spese vendendo certe conchiglie, finirono in un fallimento totale perché, proprio mentre lui pescava al largo del Madagascar, negli Stati Uniti si riuscì a produrre una madreperla artificiale che era meglio di quella delle conchiglie e non costano niente. E vogliamo dar notizia che William Travis, ex aviatore, ex pescatore, allo stato civile è ancora un avventuriero senza fissa dimora e viene considerato dagli intenditori uno scrittore eccellente.
Usato, buono
Note: Lievi segni d'uso alla sopraccoperta. Testo in perfetto stato.
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#133917 Sociologia
Roma, Newton Compton Editori 1993, cm.15x22,5, pp.206, legatura ed.in balacron, sovraccop.fig.a col. Ottimo esempl. 9788879832465
EUR 10.00
2 copie
Traduz.di Roberta Rambelli. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1994, cm.14,5x22,5, pp.341, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Omnibus. Il romanzo vuole essere la continuazione della nota opera di Daphne Du Maurier "Rebecca la prima moglie". Grande bestseller da quando venne pubblicato nel 1938, Rebecca è stato tradotto in 27 lingue e immortalato sullo schermo nel 1940 da Alfred Hitchcock. La Hill vuole narrare il destino dei protagonisti (Maxim e la seconda signora de Winter) al di là del finale voluto dalla Du Maurier. ci conduce nelle pieghe più nascoste del nuovo capitalismo sovietico.

EAN: 9788804375111
Usato, come nuovo
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Adriana Dell'Orto. Milano, Club degli Editori su licenza Sonzogno Ed. 1979, cm.13,5x21, pp.365, legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 13.00
Ultima copia
In cui si ritrovano i loro differenti nomi, la loro origine, la loro scelta, i principj, che hanno, le loro qualità, la loro etimologia, e tutto ciò, che v'ha di particolare negli Animali, ne' Vegetabili, e ne' Minerali. Opera dipendente dalla Farmacopea Universale scritta in francese dal Sig. Niccolò Lemery, Dell'Accademia Reale delle Scienze Dottore in Medicina. E tradotta in Italiano. In Venezia, Nella Stamperia dell'Hertz 1737, cm.23,3x34, pp.(10),374,(46), impresa xilogr. dello stampatore con caravella veneziana al frontespizio e XXV tavv. xilogr, in appendice, rileg.coeva in mz.pelle con angoli in pelle ai piatti in carta decorata, dorso a 5 nervi con fregi in oro e tassello in pelle con titoli in oro. Lacune al rivestimento dei piatti e alla base del dorso; bordi e angoli dei piatti con abrasioni e segni di usura. Strappo composto al centro di 6 carte consecutive. Susseguente e strettamente dipendente dalla Farmacopea Universale dello stesso autore, il Dizionario Universale delle droghe semplici del Lémery riprende in pieno Seicento il motivo della "Ostentio Simplicium", cioè dell’illustrazione delle piante medicinali cara ai medici del primo Cinquecento. Non a caso nella prefazione l’autore le definisce droghe semplici e afferma che la loro conoscenza è "una necessità indispensabile a tutti quelli che professano la Medicina, ma principalmente agli speziali". In definitiva il Dizionario costituisce un complemento necessario alla Farmacopea perché - questo è il concetto guida - non si può fare un buon preparato se non si conoscono le materie prime che servono a comporlo. Né il Lémery si affida al caso o alle sue sole cognizioni, dal momento che il Dizionario è preceduto da cinque pagine di citazioni bibliografiche raccolte a pieno campo e riportate anche qua e là nel testo, a testimonianza dello spirito ormai illuminista dell’autore, propenso più allo studio della "chimica" che a divagazioni metafisiche. In ordine rigorosamente alfabetico, l’elencazione delle droghe trascorre dalle più comuni alle più rare, affrontando, per ogni voce, i sinonimi, la descrizione, le piante da cui eventualmente si ricavano, la provenienza geografica, il confezionamento, le proprietà. L’intestazione della monografia, che interessa droghe vegetali, animali e minerali, è data per lo più dal solo nome generico (Ricinus, Chrysanthemum...), ma talora anche da quello volgare (chocolatum). Anche delle pietre preziose è data la descrizione e talora le caratteristiche cristallografiche, le proprietà e le dosi; lo stesso vale per le droghe animali. Il Dizionario è corredato da un indice dei nomi latini e da una Tavola delle Infermità alle quali le droghe semplici "conferiscono giovamento", ma soprattutto da XXV tavole contenenti ciascuna 16 illustrazioni di tutte le droghe, con prevalenza dei soggetti vegetali, che compaiono anche quando la droga è costituita da un prodotto di secrezione (sangue di drago, gomma lacca, legno d’Aloe, eccetera).
EUR 740.00
Ultima copia