CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#299548 Arte Orientale

Antica Cina.

Autore:
Editore: White Star Ediz. - Gruppo L'Espresso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Grandi Civiltà del Passato.
Dettagli: cm.20x28,5, pp.286, num.ill.bn.e a col.nt. legatura editoriale copertina figurata. Coll.Le Grandi Civiltà del Passato.

EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#216529 Orientalistica
Überseztung aus dem Italienischen von Susanne Tauch. Weltbiki 2008, cm.20,5x26,5, pp.292, centinaia di ill. e tavv.a col.nt. di cui alcune ripiegate, legatura ed.cartonata, piatti figg. a colori. (labbro del piatto ant. abraso.)

EAN: 9783828908529
EUR 10.00
Ultima copia
#325930 Orientalistica
Milano, Mondadori 2011, cm.11x18, pp.XXV,1054, alcune tavv.bn.nt. legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani. I Classici della Storia,66.
EUR 16.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#42887 Arte Grafica
Becchi (Firenze 1914-44) fu pittore di talento e dalla sperimentazione singolarissima la cui opera resto a lungo ignota. Firenze,Palazzo Medici Riccardi,21/11-31/12/1974. A cura di A.Parronchi,V.Pratolini,A.Azzurrini Becchi. Firenze, La Nuova Italia 1974, cm.20x22, pp.31, 110 tavv.bn.e a col.ft. brossura cop.fig.
EUR 15.00
Disponibile
Milano, Ospedale Maggiore 1958, cm.15,5x21, pp.506, centinaia di figg.bn.nt. brossura
Note: Alle prime 14 pp. legatura allentata.
EUR 19.00
Ultima copia
Firenze-Prato, 9-12 dicembre 2008. A cura di Roberto Cardini e Paolo Viti. Firenze, Polistampa 2009, cm.16x24, pp.414, brossura con sopracoperta. Coll.Humanistica. Organizzazione dell'opera: Roberto Cardini, Paolo Viti, Premessa. Ronald G. Witt, Alla ricerca di Coluccio Salutati: una prospettiva americana. Cristina Cecchi, Antonio e Benedetto Salutati mercanti fiorentini. Giovanna Lazzi, Coluccio Salutati: riflessioni intorno al ritratto dell'intellettuale nel quattrocento fiorentino. Franek Sznura, Appunti su Coluccio Salutati notaio e sul notariato fiorentino (1350-1450 ca.). Giorgio Tori, Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica di Lucca. Diana Toccafondi, Prato e Firenze ai tempi del Salutati. Vanna Arrighi, Il personale di cancelleria al tempo del Salutati. Francesca Klein, Il primo periodo del cancellierato fiorentino del Salutati. Enrico Spagnesi, Ser Coluccio cancelliere e lo Studium florentinum. Gabriella Battista, Benedetto Fortini successore di Salutati alla cancelleria. Daniela De Rosa, Coluccio Salutati e il Grande Scisma d'Occidente. Gian Mario Anselmi, Visione della storia e impegno civile in Salutati. Anna Maria Cabrini, Coluccio Salutati e gli elogi di Firenze fra Tre e Quattrocento. Carmen Codoñer, Las dificultades de una transición: Coluccio Salutati. R. Fabbri, Per l'edizione della Invectiva in florentinos di Antonio Loschi. D. Quaglioni, «A problematical book»: il De tyranno di Coluccio Salutati. L. Chines, Salutati e Marsili. G. Federici Vescovini, Coluccio Salutati e Paolo Dagomari: sull'astrologia delle scelte (elezioni). A. Manfredi, Il Salutati e le blioteche pubbliche per una rilettura di De fato et fortuna II, 6.

EAN: 9788859606819
EUR 30.00
-33%
EUR 19.90
2 copie
#309696 Storia Antica
Roma, Salerno 2020, cm.13x20, pp.172, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,38. Collana diretta da Alessandro Barbero. Il Partenone, il più celebrato dei templi greci, costruito sull’Acropoli nel V secolo a.C. in onore di Atena, custodiva una statua colossale della dea in oro e avorio, simbolo dell’egemonia della città sull’Egeo. Ma quanto costò alle casse pubbliche un’opera del genere? Un’ipotesi è che tempio e statua richiedessero 9.000.000 di dracme d’argento. Era quanto occorreva per retribuire una giornata di lavoro di 9 milioni di operai specializzati, o quanto bastava per allestire una flotta imperiale di 1500 triremi. La spesa enorme fece scandalo e innescò una polemica su costi e benefici. Con l’ispiratore del progetto, il grande Pericle, finì sotto accusa la gestione democratica di Atene. Eppure, nel parossismo della vicenda, si nascondeva una verità scomoda: la complicità dell’arte con uno degli aspetti più inesplorati del mondo greco, quello economico-materiale. Aprendo questo libro il lettore ripercorrerà le tappe di un percorso nell’arte attraverso i retroscena economici dei meccanismi di produzione. Avrà l’impressione di scoprire relazioni pericolose, perché, a partire dall’Acropoli di Atene, dietro l’esperienza della perfezione si cela una delle più seducenti forme assunte dal denaro nel corso dei secoli: quella dell’arte.

EAN: 9788869734595
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Disponibile