CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lily la tigre

Autore:
Curatore: Traduzione di Elena Loewenthal.
Editore: Guanda.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Narratori della Fenice.
Dettagli: cm.14x21, pp.297, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Narratori della Fenice.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
-53%
EUR 7.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#21737 Arte Saggi
A cura di V.Branca. C.Ossola. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x24, pp.VI-530-XIV, 123 ill.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Civiltà Veneziana.

EAN: 9788822232335
Nuovo
EUR 123.00
-10%
EUR 110.70
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1924, cm.18x25,5, 232 pp. e 1 c. con 2 tavv., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 3.

EAN: 9788822221209
EUR 87.00
-10%
EUR 78.30
Ordinabile
Milano, Bompiani Ed. 2009, cm.12,5x17, pp.192, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Passaggi. Andrea Camilleri racconta l'esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, attraverso le interrogazioni parlamentari che lo scrittore di Racalmuto presentò, dalle file del partito radicale, tra il 15 dicembre 1979 e il 31 gennaio 1983. Camilleri, che a Sciascia fu legato da consuetudine e amicizia, ne mette in luce la passione politica autentica; la lucidità, l'approccio mai ideologico ma sempre ancorato a una analisi dei fatti acuta e spietata, comunque sempre scomoda e insofferente al potere. Gli argomenti di queste interrogazioni sono, tutti, di estrema attualità, allora come oggi; i casi di cronaca affrontati sono tuttora ferite aperte: la mafia, l'uccisione del magistrato Ciaccio Montalto, il caso Pecorelli, il petrolio, l'uso delle armi da parte delle forze dell'ordine. Dalla voce di Andrea Camilleri, e dagli interventi di Sciascia emerge, insomma, un ritratto impietoso di un'Italia incapace di fare i conti con il proprio passato; e colpevolmente sorda alle parole di chi, con tutto il rigore della ragione, dimostrava di amarla.

EAN: 9788845263514
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia
#248561 Religioni
Prefazione di Giuliano Ferrara. Venezia, Marsilio 2007, cm.13x21, pp.268, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Specchi della Memoria. Stefano Lorenzetto raccoglie una serie di dialoghi con i camici bianchi sui dilemmi che la bioetica pone alla società. Ma presenta anche le drammatiche testimonianze di persone comuni che sono state duramente provate dal destino, che hanno toccato con mano la forza del soprannaturale, che si sono interrogate sul senso dell'esistere: la focomelica vittima del talidomide che ha perso tragicamente i genitori e il fratello, la paralitica che ha ripreso a camminare davanti alla grotta di Lourdes, l'imbalsamatore dei pontefici che si occupa delle salme senza nome, l'operaio che vive per accudire la moglie lobotomizzata, l'uomo senza desideri che rifiutava ogni contatto col mondo. Mentre l'ingegneria genetica galoppa verso l'ibridazione uomo-animale, sulla bioetica l'autore giunge a una conclusione di esemplare linearità: "È venuto il tempo che chi armeggia con provette, pipette e bisturi si conformi a una semplice, primordiale verità, anteriore al diritto positivo: nessuno può mettere le mani su una vita che non gli appartiene, neppure se mosso dal nobile intento di salvare altre vite o far progredire la scienza".

EAN: 9788831792943
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
3 copie